CASA EMERGENCY
“Uno spazio di diritti e cultura aperto alla città”: questo lo slogan di CASA EMERGENCY, la nuova sede dell’ONG situata in una ex scuola in disuso, i cui spazi sono stati trasformati in un luogo aperto anche ai cittadini, per promuovere una cultura di pace attraverso incontri pubblici, dibattiti e mostre.
“Emergency è nata 23 anni fa proprio a Milano. Qui abbiamo sempre avuto la base operativa dell’organizzazione e siamo felici che il Comune di Milano abbia deciso di riassegnare a fini sociali un immobile pubblico in disuso, così da farlo rivivere. Nella nuova sede, Emergency organizzerà una serie di eventi e attività per coinvolgere e informare i milanesi sull’attività dell’organizzazione, sui temi dei diritti umani e il diritto alla salute”, ha spiegato Rossella Miccio, Presidente di Emergency.
“La ristrutturazione dell’edificio, circa 3.570 mq di superficie, è durata 14 mesi. CASA EMERGENCY mostra come sia possibile il recupero di un Bene Comune attraverso un percorso fatto di scelte eticamente orientate sia sul piano tecnico sia su quello procedurale-metodologico. Progettare il Bene Comune non è stato tanto il disegno né la sua concreta realizzazione, quanto piuttosto l’ampliamento delle possibilità che individui e gruppi lo riconoscano, lo utilizzino e, soprattutto, lo vedano come elemento generativo di altri Beni Comuni”, ha dichiarato l’architetto Raul Pantaleo, progettista dell’opera.
Le stratigrafie dei tramezzi sono costituite dall’assemblaggio di strutture metalliche Gyproc Gyprofile, di pannelli isolanti in lana di vetro Isover Par 4+ e Isover Par Gold 4+, e di diverse tipologie di lastre singole e accoppiate – differenti a seconda delle esigenze tecniche dei vari ambienti – sempre in grado di garantire l’adeguata protezione antincendio, ottimi livelli di solidità, un miglioramento della qualità dell’aria ed un elevato potere fonoisolante.
Ideale per il trattamento acustico di tutti gli ambienti del settore terziario, il sistema Gyproc Gyptone Sixto Activ’Air® sfrutta l’esclusiva tecnologia Activ’Air®, che assicura un miglioramento della qualità dell’aria grazie all’assorbimento e alla neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti interni.
Capitolo Riviera
Capitolo Riviera nasce dalla riqualificazione con ampliamento dell’edificio che ospitava lo storico Hotel Astor a Genova Nervi, completamente recuperato grazie ad un ambizioso progetto finalizzato alla massima valorizzazione del territorio ed alla conservazione dei principali elementi dell’architettura esistente.
Via Bassano Porrone 6
Costruito nel 1909 su progetto di Ulisse Stacchini – noto per aver ideato la Stazione Centrale e la parte più antica dello Stadio Meazza – Bassano Porrone 6 è un elegante edificio situato nel cuore di Milano, che si sviluppa su quattro piani, ognuno dei quali ha una superficie di circa 800 metri quadrati.
Scuola dell’infanzia Pettino-Vetoio
A distanza di 15 anni dal forte evento sismico che nel 2009 devastò la città dell’Aquila, riapre finalmente la scuola dell’infanzia di Pettino-Vetoio con nuovi spazi sicuri, colorati ed antisismici, un segnale forte nell’ottica della ricostruzione e del riassetto scolastico post-terremoto del capoluogo abruzzese.
Marzabotto2
Marzabotto2 è il nome di un elegante complesso residenziale – situato proprio di fronte all’Ospedale Maggiore di Bologna – composto da due edifici che si sviluppano in verticale e da diversi spazi concepiti per offrire importanti servizi al quartiere, come negozi di vicinato, nuovi parcheggi pubblici e aree educative per bambini.