Campus KID San Lazzaro
Abbondanza di luce naturale, spazi dinamici e flessibili, utilizzo sapiente dei colori, rapporto con il contesto e la natura: sono questi i principali ingredienti del nuovo polo scolastico Campus KID San Lazzaro, un innovativo centro didattico dedicato ai bambini dai 6 ai 14 anni, pensato per diventare un elemento di connessione importante tra il comune di San Lazzaro di Savena ed il territorio circostante.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Controsoffitti:
Gyproc Rigitone® Edge 8-15-20 SUPER Activ’Air®
Isolamento termo-acustico:
Isover Arena31 – Isover Arena34 – Isover T-70
Pareti e contropareti a secco:
Gyproc Wallboard – Gyproc Vapor – Gyproc Flex 6 – Gyproc DuraGyp Activ’Air® – Gyproc DuraGyp A1 Activ’Air®
Sistemi a secco per esterno:
Gyproc Aquaroc – Gyproc Glasroc® X
L’obiettivo principale dell’intervento è creare una struttura unitaria – in grado di ospitare un totale di quasi 1.000 alunni – attraverso un’architettura aperta alla comunità e in armonia con il parco urbano, capace di garantire condizioni di benessere e di sfruttare le potenzialità del sito per migliorare il comfort, minimizzando i consumi e massimizzando le strategie passive.
La grande copertura è concepita come un suggestivo “foglio sospeso” che racchiude tutte le funzioni dei due diversi immobili del campus:
- il fabbricato esistente della scuola media, arricchita da moderni laboratori e aule di musica;
- la nuova scuola elementare che conta 20 aule didattiche, oltre a laboratori e classi speciali;
- la palestra ancora in fase di realizzazione.
Il vero e proprio fulcro del polo scolastico è rappresentato dall’agorà, uno spazio centrale di forma circolare fortemente identitario, che accoglie gli alunni dall’ingresso in un ambiente scenografico, raccolto e sicuro.
“La scuola non è solo un edificio” – afferma Mario Cucinella, Founder & Design Director di MCA – Mario Cucinella Architects – “ma il fondamento su cui si costruisce il futuro della società. Luce, colori, spazi dinamici e flessibili, cortili e giardini, il contatto con la natura, questo intervento architettonico mira a creare un complesso unitario che, attraverso una progettazione attenta, si adatta alle esigenze della società in costante evoluzione, contribuendo ad un futuro più sostenibile e inclusivo. Un ambiente aperto alla comunità in cui la bellezza degli spazi è in perfetta armonia con l’ambiente circostante; un luogo in cui il benessere, sia dentro che fuori, è garantito grazie anche a strategie di sostenibilità passive.”
Committente: Comune di San Lazzaro di Savena
Progetto: MCA – Mario Cucinella Architects
Gruppo di progettazione: ATI: MCA – Mario Cucinella Architects – Ing. Tommaso Pazzaglia – Arch. Christian Zambonini – Ing. Cosimo Marinosci – Geol. Claudio Preci
Direzione Lavori Generale: Ing. Tommaso Pazzaglia
Imprese esecutrici: RTI – AhRCOS S.p.A., Bologna (Capogruppo) – Mei Tecnologie e Costruzioni S.r.l., Bologna – I.N.C.I. S.r.l., Renazzo (FE) – Sistem Costruzioni S.r.l., Solignano di Castelvetro (MO)
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Isoltecnic S.r.l., Castel Maggiore (BO)
Applicatore isolamento Saint-Gobain Italia per le coperture: AhRCOS S.p.A., Bologna
Per i tamponamenti esterni del fabbricato, il sistema Gyproc Glasroc® X garantisce facilità di posa ed un’elevata resistenza all’umidità ed agli agenti atmosferici, mentre i pannelli Isover T70 assicurano un eccellente isolamento termico ed acustico per le coperture.
All’interno del complesso, i divisori e le contropareti sfruttano le proprietà delle lastre con barriera al vapore Gyproc Vapor e delle lastre ad alta resistenza meccanica Gyproc DuraGyp Activ’Air® e Gyproc DuraGyp A1 Activ’Air®, abbinate ai pannelli isolanti Isover Arena31 e Isover Arena34.
La lana di vetro è prodotta con oltre il 95% di materie prime naturali (sabbia, acqua e fino all’80% di vetro riciclato), ed è riciclabile al 100%.
Nelle aule di musica, le pareti sono realizzate con le lastre dal ridottissimo spessore Gyproc Flex 6 – appositamente progettate per la realizzazione di soluzioni curve - mentre per i controsoffitti si è optato per il sistema Gyproc Rigitone Edge 8-15-20 SUPER Activ’Air® che garantisce contemporaneamente elevatissime prestazioni acustiche e massima resa estetica.
L’esclusiva tecnologia Activ’Air® assicura un miglioramento della qualità dell’aria grazie all’assorbimento e alla neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti interni.
Shopville Gran Reno
Lo storico centro commerciale Gran Reno, aperto nel 1993, è stato oggetto di una completa riqualificazione con ampliamento che ha permesso di raddoppiare gli spazi, grazie a una nuova struttura che ospita i negozi dei più prestigiosi fashion brand internazionali, una spettacolare food court con una decina di punti di ristorazione ed un rinnovato parcheggio multipiano.
Polo per l’Infanzia dell’Università di Parma e Fondazione Accademia dei Giorni Straordinari
Un edificio innovativo e sostenibile, situato all’interno del Campus Scienze e Tecnologie dell’Università di Parma, ospita la sede operativa della Fondazione Accademia dei Giorni Straordinari e il Polo per l’Infanzia dell’Ateneo.
Riqualificazione di facciate esistenti nei centri urbani: l’esempio di Milano
Valorizzare il patrimonio edilizio esistente, intervenendo sulle facciate di importanti complessi residenziali situati nell’area metropolitana di Milano: questo è l’obiettivo che unisce gli interventi presentati in questo speciale, tutti caratterizzati dall’adozione di tecniche costruttive all’avanguardia offerte dai sistemi Saint-Gobain Italia.
Roma City – Riano Athletic Center
Il mosaico del grande centro sportivo della società Roma City Football Club a Riano si arricchisce di un nuovo, importante tassello: dalla ristrutturazione dell’ex palazzetto dello sport nasce una nuova struttura polifunzionale dedicata agli atleti professionisti, che si aggiunge a cinque campi da calcio regolamentari e ad una piscina olimpionica già esistenti.