CASA EMERGENCY
“Uno spazio di diritti e cultura aperto alla città”: questo lo slogan di CASA EMERGENCY, la nuova sede dell’ONG situata in una ex scuola in disuso, i cui spazi sono stati trasformati in un luogo aperto anche ai cittadini, per promuovere una cultura di pace attraverso incontri pubblici, dibattiti e mostre.
“Emergency è nata 23 anni fa proprio a Milano. Qui abbiamo sempre avuto la base operativa dell’organizzazione e siamo felici che il Comune di Milano abbia deciso di riassegnare a fini sociali un immobile pubblico in disuso, così da farlo rivivere. Nella nuova sede, Emergency organizzerà una serie di eventi e attività per coinvolgere e informare i milanesi sull’attività dell’organizzazione, sui temi dei diritti umani e il diritto alla salute”, ha spiegato Rossella Miccio, Presidente di Emergency.
“La ristrutturazione dell’edificio, circa 3.570 mq di superficie, è durata 14 mesi. CASA EMERGENCY mostra come sia possibile il recupero di un Bene Comune attraverso un percorso fatto di scelte eticamente orientate sia sul piano tecnico sia su quello procedurale-metodologico. Progettare il Bene Comune non è stato tanto il disegno né la sua concreta realizzazione, quanto piuttosto l’ampliamento delle possibilità che individui e gruppi lo riconoscano, lo utilizzino e, soprattutto, lo vedano come elemento generativo di altri Beni Comuni”, ha dichiarato l’architetto Raul Pantaleo, progettista dell’opera.
Le stratigrafie dei tramezzi sono costituite dall’assemblaggio di strutture metalliche Gyproc Gyprofile, di pannelli isolanti in lana di vetro Isover Par 4+ e Isover Par Gold 4+, e di diverse tipologie di lastre singole e accoppiate – differenti a seconda delle esigenze tecniche dei vari ambienti – sempre in grado di garantire l’adeguata protezione antincendio, ottimi livelli di solidità, un miglioramento della qualità dell’aria ed un elevato potere fonoisolante.
Ideale per il trattamento acustico di tutti gli ambienti del settore terziario, il sistema Gyproc Gyptone Sixto Activ’Air® sfrutta l’esclusiva tecnologia Activ’Air®, che assicura un miglioramento della qualità dell’aria grazie all’assorbimento e alla neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti interni.
Green Pea
Ultimo tassello della riqualificazione dell’ex area industriale Carpano Lingotto, Green Pea rappresenta un nuovo format di architettura urbana in equilibrio tra costruito e ambiente, tra sostenibilità e bellezza, tra qualità e funzionalità. Definito da una trama di materiali naturali e permeato di luce e verde, è un edificio resiliente ed eco-sostenibile in ogni suo dettaglio.
Centrale idroelettrica Blufi 1 – Siciliacque S.p.A.
Realizzata nell’ambito degli interventi finalizzati al raggiungimento degli obiettivi di riduzione della carbon footprint di Siciliacque S.p.A., la centrale idroelettrica Blufi 1 di Gela è stata costruita per trasformare la pressione dell’acqua potabile in energia elettrica pulita.
Complesso Is Corrias
“Essere dentro la città, ma senza viverne i rallentamenti dovuti al ritmo urbano”: nasce da questo principio di sostenibilità l’ambizioso progetto abitativo che il Gruppo Puddu Costruzioni ha voluto creare per il complesso denominato “Is Corrias” a Selargius, un comune di circa 30.000 abitanti della città metropolitana di Cagliari.
Scuola elementare Prezihov Voranc
L’edificio che ospita la scuola elementare “Prezihov Voranc” è stato oggetto di una serie di interventi di ristrutturazione finalizzati al risanamento conservativo ed al miglioramento strutturale del fabbricato esistente, all’adeguamento normativo ed impiantistico.