residenziale

Cenni di cambiamento

Milano

Un progetto che promuove una nuova cultura dell’abitare attraverso l’utilizzo di tecnologie costruttive all’avanguardia, un innovativo complesso di housing sociale che ha come principale obiettivo la valorizzazione delle relazioni sociali, il più grande intervento residenziale in Europa realizzato con un sistema di strutture portanti in legno: così si può riassumere “Cenni di cambiamento”, un’ambiziosa iniziativa immobiliare che si sviluppa su un’area complessiva di 17.000 mq nella zona Ovest di Milano.
Il nuovo insediamento prevede la realizzazione di 124 alloggi inseriti in un contesto sociale animato e collaborativo, in grado di portare ad un aumento reale della qualità della vita. Una grande corte pubblica centrale – vero e proprio luogo di relazione tra il complesso ed il quartiere circostante – è la più significativa tra le ampie zone dedicate ad attività ricreative e culturali e rappresenta al meglio il forte spirito aggregativo che è alla base dell’ideazione di tutto l’intervento.

Gli edifici progettati dallo Studio di Architettura Rossi Prodi – vincitore del concorso internazionale indetto nel 2009 da Polaris e promosso dalla Fondazione Housing Sociale – sono pensati proprio per costruire un quartiere integrato di edilizia sociale che privilegi il rapporto tra gli abitanti: così particolare rilevanza è data ad alcuni elementi architettonici comuni (come ballatoi, scalinate, portinerie) e agli spazi di distribuzione del complesso, concepiti come una serie di percorsi e luoghi fruibili da diverse tipologie di cittadini nei vari momenti della giornata.

Rivolto principalmente ad un’utenza giovane, “Cenni di cambiamento” propone appartamenti di varie tipologie e dimensioni che sfruttano sistemi costruttivi contraddistinti da un’elevata qualità architettonica ed ambientale, con alti standard abitativi ed energetici. In particolare l’assenza quasi totale di lavorazioni tradizionali “umide” e l’utilizzo combinato di tecnologie a secco di ultima generazione – strutture portanti in legno, rivestimenti esterni a “cappotto”, divisori e contropareti in lastre di gesso rivestito Saint-Gobain Italia – permette di ottenere maggiori performance in termini di comfort abitativo ed isolamento acustico, con grande flessibilità, notevole velocità di esecuzione e massima pulizia nelle varie fasi del cantiere.
Una speciale ed innovativa stratigrafia a secco – studiata ad hoc dai tecnici Saint-Gobain Italia – riveste tutte le strutture in legno del complesso: l’inserimento di due lastre antincendio Gyproc Fireline 13 ancorate direttamente al legno e la presenza di contropareti tecniche costituite da lastre Gyproc Rigidur H 15, sono in grado di assicurare contemporaneamente protezione antincendio, resistenza meccanica, risparmio energetico ed un eccezionale comfort termo-acustico.
Il sistema così progettato garantisce, in particolare, la continuità di protezione dal fuoco delle strutture portanti: le contropareti Saint-Gobain Italia, infatti, consentono una razionale e migliore distribuzione impiantistica senza dover mai forare le lastre antincendio Gyproc Fireline 13.

I controsoffitti degli alloggi e delle parti comuni sono realizzati con lastre Gyproc Wallboard 13, mentre tutte le pareti interne sono costituite da struttura metallica – di dimensioni diverse a seconda delle esigenze – ed una lastra per lato del tipo Gyproc Rigidur H 15 in gesso fibrato, in grado di garantire la corretta solidità meccanica e l’idonea resistenza agli urti.
Nei servizi igienici la lastra Gyproc Rigidur viene sostituita da una lastra speciale Gyproc Duragyp 15, il cui gesso è additivato con fibre di vetro e legno che conferiscono al prodotto un elevato grado di durezza superficiale; la lastra Gyproc Duragyp garantisce alte prestazioni di resistenza al fuoco ed essendo di tipo H1 con basso assorbimento d’acqua, ha un’eccellente tenuta in presenza di importanti livelli di umidità.

Promotori dell’iniziativa: Fondo Immobiliare di Lombardia
Società di gestione del Fondo: Polaris Real Estate SGR spa
Advisor tecnico e sociale: Fondazione Housing Sociale
Partnership pubblico/privato: Comune di Milano
Sviluppo immobiliare: Polaris Investment Italia SGR spa, Milano
Concept plan e progetto sociale: Fondazione Housing Sociale, Milano
Progetto architettonico e direzione artistica: Rossiprodi Associati srl, Firenze
Direzione Lavori: Tekne spa, Milano Roma
Imprese esecutrici: Carron spa, S. Zenone degli Ezzelini (TV) – Service Legno srl, Spresiano (TV)
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: E.T.CAM srl, Pian Camuno (BS)

Aprile 2025
alberghi

Chalet Al Foss Alp Resort

Vermiglio (TN)

Incastonato nelle Dolomiti a 1.450 metri di altitudine e situato alla fine dell’incantevole Val di Sole, proprio di fronte al suggestivo ghiacciaio della Presanella, lo “Chalet Al Foss” è un resort di lusso con 36 camere e suite, arricchito da un’elegante SPA con un’iconica infinity glass pool, vasche idromassaggio riscaldate.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Vetreria Benedetti S.n.c. di Benedetti Fulvio & C.
Malè (TN)
residenziale

Adamello 10 – Living Romana Yards

Milano

Adamello 10 – Living Romana Yards è un nuovo complesso residenziale situato in uno dei quartieri più dinamici della città, che negli ultimi anni ha visto numerosi interventi di riqualificazione urbanistica e rigenerazione urbana, dalla torre della Fondazione Prada al progetto innovativo nell’ex scalo ferroviario di Porta Romana.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Ponzio S.r.l.
Pineto (TE)
Vetroinox S.r.l.
Marsciano (PG)
residenziale

Il rinnovamento dell’edilizia residenziale nelle città italiane: l’esempio di Pescara

Pescara

Polo dinamico e tradizionale punto di riferimento per i collegamenti nord-sud lungo le linee ferroviarie e autostradali dell’Adriatico, Pescara si distingue da sempre per la sua posizione particolarmente favorevole.

PARTNER SAINT-GOBAIN
RP Controsoffitti S.r.l.
Roseto degli Abruzzi (TE)
Gesso Art S.r.l.s.
Pescara
architettura contemporanea

Nuova sede direzionale e hospitality – Ferretti Group Superyacht Yard

Ancona

La realizzazione della nuova sede direzionale e hospitality della divisione superyachts in metallo di Ferretti Group rientra in un più ampio progetto di riqualificazione dell’intera Ferretti Group Superyacht Yard di Ancona, cantiere navale, polo multibrand del Gruppo e riferimento della nautica da diporto di lusso.

PARTNER SAINT-GOBAIN
GI Costruzioni S.r.l.
Macerata
Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995