recupero del patrimonio edilizio

Cassa Raiffeisen

Bressanone (BZ)

La nuova sede della Cassa Raiffeisen della Valle Isarco nasce dall’esigenza di accorpare in unico edificio la filiale e gli uffici amministrativi dell’Istituto bancario. Del vecchio caseificio che occupava l’area sono state mantenute soltanto le facciate principali su strada: queste fungono da imponenti quinte che si contrappongono al dinamismo della nuova costruzione all’interno del lotto, in un perfetto connubio tra conservazione ed innovazione.
“La nuova sede” – ci racconta Esther Kammerer, responsabile marketing della Cassa Raiffeisen – “è un vero gioiello architettonico che contribuisce alla rivalutazione del centro storico di Bressanone. La filosofia progettuale è in linea con gli obiettivi di una moderna banca cooperativa: essere un luogo di incontro in grado di offrire ai clienti un’ampia gamma di servizi, superando la semplice e classica attività di sportello.”

Efficienza energetica, utilizzo di fonti rinnovabili e riduzione dell’impatto ambientale delle nuove costruzioni: sono questi i criteri CasaClima A del nuovo edificio, raggiunti attraverso una serie di scelte costruttive ed accorgimenti progettuali finalizzati soprattutto a ridurre i costi di riscaldamento. In quest’ottica si è deciso di utilizzare i pannelli radianti a soffitto come sistema di climatizzazione dell’aria: una tecnica sempre più utilizzata nell’edilizia contemporanea per riscaldare e raffreddare in modo uniforme gli ambienti, soprattutto in uffici, alberghi ed ospedali. L’uso dei pannelli radianti a soffitto consente di ottenere una serie di vantaggi: un maggior comfort ambientale che favorisce la concentrazione delle persone negli ambienti di lavoro, un’omogenea regolazione della temperatura ambientale, la riduzione delle correnti d’aria e delle particelle di polvere diffuse nell’ambiente e non ultima un’elevata libertà architettonica nella scelta delle forme e dei materiali. Per rivestire e nascondere l’impianto a pannelli è stato scelto l’innovativo sistema Gyproc Rigitone 8/18 Climatop Gyproc, un controsoffitto in lastre con superficie forata regolare, caratterizzato da alti livelli di assorbimento acustico e da un aspetto estetico continuo e monolitico.  Gyproc Rigitone Climatop è in grado di migliorare l’efficienza dell’impianto di climatizzazione e, rispetto ai sistemi radianti a soffitto con rivestimento in metallo, offre tutti i vantaggi di un materiale completamente naturale: elevato comfort ambientale, perfetta regolazione dell’umidità e prestazioni acustiche superiori.

Committente: Gruppo bancario Raiffeisen
Progetto architettonico: Architetti Walter Karl Dietl e Martin Thoma
Coordinatore del progetto: Arch. Paul Seeber
Progetto di allestimento interno: Dreika SpA, Bolzano
Applicatore dei controsoffitti Saint-Gobain Italia: Pedala 2 srl, Bolzano

Aprile 2025
alberghi

Chalet Al Foss Alp Resort

Vermiglio (TN)

Incastonato nelle Dolomiti a 1.450 metri di altitudine e situato alla fine dell’incantevole Val di Sole, proprio di fronte al suggestivo ghiacciaio della Presanella, lo “Chalet Al Foss” è un resort di lusso con 36 camere e suite, arricchito da un’elegante SPA con un’iconica infinity glass pool, vasche idromassaggio riscaldate.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Vetreria Benedetti S.n.c. di Benedetti Fulvio & C.
Malè (TN)
residenziale

Adamello 10 – Living Romana Yards

Milano

Adamello 10 – Living Romana Yards è un nuovo complesso residenziale situato in uno dei quartieri più dinamici della città, che negli ultimi anni ha visto numerosi interventi di riqualificazione urbanistica e rigenerazione urbana, dalla torre della Fondazione Prada al progetto innovativo nell’ex scalo ferroviario di Porta Romana.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Ponzio S.r.l.
Pineto (TE)
Vetroinox S.r.l.
Marsciano (PG)
residenziale

Il rinnovamento dell’edilizia residenziale nelle città italiane: l’esempio di Pescara

Pescara

Polo dinamico e tradizionale punto di riferimento per i collegamenti nord-sud lungo le linee ferroviarie e autostradali dell’Adriatico, Pescara si distingue da sempre per la sua posizione particolarmente favorevole.

PARTNER SAINT-GOBAIN
RP Controsoffitti S.r.l.
Roseto degli Abruzzi (TE)
Gesso Art S.r.l.s.
Pescara
architettura contemporanea

Nuova sede direzionale e hospitality – Ferretti Group Superyacht Yard

Ancona

La realizzazione della nuova sede direzionale e hospitality della divisione superyachts in metallo di Ferretti Group rientra in un più ampio progetto di riqualificazione dell’intera Ferretti Group Superyacht Yard di Ancona, cantiere navale, polo multibrand del Gruppo e riferimento della nautica da diporto di lusso.

PARTNER SAINT-GOBAIN
GI Costruzioni S.r.l.
Macerata
Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995