residenziale

Casa Perugino

Bologna

Situato all’interno del quartiere Savena di Bologna – una zona residenziale che si estende lungo il corso dell’omonimo fiume, nella parte sudorientale del capoluogo emiliano – l’innovativo edificio denominato “Casa Perugino” è composto da appartamenti a bassissimo impatto ambientale ed in classe energetica A+, grazie all’utilizzo di soluzioni e componenti ad alto contenuto tecnologico.

La residenza Casa Perugino è:
Efficiente – Il suo fabbisogno energetico è molto basso e necessita di poca manutenzione per la gestione
Innovativa – Dal punto di vista energetico e strutturale
Pulita – Zero emissioni in atmosfera
Flessibile – La modularità consente una facile variabilità distributiva
Veloce – Si costruisce con grande rapidità grazie all’utilizzo di tecnologie a secco ed elementi precostruiti
Confortevole – Scelta accurata dei materiali, climatizzazione radiante, controllo della qualità dell’aria indoor
Riciclabile – I materiali impiegati per la costruzione si possono riciclare
Sana – Controllo dell’umidità e assenza di sostanze volatili nocive
Certificabile – Il processo di edificazione consente di certificare i singoli componenti e i sistemi tecnologici
Sostenibile – Basso fabbisogno energetico, uso di energie solari e rinnovabili, giardini pensili e pareti verdi verticali.

Committente: Future sas dell’Ing. Fulvio Tumedei & C, Bologna
Progetto e Direzione Lavori: Arch. Alessandro Marata, Bologna
Impresa esecutrice/applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Schiavina srl, Casalecchio di Reno (BO)

Soluzioni Saint-Gobain utilizzate
Richiesta progettualeTamponamenti perimetrali leggeri, antisismici e con elevate prestazioni termo-acustiche e di resistenza agli agenti atmosferici.
Soluzione Saint-GobainFacciata di tamponamento a secco realizzata con il sistema Gyproc Aquaroc Prima per uno spessore totale di 270 mm e costituito, a partire dall’interno, dai seguenti elementi: una lastra Gyproc Habito Vapor Activ’Air 13, una lastra Gyproc Habito Activ’Air 13, struttura metallica Gyproc Gyprofile con pannello in lana di vetro Isover PAR, una lastra in gesso fibrato Gyproc Rigidur H 13, struttura metallica con montanti Gyproc Aquaroc e pannello in lana di vetro Isover XL, tessuto idrorepellente traspirante TYVEC e due lastre in cemento alleggerito Gyproc Aquaroc 13.
Sul lato interno la parete è rasata con Gyproc Rasocote 5 plus, sul lato esterno è finita con il rasante a base cemento Gyproc Aquaroc Skim.

Caratteristiche tecnico-prestazionali della parete:
  • Indice potere fonoisolante – Rw= 66 dB – Rapporto di prova n°290406 emesso dall’Istituto Giordano.
  • Trasmittanza termica - U=0,1855 W/m2K – Valore calcolato trascurando l’influenza dei ponti termici.
  • Permeabilità all’aria delle parti fisse - Classe A4 - Rapporto di prova n°287992 emesso dall’Istituto Giordano.
  • Tenuta all’acqua – RE1950 - Rapporto di prova n°287992 emesso dall’Istituto Giordano.
  • Resistenza al carico da vento - Positivo - Rapporto di prova n°287992 emesso dall’Istituto Giordano.
  • Resistenza all’effrazione - Classe 3 - Rapporto di prova n°285962 emesso dall’Istituto Giordano.
Richiesta progettualePareti interne in grado di garantire contemporaneamente prestazioni acustiche, resistenza meccanica, resa estetica e salubrità dell’aria.
Soluzione Saint-GobainSistema a secco Gyproc Habito Activ’Air costituito da lastre in gesso rivestito, strutture metalliche ecologiche Gyproc Gyprofile e pannelli isolanti in lana di vetro Habito Sound. Il sistema offre altissime prestazioni in termini di resistenza meccanica ed isolamento acustico con grande velocità di esecuzione e pulizia di cantiere.
Le lastre Gyproc Habito Activ’Air – il cui gesso è additivato con fibre di vetro - assicurano grande durezza superficiale mentre la speciale carta di cui sono composte, dalla colorazione particolarmente bianca ed uniforme, agevola notevolmente le operazioni di finitura e di tinteggiatura.
La tecnologia Activ’Air, brevetto internazionale di Saint-Gobain, neutralizza la formaldeide presente negli ambienti chiusi, assicurando comfort e salubrità dell’aria.
Marzo 2025
residenziale

Residenza Villa San Pietro

Arco (TN)

“Residenza Villa San Pietro” è un esclusivo complesso residenziale situato nel centro di Arco, composto da eleganti edifici immersi in uno splendido parco e contraddistinti da grandi terrazzi ed ampie superfici vetrate.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Santoni Vetri S.n.c. di Santoni Sandro & C.
Arco (TN)
recupero del patrimonio edilizio

Ex Caserma Fanti

Modena

Situato all’interno della cinta muraria di Modena, l’importante complesso ottocentesco dell’ex Caserma Fanti – già Scuola dei Cadetti Matematici Pionieri – è stato oggetto di un globale intervento di restauro conservativo con contestuale cambio di destinazione d’uso, finalizzato alla creazione di 32 splendide unità residenziali.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Claudio Bassoli S.r.l.
Carpi (MO)
tecnica e innovazione

Cremona Circuit

San Martino del Lago (CR)

Il progetto di rinnovamento e riqualificazione del Cremona Circuit nasce dalla volontà di unire innovazione tecnologica, impatto estetico e funzionalità operativa, rispondendo così alle nuove esigenze del mondo del motorsport e delle attività correlate.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Leali Vetri S.r.l.
Castiglione delle Stiviere (MN)
edilizia scolastica

Scuola primaria Carlo Antognini

Ancona

Il Comune di Ancona ha promosso un globale intervento di ristrutturazione della scuola primaria “Carlo Antognini”, con l’obiettivo di riqualificare architettonicamente i fabbricati esistenti, di adeguare le strutture alle normative antisismiche e di migliorare sensibilmente le prestazioni termo-acustiche degli involucri edilizi.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Riviera Costruzioni S.r.l.
Saludecio (RN)
Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995