Casa Perugino
Situato all’interno del quartiere Savena di Bologna – una zona residenziale che si estende lungo il corso dell’omonimo fiume, nella parte sudorientale del capoluogo emiliano – l’innovativo edificio denominato “Casa Perugino” è composto da appartamenti a bassissimo impatto ambientale ed in classe energetica A+, grazie all’utilizzo di soluzioni e componenti ad alto contenuto tecnologico.
La residenza Casa Perugino è:
Efficiente – Il suo fabbisogno energetico è molto basso e necessita di poca manutenzione per la gestione
Innovativa – Dal punto di vista energetico e strutturale
Pulita – Zero emissioni in atmosfera
Flessibile – La modularità consente una facile variabilità distributiva
Veloce – Si costruisce con grande rapidità grazie all’utilizzo di tecnologie a secco ed elementi precostruiti
Confortevole – Scelta accurata dei materiali, climatizzazione radiante, controllo della qualità dell’aria indoor
Riciclabile – I materiali impiegati per la costruzione si possono riciclare
Sana – Controllo dell’umidità e assenza di sostanze volatili nocive
Certificabile – Il processo di edificazione consente di certificare i singoli componenti e i sistemi tecnologici
Sostenibile – Basso fabbisogno energetico, uso di energie solari e rinnovabili, giardini pensili e pareti verdi verticali.
Sul lato interno la parete è rasata con Gyproc Rasocote 5 plus, sul lato esterno è finita con il rasante a base cemento Gyproc Aquaroc Skim.
Caratteristiche tecnico-prestazionali della parete:
- Indice potere fonoisolante – Rw= 66 dB – Rapporto di prova n°290406 emesso dall’Istituto Giordano.
- Trasmittanza termica - U=0,1855 W/m2K – Valore calcolato trascurando l’influenza dei ponti termici.
- Permeabilità all’aria delle parti fisse - Classe A4 - Rapporto di prova n°287992 emesso dall’Istituto Giordano.
- Tenuta all’acqua – RE1950 - Rapporto di prova n°287992 emesso dall’Istituto Giordano.
- Resistenza al carico da vento - Positivo - Rapporto di prova n°287992 emesso dall’Istituto Giordano.
- Resistenza all’effrazione - Classe 3 - Rapporto di prova n°285962 emesso dall’Istituto Giordano.
Le lastre Gyproc Habito Activ’Air – il cui gesso è additivato con fibre di vetro - assicurano grande durezza superficiale mentre la speciale carta di cui sono composte, dalla colorazione particolarmente bianca ed uniforme, agevola notevolmente le operazioni di finitura e di tinteggiatura.
La tecnologia Activ’Air, brevetto internazionale di Saint-Gobain, neutralizza la formaldeide presente negli ambienti chiusi, assicurando comfort e salubrità dell’aria.
Complesso “Ex Richard Ginori”
Una parte dello splendido complesso industriale ottocentesco che ospitava la Società Ceramica “Richard Ginori” – situato lungo il Naviglio Grande di Milano – è stato completamente recuperato e riqualificato per accogliere la sede di una nota società multinazionale che opera nel settore delle pubbliche relazioni e delle ricerche di mercato.
Sede Togni S.p.A.
Togni S.p.A. è un’azienda italiana leader nella produzione di acque oligominerali, spumanti e birre artigianali con sede a Serra San Quirico, un piccolo comune in provincia di Ancona incastonato nelle colline marchigiane.
Multisala Andromeda
Aggiungere tre sale alle sette già esistenti, portando il totale dei posti a disposizione da 1.300 a 1.600: questo il principale obiettivo dell’intervento di ampliamento del cinema Andromeda di Brindisi, una struttura nata all’interno di un più ampio progetto di aggregazione urbana.
Villa Castagneto
Situata nel centro di Rapallo, Villa Castagneto è una perla di architettura costruita nel 1935 che oggi ospita, a seguito di un attento intervento di restauro e di ristrutturazione, una moderna struttura psichiatrica utilizzata per interventi socio-riabilitativi, sia in regime residenziale che diurno.