Campus KID San Lazzaro
Abbondanza di luce naturale, spazi dinamici e flessibili, utilizzo sapiente dei colori, rapporto con il contesto e la natura: sono questi i principali ingredienti del nuovo polo scolastico Campus KID San Lazzaro, un innovativo centro didattico dedicato ai bambini dai 6 ai 14 anni, pensato per diventare un elemento di connessione importante tra il comune di San Lazzaro di Savena ed il territorio circostante.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Controsoffitti:
Gyproc Rigitone® Edge 8-15-20 SUPER Activ’Air®
Isolamento termo-acustico:
Isover Arena31 – Isover Arena34 – Isover T-70
Pareti e contropareti a secco:
Gyproc Wallboard – Gyproc Vapor – Gyproc Flex 6 – Gyproc DuraGyp Activ’Air® – Gyproc DuraGyp A1 Activ’Air®
Sistemi a secco per esterno:
Gyproc Aquaroc – Gyproc Glasroc® X
L’obiettivo principale dell’intervento è creare una struttura unitaria – in grado di ospitare un totale di quasi 1.000 alunni – attraverso un’architettura aperta alla comunità e in armonia con il parco urbano, capace di garantire condizioni di benessere e di sfruttare le potenzialità del sito per migliorare il comfort, minimizzando i consumi e massimizzando le strategie passive.
La grande copertura è concepita come un suggestivo “foglio sospeso” che racchiude tutte le funzioni dei due diversi immobili del campus:
- il fabbricato esistente della scuola media, arricchita da moderni laboratori e aule di musica;
- la nuova scuola elementare che conta 20 aule didattiche, oltre a laboratori e classi speciali;
- la palestra ancora in fase di realizzazione.
Il vero e proprio fulcro del polo scolastico è rappresentato dall’agorà, uno spazio centrale di forma circolare fortemente identitario, che accoglie gli alunni dall’ingresso in un ambiente scenografico, raccolto e sicuro.
“La scuola non è solo un edificio” – afferma Mario Cucinella, Founder & Design Director di MCA – Mario Cucinella Architects – “ma il fondamento su cui si costruisce il futuro della società. Luce, colori, spazi dinamici e flessibili, cortili e giardini, il contatto con la natura, questo intervento architettonico mira a creare un complesso unitario che, attraverso una progettazione attenta, si adatta alle esigenze della società in costante evoluzione, contribuendo ad un futuro più sostenibile e inclusivo. Un ambiente aperto alla comunità in cui la bellezza degli spazi è in perfetta armonia con l’ambiente circostante; un luogo in cui il benessere, sia dentro che fuori, è garantito grazie anche a strategie di sostenibilità passive.”
Committente: Comune di San Lazzaro di Savena
Progetto: MCA – Mario Cucinella Architects
Gruppo di progettazione: ATI: MCA – Mario Cucinella Architects – Ing. Tommaso Pazzaglia – Arch. Christian Zambonini – Ing. Cosimo Marinosci – Geol. Claudio Preci
Direzione Lavori Generale: Ing. Tommaso Pazzaglia
Imprese esecutrici: RTI – AhRCOS S.p.A., Bologna (Capogruppo) – Mei Tecnologie e Costruzioni S.r.l., Bologna – I.N.C.I. S.r.l., Renazzo (FE) – Sistem Costruzioni S.r.l., Solignano di Castelvetro (MO)
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Isoltecnic S.r.l., Castel Maggiore (BO)
Applicatore isolamento Saint-Gobain Italia per le coperture: AhRCOS S.p.A., Bologna
Per i tamponamenti esterni del fabbricato, il sistema Gyproc Glasroc® X garantisce facilità di posa ed un’elevata resistenza all’umidità ed agli agenti atmosferici, mentre i pannelli Isover T70 assicurano un eccellente isolamento termico ed acustico per le coperture.
All’interno del complesso, i divisori e le contropareti sfruttano le proprietà delle lastre con barriera al vapore Gyproc Vapor e delle lastre ad alta resistenza meccanica Gyproc DuraGyp Activ’Air® e Gyproc DuraGyp A1 Activ’Air®, abbinate ai pannelli isolanti Isover Arena31 e Isover Arena34.
La lana di vetro è prodotta con oltre il 95% di materie prime naturali (sabbia, acqua e fino all’80% di vetro riciclato), ed è riciclabile al 100%.
Nelle aule di musica, le pareti sono realizzate con le lastre dal ridottissimo spessore Gyproc Flex 6 – appositamente progettate per la realizzazione di soluzioni curve - mentre per i controsoffitti si è optato per il sistema Gyproc Rigitone Edge 8-15-20 SUPER Activ’Air® che garantisce contemporaneamente elevatissime prestazioni acustiche e massima resa estetica.
L’esclusiva tecnologia Activ’Air® assicura un miglioramento della qualità dell’aria grazie all’assorbimento e alla neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti interni.
Gate Central
Gate Central è il nome di un importante intervento di rigenerazione urbana che restituisce alla città meneghina un’area strategica, situata nel quartiere di Porta Ticinese, proprio di fronte all’elegante colonnato corinzio che delimita la piazza della Basilica di San Lorenzo Maggiore.
eVISO – Center of Collective Intelligence
Raccogliere, raggruppare e analizzare i “Big Data” ed elaborare previsioni e strategie per il trading di elettricità e altre commodities: questa in sintesi la mission di eVISO, una società tecnologica nata nel 2012 che impiega la propria piattaforma di Intelligenza Artificiale per generare valore per gli utenti abituali di materie prime in molteplici settori.
Il rinnovamento dell’edilizia residenziale nelle città italiane: l’esempio di Treviso
Treviso è una città d’arte, una città storica, ma anche una città d’acqua, definita “la piccola Venezia della terraferma”. Contraddistinta da suggestivi ponti e caratteristici mulini, eleganti portici, ampie aree verdi, scenografiche torri e splendidi paesaggi fluviali.
Condominio “Ex P.I.M.E.” – Viale Colli Aminei 36
Circondato dal verde e situato all’interno del Parco Saia, nell’elegante zona dei Colli Aminei, il fabbricato denominato “Ex P.I.M.E.” è stato oggetto di un radicale intervento di ristrutturazione finalizzato ad ottenere un edificio all’avanguardia sotto il profilo dell’efficientamento energetico.