Casa Canale
Recupero di una struttura esistente, dialogo con il paesaggio circostante e ricerca della massima sostenibilità ambientale: sono questi i temi che contraddistinguono la progettazione di “Casa Canale”, una splendida residenza privata situata in posizione privilegiata con vista panoramica sul litorale di Vasto.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Isolamento termo-acustico:
webertherm family white – webertherm AP60 SYSTEM
Malte da ripristino e consolidamento:
webercalce rasatura L – webercalce into F
Pitture e rivestimenti:
webercote acrylcover R
Sottofondi, colle e sigillanti:
webercol ProGres Top S1 – webercol Smart
Partendo da un involucro esistente costituito da uno scheletro portante in calcestruzzo e da tamponature perimetrali in laterizio, una giovane famiglia ha realizzato la propria residenza privata con lo scopo di creare un edificio a basso impatto ambientale, non solo dal punto di vista architettonico e visivo ma anche sotto l’aspetto dei consumi energetici durante tutto il ciclo di vita del fabbricato.
Per raggiungere questo ambizioso obiettivo, la volumetria abitativa si sviluppa seguendo l’andamento del terreno ed è mitigata dall’uso di tonalità e materiali che si integrano perfettamente nel contesto circostante: il color grigio antracite che si alterna al bianco degli intonaci e l’utilizzo del legno e della pietra di Trani per alcune finiture esterne, rappresentano un evidente richiamo al paesaggio naturale e ai chiaroscuri tipici della vegetazione mediterranea.
Alcune precise scelte tecnologiche ed impiantistiche – come la posa di un isolamento esterno Saint-Gobain Italia ad alte prestazioni, la realizzazione di superfici fotovoltaiche per la produzione di energia e l’utilizzo di un sistema innovativo per la gestione ed il trattamento delle acque reflue nell’ambito del progetto di ricerca europeo “Innoqua” – consentono di abbattere notevolmente i consumi energetici e di ottenere un edificio praticamente a “zero emissioni”.
“Siamo partiti da un manufatto e da un contesto esistenti che ci hanno fortemente vincolato” – ci racconta Pietro De Cinque, progettista e direttore dei lavori – “per creare una residenza che, citando Le Corbusier, diventa una vera e propria ‘macchina’, ossia un insieme di componenti che armonizzando le loro funzioni generano una perfetta sinergia per il comfort ed il risparmio energetico.”
webertherm family white è un sistema che assicura un’elevata durabilità nel tempo, un alto grado di protezione degli edifici dagli agenti atmosferici ed un efficace isolamento termico. La vasta gamma di finiture colorate, presenti in diverse granulometrie e tonalità, consente di ottenere molteplici possibilità di decorazioni esterne.
Adesivi cementizi ad alte prestazioni webercol Smart e webercol ProGres Top S1 per la posa di pavimenti e rivestimenti interni, due collanti Saint-Gobain Italia contraddistinti da un’ottima adesione e da un elevato grado di lavorabilità.
Rondò dei Talenti
Acquistato nel 2019 dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, l’edificio ex sede di UBI Banca in Rondò Garibaldi è stato magistralmente recuperato e trasformato in un nuovo spazio per la comunità, un innovativo polo di attrazione incentrato sui temi della formazione e della ricerca.
Bindella Tenuta Vallocaia
“I nuovi spazi sono progettati per consentire un ciclo produttivo orizzontale” – ci spiegano gli architetti Fabio Fiorini e Franca Salerno – “e seguono alcuni principi base richiesti esplicitamente dalla proprietà. I visitatori possono osservare tutto il ciclo produttivo senza mai entrare in contatto con le zone di lavoro.
Sede ESA | ESRIN – Building 14
L’edificio 14 situato all’interno del sito di ESA – ESRIN a Frascati è stato in parte demolito e ricostruito utilizzando tecniche costruttive sostenibili, finalizzate ad ottenere massima efficienza energetica ed elevate prestazioni antisismiche.
Edificio residenziale di Via San Faustino
L’edificio prospiciente Via San Faustino rientra in un importante progetto di rigenerazione e di rifunzionalizzazione di un grande spazio urbano situato nel quartiere Lambrate, nella zona est di Milano, che prevede la trasformazione dell’area industriale “ex De Nora” in un nuovo comparto a prevalente destinazione residenziale.