recupero del patrimonio edilizio

CASA EMERGENCY

Milano

“Uno spazio di diritti e cultura aperto alla città”: questo lo slogan di CASA EMERGENCY, la nuova sede dell’ONG situata in una ex scuola in disuso, i cui spazi sono stati trasformati in un luogo aperto anche ai cittadini, per promuovere una cultura di pace attraverso incontri pubblici, dibattiti e mostre.

“Emergency è nata 23 anni fa proprio a Milano. Qui abbiamo sempre avuto la base operativa dell’organizzazione e siamo felici che il Comune di Milano abbia deciso di riassegnare a fini sociali un immobile pubblico in disuso, così da farlo rivivere. Nella nuova sede, Emergency organizzerà una serie di eventi e attività per coinvolgere e informare i milanesi sull’attività dell’organizzazione, sui temi dei diritti umani e il diritto alla salute”, ha spiegato Rossella Miccio, Presidente di Emergency.
“La ristrutturazione dell’edificio, circa 3.570 mq di superficie, è durata 14 mesi. CASA EMERGENCY mostra come sia possibile il recupero di un Bene Comune attraverso un percorso fatto di scelte eticamente orientate sia sul piano tecnico sia su quello procedurale-metodologico. Progettare il Bene Comune non è stato tanto il disegno né la sua concreta realizzazione, quanto piuttosto l’ampliamento delle possibilità che individui e gruppi lo riconoscano, lo utilizzino e, soprattutto, lo vedano come elemento generativo di altri Beni Comuni”, ha dichiarato l’architetto Raul Pantaleo, progettista dell’opera.

Committente: Emergency Ong Onlus, Milano
Progetto e Direzione Lavori: Arch. Raul Pantaleo – Studio TAMassociati, Venezia
Impresa esecutrice: UNIONBAU S.r.l., Campo Tures (BZ)
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: TCS Soc. Coop., Taino (VA)

Soluzioni Saint-Gobain utilizzate
Richiesta progettualePareti e contropareti leggere e performanti, per assicurare contemporaneamente isolamento acustico, solidità, resistenza al fuoco e qualità dell’aria.
Soluzione Saint-GobainPareti e contropareti a secco Saint-Gobain Italia progettate per ridurre notevolmente i tempi di esecuzione ed aumentare il comfort abitativo di tutti gli spazi interni, senza gravare staticamente sulle strutture portanti esistenti dell’edificio.
Le stratigrafie dei tramezzi sono costituite dall’assemblaggio di strutture metalliche Gyproc Gyprofile, di pannelli isolanti in lana di vetro Isover Par 4+ e Isover Par Gold 4+, e di diverse tipologie di lastre singole e accoppiate – differenti a seconda delle esigenze tecniche dei vari ambienti – sempre in grado di garantire l’adeguata protezione antincendio, ottimi livelli di solidità, un miglioramento della qualità dell’aria ed un elevato potere fonoisolante.


Richiesta progettualeControsoffitti ispezionabili per consentire il passaggio delle parti impiantistiche ed assicurare design e prestazioni acustiche.
Soluzione Saint-GobainSistema per controsoffitti ispezionabili Gyproc Gyptone Sixto Activ’Air®, costituito da pannelli in gesso rivestito caratterizzati da un’elegante foratura esagonale di grande impatto estetico e con elevatissime performance di assorbimento acustico.
Ideale per il trattamento acustico di tutti gli ambienti del settore terziario, il sistema Gyproc Gyptone Sixto Activ’Air® sfrutta l’esclusiva tecnologia Activ’Air®, che assicura un miglioramento della qualità dell’aria grazie all’assorbimento e alla neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti interni.


Focus contatti
TCS Soc. Coop. Taino (VA)
Titolare: Claudio Giannuzzi
Area di specializzazione: Cartongessi, tinteggiature, restauri e decorazioni
Insieme a Saint-Gobain: dal 2005
Febbraio 2023
alberghi

Hotel NH Collection Milano CityLife

Milano

Situato in posizione privilegiata nel cuore dell’elegante quartiere milanese di CityLife, l’albergo nasce dalla reinterpretazione dell’antica chiesa del “Cristo Re”, preservata ed inglobata sapientemente all’interno del nuovo complesso per creare un luogo unico ed estremamente iconico.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Cappelletti & Roleri S.r.l.
Settima di Gossolengo (PC)
Coiver Contract S.r.l.
Cormano (MI)
edilizia scolastica

Istituto Comprensivo Tommaso Valenti – Ampliamento della Scuola Primaria

Trevi (PG)

La realizzazione di un intervento di ampliamento e la riorganizzazione dell’edificio esistente hanno permesso di integrare il ciclo di studi della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo “Tommaso Valenti” di Trevi.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Adriatica Vetri S.r.l.
Pescara
Riedil S.r.l.s.
Tolentino (MC)
residenziale

Unicum Living

Bologna

Situato nell’area del vecchio mercato ortofrutticolo della città, il complesso si trova a margine del quartiere popolare della Bolognina e a pochi passi dalla famosa “Tettoia Nervi” che, a seguito di un importante intervento di restauro e riqualificazione, è oggi diventata una spettacolare piazza coperta di quasi 6.000 metri quadrati.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Nuova Vetreria Valmarecchia S.r.l.
Verucchio (RN)
Alcotec Italia S.r.l.
Sant’Agata Bolognese (BO)
recupero del patrimonio edilizio

Azienda agricola Il Palazzo

Arezzo

Il grande portico dell’edificio che ospita la cantina dell’azienda “Il Palazzo”, è stato delimitato sul perimetro da superfici vetrate a tutta altezza con l’obiettivo di creare uno spazio polifunzionale dedicato all’organizzazione di eventi socio- culturali legati al mondo del vino e dell’arte, con splendida vista sul verde della tenuta e sul paesaggio circostante.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Santelli Vetri
Borgo San Lorenzo (FI)
Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995