recupero del patrimonio edilizio

Cassa Raiffeisen

Bressanone (BZ)

La nuova sede della Cassa Raiffeisen della Valle Isarco nasce dall’esigenza di accorpare in unico edificio la filiale e gli uffici amministrativi dell’Istituto bancario. Del vecchio caseificio che occupava l’area sono state mantenute soltanto le facciate principali su strada: queste fungono da imponenti quinte che si contrappongono al dinamismo della nuova costruzione all’interno del lotto, in un perfetto connubio tra conservazione ed innovazione.
“La nuova sede” – ci racconta Esther Kammerer, responsabile marketing della Cassa Raiffeisen – “è un vero gioiello architettonico che contribuisce alla rivalutazione del centro storico di Bressanone. La filosofia progettuale è in linea con gli obiettivi di una moderna banca cooperativa: essere un luogo di incontro in grado di offrire ai clienti un’ampia gamma di servizi, superando la semplice e classica attività di sportello.”

Efficienza energetica, utilizzo di fonti rinnovabili e riduzione dell’impatto ambientale delle nuove costruzioni: sono questi i criteri CasaClima A del nuovo edificio, raggiunti attraverso una serie di scelte costruttive ed accorgimenti progettuali finalizzati soprattutto a ridurre i costi di riscaldamento. In quest’ottica si è deciso di utilizzare i pannelli radianti a soffitto come sistema di climatizzazione dell’aria: una tecnica sempre più utilizzata nell’edilizia contemporanea per riscaldare e raffreddare in modo uniforme gli ambienti, soprattutto in uffici, alberghi ed ospedali. L’uso dei pannelli radianti a soffitto consente di ottenere una serie di vantaggi: un maggior comfort ambientale che favorisce la concentrazione delle persone negli ambienti di lavoro, un’omogenea regolazione della temperatura ambientale, la riduzione delle correnti d’aria e delle particelle di polvere diffuse nell’ambiente e non ultima un’elevata libertà architettonica nella scelta delle forme e dei materiali. Per rivestire e nascondere l’impianto a pannelli è stato scelto l’innovativo sistema Gyproc Rigitone 8/18 Climatop Gyproc, un controsoffitto in lastre con superficie forata regolare, caratterizzato da alti livelli di assorbimento acustico e da un aspetto estetico continuo e monolitico.  Gyproc Rigitone Climatop è in grado di migliorare l’efficienza dell’impianto di climatizzazione e, rispetto ai sistemi radianti a soffitto con rivestimento in metallo, offre tutti i vantaggi di un materiale completamente naturale: elevato comfort ambientale, perfetta regolazione dell’umidità e prestazioni acustiche superiori.

Committente: Gruppo bancario Raiffeisen
Progetto architettonico: Architetti Walter Karl Dietl e Martin Thoma
Coordinatore del progetto: Arch. Paul Seeber
Progetto di allestimento interno: Dreika SpA, Bolzano
Applicatore dei controsoffitti Saint-Gobain Italia: Pedala 2 srl, Bolzano

Marzo 2025
residenziale

Residenza Villa San Pietro

Arco (TN)

“Residenza Villa San Pietro” è un esclusivo complesso residenziale situato nel centro di Arco, composto da eleganti edifici immersi in uno splendido parco e contraddistinti da grandi terrazzi ed ampie superfici vetrate.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Santoni Vetri S.n.c. di Santoni Sandro & C.
Arco (TN)
recupero del patrimonio edilizio

Ex Caserma Fanti

Modena

Situato all’interno della cinta muraria di Modena, l’importante complesso ottocentesco dell’ex Caserma Fanti – già Scuola dei Cadetti Matematici Pionieri – è stato oggetto di un globale intervento di restauro conservativo con contestuale cambio di destinazione d’uso, finalizzato alla creazione di 32 splendide unità residenziali.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Claudio Bassoli S.r.l.
Carpi (MO)
tecnica e innovazione

Cremona Circuit

San Martino del Lago (CR)

Il progetto di rinnovamento e riqualificazione del Cremona Circuit nasce dalla volontà di unire innovazione tecnologica, impatto estetico e funzionalità operativa, rispondendo così alle nuove esigenze del mondo del motorsport e delle attività correlate.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Leali Vetri S.r.l.
Castiglione delle Stiviere (MN)
edilizia scolastica

Scuola primaria Carlo Antognini

Ancona

Il Comune di Ancona ha promosso un globale intervento di ristrutturazione della scuola primaria “Carlo Antognini”, con l’obiettivo di riqualificare architettonicamente i fabbricati esistenti, di adeguare le strutture alle normative antisismiche e di migliorare sensibilmente le prestazioni termo-acustiche degli involucri edilizi.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Riviera Costruzioni S.r.l.
Saludecio (RN)
Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995