architettura contemporanea

Casa della Salute

Casalecchio di Reno (BO)

La realizzazione della Casa della Salute di Casalecchio di Reno nasce dall’idea forte di fornire ai cittadini una moderna sede territoriale di riferimento che rappresenti una certezza di risposta concreta, competente ed adeguata ai diversi bisogni di salute ed assistenza.

La nuova Casa della Salute sostituisce ed amplia i servizi offerti dal vecchio poliambulatorio ed è frutto di un progetto partecipato che ha coinvolto i cittadini ma anche le associazioni degli utenti, la conferenza del volontariato e le organizzazioni sindacali di categoria.
Il risultato è un’innovativa struttura polivalente di circa 4.000 metri quadrati che costituisce uno dei più importanti presidi medici del territorio provinciale, in grado di erogare l’insieme delle cure primarie, di assicurare la continuità assistenziale con l’ospedale e tutte le attività di prevenzione e nel quale si integrano i servizi sociali del Comune e le prestazioni dell’ASL.

Committente: Adopera srl, Casalecchio di Reno (BO)
Responsabile Unico del procedimento: Ing. Serse Luigi Catani
Progetto definitivo: Arch. Elena Zaccherosi – Aggiornamento: Ufficio tecnico Adopera srl
Direzione Lavori: Ing. Nicola Somà
Imprese esecutrici: COOP. COSTRUZIONI soc. coop., Bologna – Impresa Melegari srl, Bologna
Direttore tecnico di cantiere: Geom. Mario Marino
Importo netto dei lavori
€ 8.776.230,38
Commissione collaudo in corso d’opera: Ing. Francesco Rainaldi, Ing. Davide Canarini
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: New Building System srl, Parma
Applicatore intonaci Saint-Gobain Italia: Zecchi Roberto srl, Bologna

Soluzioni Saint-Gobain
Richiesta progettualeTamponamenti perimetrali leggeri, antisismici e con elevate prestazioni termo-acustiche e di resistenza agli agenti atmosferici.
Soluzione Saint-GobainFacciata di tamponamento a secco realizzata con il sistema Gyproc Aquaroc Prima, certificata antieffrazione e costituita, a partire dall’interno, dai seguenti elementi: una lastra Gyproc Habito 13 Vapor Activ’Air® ed una lastra Gyproc Habito 13 Activ’Air®, struttura metallica Gyproc Gyprofile da 75 mm con pannello in lana di roccia Isover, una lastra in gesso fibrato Gyproc Rigidur H 15, orditura metallica con montanti Gyproc Aquaroc da 100 mm e pannello in lana di roccia Isover, tessuto idrorepellente traspirante TYVEC e due lastre in cemento alleggerito Gyproc Aquaroc 13
Sul lato interno la parete è rasata con Gyproc Rasocote 5 plus, sul lato esterno è finita con il rasante a base cemento Gyproc Aquaroc Skim.
 
Caratteristiche tecnico-prestazionali della parete:
  • Potere fonoisolante - Rw = 66 dB - Rapporto di prova n°290406 emesso dall’Istituto Giordano.
  • Trasmittanza termica - U = 0,154 W/m2K - Valore calcolato trascurando l’influenza dei ponti termici.
  • Permeabilità all’aria delle parti fisse - Classe A4 - Rapporto di prova n°287992 emesso dall’Istituto Giordano.
  • Tenuta all’acqua - RE1950 - Rapporto di prova n°287992 emesso dall’Istituto Giordano.
  • Resistenza al carico da vento - Positivo - Rapporto di prova n°287992 emesso dall’Istituto Giordano.
  • Resistenza all’effrazione - Classe 3 - Rapporto di prova n°285962 emesso dall’Istituto Giordano.
  • Qualità dell’aria interna - La tecnologia Activ’Air® permette alla lastra di assorbire e neutralizzare fino al 70% dei VOC presenti nell’aria.
Richiesta progettualePareti interne antisismiche per assicurare resistenza meccanica, isolamento acustico e prestazioni antincendio, sulla base delle diverse esigenze degli spazi interni del complesso.
Soluzione Saint-GobainDivisori interni a secco in grado di ridurre notevolmente i tempi di esecuzione e di garantire le giuste risposte ai problemi di sicurezza, igiene, acustica e compartimentazione al fuoco tipici di una nuova struttura ospedaliera.
A seconda dell’utilizzo e delle esigenze dei vari ambienti, sono state realizzate soluzioni performanti e di estrema razionalità, accostando strutture metalliche Gyproc Gyprofile, pannelli isolanti in lana di roccia Saint-Gobain Italia, lastre in gesso rivestito Gyproc Wallboard, lastre idrorepellenti Gyproc Hydro, lastre antincendio Gyproc Fireline e lastre Gyproc Lisaplac in classe A1 di reazione al fuoco.
Richiesta progettualeProtezione dal fuoco di travi e solaio in lamiera grecata del corpo centrale del complesso.
Soluzione Saint-GobainIntonaco isolante Gyproc Igniver, un premiscelato Saint-Gobain Italia a base di gesso e vermiculite, appositamente studiato per la protezione passiva dal fuoco di elementi e strutture metalliche.
Gyproc Igniver assicura bassa conducibilità termica e, sottoposto a specifiche prove di laboratorio, raggiunge la classe di fumo F0.
Focus contatti
New Building System srl Parma
Recapiti: Tel. 0521/607084
www.nbs.parma.it
[email protected]
Titolare: Stefano Fiandri
Area di specializzazione: Opere in cartongesso
Insieme a Saint-Gobain: dal 1990
Focus contatti
Zecchi Roberto srl Bologna
Recapiti: Tel. 051/6446616 www.zecchisrl.com [email protected]
Titolare: Andrea Zecchi
Area di specializzazione: Trattamenti antincendio
Insieme a Saint-Gobain: dal 2005
Settembre 2023
tecnica e innovazione

The Village

Sesto San Giovanni (MI)

The Village è un nuovo centro sportivo e natatorio che nasce dalla totale riqualificazione dell’ex piscina “Carmen Longo” con l’obiettivo di restituire alla comunità una struttura che, per molti anni, ha rappresentato un punto di riferimento per Sesto San Giovanni e per i numerosi Comuni limitrofi.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Gommaplast S.r.l.
Fidenza (PR)
Aedes S.r.l.
Villadossola (VB)
edilizia scolastica

Nuovo edificio scolastico

Udine

Il nuovo edificio realizzato in Via Aspromonte a Udine è un complesso scolastico “Jolly” pensato per accogliere, a rotazione, gli alunni degli istituti superiori della città recentemente interessati da lavori di ristrutturazione e adeguamento normativo.

PARTNER SAINT-GOBAIN
I.C.I. Soc. Coop. a r.l.
Ronchi dei Legionari (GO)
recupero del patrimonio edilizio

Corte Castello

Casalmoro (MN)

Un grande fienile inserito all’interno di una splendida corte agricola arricchita da un edificio del XV secolo attribuito all’architetto Toscano Luca Fancelli, è stato oggetto di un suggestivo intervento di recupero finalizzato al restauro del complesso storico ed alla trasformazione degli spazi in centro culturale polifunzionale a servizio del Comune di Casalmoro.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Leali Vetri S.r.l.
Castiglione delle Stiviere (MN)
recupero del patrimonio edilizio

M Space

Viagrande (CT)

M Space è un nuovo centro polifunzionale nato dalla ristrutturazione di un complesso architettonico risalente ai primi del Novecento, in origine adibito a stabilimento chimico e successivamente convertito in opificio e falegnameria.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Tecnoedil S.n.c. di Massimiliano Alì & C.
Tremestieri Etneo (CT)
Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995