Casa di Langa – Piemonte
Affacciato su oltre 40 ettari di vigneti e boschi nel cuore delle Langhe, il boutique hotel “Casa di Langa – Piemonte” è dotato di 39 camere e suite e si ispira all’architettura tradizionale piemontese, con un occhio di riguardo ai temi legati alla sostenibilità e all’ambiente.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Impermeabilizzanti:
Bituver Polimat MS – Bituver Monoplus – Bituver Polimat Antiradice – Bituver Murodry
Isolamento termo-acustico:
Isover Arena34 – webertherm RP20 – webertherm prestige – webertherm TA8 – webertherm RE 160
Pareti e contropareti a secco:
Gyproc Gyprofile – Gyproc Wallboard – Gyproc DuraGyp Activ’Air® – Gyproc Habito Activ’Air® – Gyproc Habito Hydro Activ’Air®
Pitture e rivestimenti:
webercote siloxcover M – weberprim RC14
Sistemi a secco per esterno:
Gyproc Glasroc® X
La profonda attenzione per la sostenibilità ed il rispetto del territorio è evidente in ogni aspetto della progettazione, del design e della gestione del resort. La collaborazione tra due importanti studi di architettura – GaS Studio e P+F Parisotto + Formenton Architetti – ha dato vita ad una struttura di lusso ma anche di raffinata semplicità italiana, ispirata in primis dallo splendido contesto del paesaggio naturale che si riflette nelle sfumature cromatiche dei prospetti, nei materiali locali utilizzati e nei preziosi colori dei tessuti degli arredi.
“Nel progetto Casa di Langa” – afferma André Straja, Partner di GaS Studio – “tutti gli attori hanno compreso il valore e la portata della collaborazione. L’intenzione è quella di continuare, in futuro, a costruire e consolidare un’eccezionale esperienza professionale e umana.”
“Il team che abbiamo creato” – aggiunge Aldo Parisotto, Partner di Parisotto + Formenton Architetti – “arricchito dai nostri diversi background e dalle rispettive specializzazioni, seppur nella suddivisione dei lavori di interior e progettazione architettonica, si è rivelato vincente. L’impegno congiunto e la collaborazione messi in campo sono gli elementi che hanno reso il progetto Casa di Langa un vero successo condiviso.”
Proprietà: Gentile Ospitalità S.r.l., Cerretto Langhe
Progetto e Direzione Lavori: GaS Studio, Milano e P+F Parisotto + Formenton Architetti, Milano
Progettazione interni: GaS Studio, Milano e P+F Parisotto + Formenton Architetti, Milano
Impresa esecutrice/applicatore sistemi Saint-Gobain Italia: Malabaila & Arduino S.p.A., Villafranca d’Asti (AT) in collaborazione con Edilterna di Ternavasio Daniele, Bra (CN)
Le pareti e le contropareti sono costituite dall’abbinamento di lastre standard Gyproc Wallboard, lastre speciali Gyproc DuraGyp Activ’Air® , Gyproc Habito Activ’Air® e Gyproc Habito Hydro Activ’Air®, strutture metalliche Gyproc Gyprofile e pannelli isolanti in lana minerale Isover Arena34.
L’esclusiva tecnologia Activ’Air® assicura un miglioramento della qualità dell’aria grazie all’assorbimento e alla neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti interni.
Per alcune piccole applicazioni in esterno si è optato per l’utilizzo delle lastre a base gesso Gyproc Glasroc® X, armate su entrambe le facce da un tessuto in fibra di vetro e finite con uno speciale rivestimento resistente ai raggi UV.
Hotel NH Collection Milano CityLife
Situato in posizione privilegiata nel cuore dell’elegante quartiere milanese di CityLife, l’albergo nasce dalla reinterpretazione dell’antica chiesa del “Cristo Re”, preservata ed inglobata sapientemente all’interno del nuovo complesso per creare un luogo unico ed estremamente iconico.
Istituto Comprensivo Tommaso Valenti – Ampliamento della Scuola Primaria
La realizzazione di un intervento di ampliamento e la riorganizzazione dell’edificio esistente hanno permesso di integrare il ciclo di studi della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo “Tommaso Valenti” di Trevi.
Unicum Living
Situato nell’area del vecchio mercato ortofrutticolo della città, il complesso si trova a margine del quartiere popolare della Bolognina e a pochi passi dalla famosa “Tettoia Nervi” che, a seguito di un importante intervento di restauro e riqualificazione, è oggi diventata una spettacolare piazza coperta di quasi 6.000 metri quadrati.
Azienda agricola Il Palazzo
Il grande portico dell’edificio che ospita la cantina dell’azienda “Il Palazzo”, è stato delimitato sul perimetro da superfici vetrate a tutta altezza con l’obiettivo di creare uno spazio polifunzionale dedicato all’organizzazione di eventi socio- culturali legati al mondo del vino e dell’arte, con splendida vista sul verde della tenuta e sul paesaggio circostante.