recupero del patrimonio edilizio

Casa di Cura Gibiino

Catania

Un vasto intervento di ristrutturazione ed ampliamento ha permesso di riqualificare ed aumentare gli spazi della Casa di Cura Gibiino, un’importante struttura sanitaria che dal 1952 costituisce un punto di riferimento per la salute dei cittadini catanesi.

Grazie all’aumento di 22 posti letto, alla creazione di ambulatori di endoscopia e chirurgia, all’ammodernamento del blocco operatorio, all’aggiornamento impiantistico e all’adeguamento dei locali alle normative antincendio, oggi il complesso può assicurare ambienti più sicuri e servizi più efficienti.
L’utilizzo delle più avanzate tecniche a secco Saint-Gobain Italia nei diversi spazi della struttura – blocco operatorio, ambulatori, camere, corridoi, vie di fuga, locali tecnici – sono il risultato di attenti studi progettuali e rispondono perfettamente alle richieste di igiene, pulizia, salute, acustica e protezione al fuoco tipiche di una destinazione d’uso ospedaliera.
Le numerose e complesse stratigrafie a secco assicurano inoltre soluzioni di estrema funzionalità e razionalità costruttiva: le diverse tipologie di pareti divisorie, di contropareti, di cavedi tecnici e di controsoffitti Saint-Gobain Italia realizzate dall’azienda Eterno & Grosso s.n.c. – in stretta collaborazione con la ditta Tuttocolori s.n.c. – hanno permesso di ridurre notevolmente i tempi di esecuzione e di organizzare al meglio le diverse fasi del cantiere.

Committente: Casa di Cura Gibiino S.r.l., Catania
Progetto e Direzione Lavori: Ing. Giuseppe Patanè, Catania
Impresa esecutrice/applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Eterno & Grosso s.n.c. Di Eterno Giovanni E Grosso Maurizio Alessandro, Grammichele (CT) in collaborazione con Tuttocolori s.n.c., Grammichele (CT)

Soluzioni Saint-Gobain utilizzate
Richiesta progettualePareti interne a secco in diversi spazi della struttura per garantire resistenza meccanica, isolamento acustico ed una classe A1 di reazione al fuoco.
Soluzione Saint-GobainDivisori interni Saint-Gobain Italia costituiti da strutture metalliche Gyproc Gyprofile da 75 mm, pannelli isolanti in lana di vetro Gyproc Habito Sound e lastre Gyproc Wallboard 13 e Gyproc Lisaplac 13, abbinate tra loro a seconda delle diverse esigenze degli ambienti.
Le Gyproc Wallboard 13 sono le lastre standard della produzione Saint-Gobain Italia, mentre le Gyproc Lisaplac 13 sono lastre di tipo A rivestite su entrambe le facce con carta a bassissimo potere calorifico superiore, per garantire un comportamento di reazione al fuoco in classe A1.
Richiesta progettualeContropareti e cavedi tecnici in grado di assicurare una corretta protezione passiva dal fuoco.
Soluzione Saint-GobainCavedi tecnici Gyproc CT 105/75 F M con una resistenza al fuoco EI 60, realizzati con due lastre Gyproc Fireline 15 fissate su un’orditura metallica Gyproc Gyprofile da 75 mm, ecologica ed anticorrosiva.
Contropareti in aderenza su laterizi del tipo Gyproc CP.I 15 F in grado di garantire una resistenza al fuoco EI 120 e costituite da una lastra Gyproc Fireline 15, fissata tramite incollaggio con malta adesiva Gyproc MAP.
Richiesta progettualeControsoffitti in lastre per nascondere gli impianti nelle camere di degenza e controsoffitto autoportante per garantire la corretta resistenza al fuoco nell’ingresso al blocco operatorio.
Soluzione Saint-GobainControsoffitti continui nelle camere di degenza costituiti da due lastre Gyproc Wallboard 13 avvitate su struttura doppia orditura metallica.
Controsoffitto autoportante Gyproc CS Autoportante F2 dello spessore totale di 125 mm, costituito da una struttura metallica Gyproc Gyprofile da 75 mm e da due lastre per lato del tipo Gyproc Fireline 13, in grado di assicurare una resistenza al fuoco EI 120.
Focus contatti
Eterno & Grosso s.n.c. Di Eterno Giovanni E Grosso Maurizio Alessandro Grammichele (CT)
Recapiti: 339/2474755 – 338/2265439
[email protected]
Titolare: Giovanni Eterno e Maurizio Alessandro Grosso
Area di specializzazione: Ristrutturazioni e costruzioni a secco
Insieme a Saint-Gobain: dal 2012
Settembre 2023
tecnica e innovazione

The Village

Sesto San Giovanni (MI)

The Village è un nuovo centro sportivo e natatorio che nasce dalla totale riqualificazione dell’ex piscina “Carmen Longo” con l’obiettivo di restituire alla comunità una struttura che, per molti anni, ha rappresentato un punto di riferimento per Sesto San Giovanni e per i numerosi Comuni limitrofi.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Gommaplast S.r.l.
Fidenza (PR)
Aedes S.r.l.
Villadossola (VB)
edilizia scolastica

Nuovo edificio scolastico

Udine

Il nuovo edificio realizzato in Via Aspromonte a Udine è un complesso scolastico “Jolly” pensato per accogliere, a rotazione, gli alunni degli istituti superiori della città recentemente interessati da lavori di ristrutturazione e adeguamento normativo.

PARTNER SAINT-GOBAIN
I.C.I. Soc. Coop. a r.l.
Ronchi dei Legionari (GO)
recupero del patrimonio edilizio

Corte Castello

Casalmoro (MN)

Un grande fienile inserito all’interno di una splendida corte agricola arricchita da un edificio del XV secolo attribuito all’architetto Toscano Luca Fancelli, è stato oggetto di un suggestivo intervento di recupero finalizzato al restauro del complesso storico ed alla trasformazione degli spazi in centro culturale polifunzionale a servizio del Comune di Casalmoro.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Leali Vetri S.r.l.
Castiglione delle Stiviere (MN)
recupero del patrimonio edilizio

M Space

Viagrande (CT)

M Space è un nuovo centro polifunzionale nato dalla ristrutturazione di un complesso architettonico risalente ai primi del Novecento, in origine adibito a stabilimento chimico e successivamente convertito in opificio e falegnameria.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Tecnoedil S.n.c. di Massimiliano Alì & C.
Tremestieri Etneo (CT)
Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995