Casa di Cura Gibiino
Un vasto intervento di ristrutturazione ed ampliamento ha permesso di riqualificare ed aumentare gli spazi della Casa di Cura Gibiino, un’importante struttura sanitaria che dal 1952 costituisce un punto di riferimento per la salute dei cittadini catanesi.
Grazie all’aumento di 22 posti letto, alla creazione di ambulatori di endoscopia e chirurgia, all’ammodernamento del blocco operatorio, all’aggiornamento impiantistico e all’adeguamento dei locali alle normative antincendio, oggi il complesso può assicurare ambienti più sicuri e servizi più efficienti.
L’utilizzo delle più avanzate tecniche a secco Saint-Gobain Italia nei diversi spazi della struttura – blocco operatorio, ambulatori, camere, corridoi, vie di fuga, locali tecnici – sono il risultato di attenti studi progettuali e rispondono perfettamente alle richieste di igiene, pulizia, salute, acustica e protezione al fuoco tipiche di una destinazione d’uso ospedaliera.
Le numerose e complesse stratigrafie a secco assicurano inoltre soluzioni di estrema funzionalità e razionalità costruttiva: le diverse tipologie di pareti divisorie, di contropareti, di cavedi tecnici e di controsoffitti Saint-Gobain Italia realizzate dall’azienda Eterno & Grosso s.n.c. – in stretta collaborazione con la ditta Tuttocolori s.n.c. – hanno permesso di ridurre notevolmente i tempi di esecuzione e di organizzare al meglio le diverse fasi del cantiere.
Committente: Casa di Cura Gibiino S.r.l., Catania
Progetto e Direzione Lavori: Ing. Giuseppe Patanè, Catania
Impresa esecutrice/applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Eterno & Grosso s.n.c. Di Eterno Giovanni E Grosso Maurizio Alessandro, Grammichele (CT) in collaborazione con Tuttocolori s.n.c., Grammichele (CT)
Le Gyproc Wallboard 13 sono le lastre standard della produzione Saint-Gobain Italia, mentre le Gyproc Lisaplac 13 sono lastre di tipo A rivestite su entrambe le facce con carta a bassissimo potere calorifico superiore, per garantire un comportamento di reazione al fuoco in classe A1.
Contropareti in aderenza su laterizi del tipo Gyproc CP.I 15 F in grado di garantire una resistenza al fuoco EI 120 e costituite da una lastra Gyproc Fireline 15, fissata tramite incollaggio con malta adesiva Gyproc MAP.
Controsoffitto autoportante Gyproc CS Autoportante F2 dello spessore totale di 125 mm, costituito da una struttura metallica Gyproc Gyprofile da 75 mm e da due lastre per lato del tipo Gyproc Fireline 13, in grado di assicurare una resistenza al fuoco EI 120.
[email protected]
Capitolo Riviera
Capitolo Riviera nasce dalla riqualificazione con ampliamento dell’edificio che ospitava lo storico Hotel Astor a Genova Nervi, completamente recuperato grazie ad un ambizioso progetto finalizzato alla massima valorizzazione del territorio ed alla conservazione dei principali elementi dell’architettura esistente.
Via Bassano Porrone 6
Costruito nel 1909 su progetto di Ulisse Stacchini – noto per aver ideato la Stazione Centrale e la parte più antica dello Stadio Meazza – Bassano Porrone 6 è un elegante edificio situato nel cuore di Milano, che si sviluppa su quattro piani, ognuno dei quali ha una superficie di circa 800 metri quadrati.
Scuola dell’infanzia Pettino-Vetoio
A distanza di 15 anni dal forte evento sismico che nel 2009 devastò la città dell’Aquila, riapre finalmente la scuola dell’infanzia di Pettino-Vetoio con nuovi spazi sicuri, colorati ed antisismici, un segnale forte nell’ottica della ricostruzione e del riassetto scolastico post-terremoto del capoluogo abruzzese.
Marzabotto2
Marzabotto2 è il nome di un elegante complesso residenziale – situato proprio di fronte all’Ospedale Maggiore di Bologna – composto da due edifici che si sviluppano in verticale e da diversi spazi concepiti per offrire importanti servizi al quartiere, come negozi di vicinato, nuovi parcheggi pubblici e aree educative per bambini.