Centrale idroelettrica Alcantara 1 – Siciliacque S.p.A.
La centrale idroelettrica denominata “Alcantara 1” – realizzata dall’azienda Siciliacque S.p.A., che gestisce i servizi idrici sovrambito della Sicilia – è situata in posizione strategica lungo uno degli storici acquedotti che trasportano l’acqua potabile dalle colline fino alla suggestiva costa ionica ed alle rinomate località turistiche della zona.
Prodotti Saint-Gobain Glass utilizzati:
Sistemi in vetro per esterni:
STADIP 88.4 SILENCE® – COOL-LITE® ST 120
Durante il suo percorso verso il mare che supera un dislivello di oltre 210 metri, l’acqua accumula una considerevole quantità di energia potenziale che il nuovo impianto, equipaggiato con una sofisticata turbina Pelton a tre getti, converte in energia elettrica, riducendo notevolmente i consumi necessari per fornire il servizio idrico ai consumatori.
Dal punto di vista architettonico, la centrale si distingue per la semplicità della sua forma geometrica che ricorda un parallelepipedo regolare e che nasce dall’assoluto rispetto della funzione e delle esigenze di natura tecnica del complesso, con gli angoli valorizzati da raffinate lastre in acciaio Cor-ten che si integrano perfettamente nello splendido contesto paesaggistico.
Tre dei quattro prospetti dell’edificio sono caratterizzati da spettacolari facciate vetrate Saint-Gobain Glass che, adeguatamente fissate ad una struttura portante metallica tramite l’ausilio di giunzioni e “rotule” in acciaio inossidabile, assicurano massima trasparenza ed eccezionali prestazioni in termini di controllo solare e di isolamento termo-acustico.
“La centrale è un esempio perfetto di armonia tra funzionalità e bellezza architettonica” – afferma l’ingegner Maurizio Sorce, Responsabile Unico del Procedimento per Siciliacque S.p.A. – “dimostrando come la forma possa abbracciare la sostenibilità. Con la sua architettura minimalista ed elegante, la struttura ha una capacità di trattamento fino a 600 litri al secondo ed è in grado di produrre in media da 6.000.000 a 7.000.000 di kilowattora all’anno, corrispondenti al consumo energetico di circa 2.000 famiglie composte da 4 persone.”
Committente: Siciliacque S.p.A., Palermo
Project management e RUP: Ing. Maurizio Sorce, Palermo
Progetto definitivo: Ing. Cristian Bonetti, Palermo
Progetto esecutivo: Ing. Giovanni Raia, Trento
Direzione Lavori: Ing. Giovanna Baratta, Messina
Impresa esecutrice: Tonello Energie S.r.l., Fara Vicentino (VI)
Fornitura vetri Saint-Gobain Glass: La Tecnica Nel Vetro S.p.A., Scafati (SA)
Posa vetri Saint-Gobain Glass: L.A.F.E.S. di Comella Gaetano & C. S.n.c., Caltavuturo (PA)
Le vetrate così concepite garantiscono massima sicurezza ed eccezionali livelli di controllo solare e trasparenza, oltre ad assicurare un importante abbattimento dei rumori e del calore proveniente dai macchinari e dagli impianti in funzione all’interno della centrale.
Le vetrate presentano un suggestivo sistema di fissaggio puntuale che avviene tramite l’ancoraggio di apposite “rotule” ad una struttura portante interna, costituita da profili tubolari a sezione circolare opportunamente fissati alle strutture principali in cemento armato.
Polo universitario della Valle d’Aosta
La nuova università della Valle d’Aosta nasce dal recupero e dalla trasformazione del complesso dell’ex Caserma Testafochi, situato in una fascia strategica di territorio urbano compresa tra il centro storico di Aosta e la zona di espansione ad ovest della città.
Virgin Active Milano Piazzale Lodi
Il nuovo fitness-club di Virgin Active, il quattordicesimo in città, restituisce ai milanesi il famoso edificio dell’ex cinema-teatro Maestoso di Piazzale Lodi, storica sala popolare oggi completamente recuperata grazie ad un attento intervento di riqualificazione.
Villa Ma…
Villa Ma… è il nome di un suggestivo intervento residenziale nato dalla demolizione di un vecchio edificio denominato “Villa Marcello”, ricostruito sfruttando i numerosi vantaggi offerti dalla tecnologia stratificata a secco in termini di efficienza energetica, comfort termo-acustico e prestazioni antisismiche.
Parco dei Ciliegi
Parco dei Ciliegi è un nuovo complesso residenziale immerso nella natura e situato in posizione strategica, a pochi minuti dal centro di Trento e adiacente al “Bosco della Città”, uno splendido polmone verde di 17 ettari con suggestivi punti panoramici sull’intera Valle dell’Adige e sulle montagne che la circondano.