tecnica e innovazione

Centrale idroelettrica Blufi 1 – Siciliacque S.p.A.

Gela (CL)

Realizzata nell’ambito degli interventi finalizzati al raggiungimento degli obiettivi di riduzione della carbon footprint di Siciliacque S.p.A., la centrale idroelettrica Blufi 1 di Gela è stata costruita per trasformare la pressione dell’acqua potabile in energia elettrica pulita, in corrispondenza di uno degli storici acquedotti che portano l’acqua potabile dall’entroterra collinare ad alcune città costiere della Sicilia meridionale.

Prodotti Saint-Gobain Glass utilizzati:
STADIP 88.4 SILENCE® COOL-LITE® ST 120

“Durante il suo percorso dalle colline al mare” – ci spiega l’ingegner Maurizio Sorce, Responsabile Unico del Procedimento per Siciliacque S.p.A. – “l’acqua supera un dislivello di circa 300 metri, acquistando in questo modo parecchia energia potenziale. L’impianto, allestito con una turbina Pelton a due getti in grado di trattare fino a 250 litri al secondo, non fa altro che trasformarla in energia elettrica, utile ad abbattere i consumi energetici necessari per l’espletamento del servizio idrico da parte del gestore. L’impianto è progettato per produrre in media più di 4.000.000 di kWh all’anno, che corrispondono al consumo di circa 1.100 famiglie tipo composte da 4 persone.”

Dal punto di vista architettonico, la semplicità della forma geometrica, assimilabile ad un parallelepipedo regolare con una rastremazione dei quattro lati in altezza, nasce dall’assoluto rispetto della funzione e delle esigenze di natura tecnica del complesso.

La struttura portante in cemento armato, rivestita all’esterno da eleganti pannelli in acciaio Cor-ten che si integrano perfettamente nel suggestivo paesaggio circostante, costituisce l’unica parte opaca del fabbricato. I quattro prospetti sono infatti contraddistinti da spettacolari vetrate continue Saint-Gobain Glass che, ancorate ad un reticolo composto da profili tubolari a sezione circolare opportunamente fissati alle travi in cemento armato, sono concepite per garantire contemporaneamente massima trasparenza, elevati livelli di controllo solare ed eccezionali risultati dal punto di vista dell’isolamento termo-acustico.

Committente: Siciliacque S.p.A., Palermo
Project management e RUP: Ing. Maurizio Sorce, Palermo
Progetto definitivo e Direzione Lavori: Ing. Giuseppe Iannazzo, Palermo
Progetto esecutivo: Ing. Vittorino Betti, Trento
Impresa esecutrice opere civili: Musumeci Costruzioni Generali S.p.A., Letojanni (ME)

Impresa esecutrice opere elettromeccaniche: Gruppo Zilio S.p.A., Cassola (VI) e ELE.COS. S.r.l., Gardigiano di Scorzè (VE)
Fornitura vetri Saint-Gobain Glass: Metal Vetro S.r.l. – Gruppo Fazio Vetri, Canicattì (AG)
Posa vetri Saint-Gobain Glass: L.A.F.E.S. di Comella Gaetano & C. Snc, Caltavuturo (PA)

Soluzioni Saint-Gobain utilizzate
Richiesta progettualeFacciate continue in vetro con elevati livelli di luminosità e trasparenza, per mettere in stretta relazione l’ambiente interno con il paesaggio circostante e per abbattere i rumori ed il calore proveniente dagli impianti della centrale.
Soluzione Saint-GobainFacciate continue realizzate con vetrate STADIP SECURIT 88.4 COOL-LITE® ST 120, composte da due lastre accoppiate Saint-Gobain Glass, spessore 8 mm, temperate e stratificate.
Le vetrate così concepite garantiscono massima sicurezza ed eccezionali livelli di controllo solare e trasparenza, oltre ad assicurare un importante abbattimento dei rumori e del calore proveniente dai macchinari e dagli impianti in funzione all’interno della centrale.
Le vetrate presentano un suggestivo sistema di fissaggio puntuale che avviene tramite l’ancoraggio di apposite “rotule” ad una struttura portante interna, costituita da profili tubolari a sezione circolare opportunamente fissati alle strutture principali in cemento armato.
Focus contatti
Metal Vetro S.r.l. - Gruppo Fazio Vetri Canicattì (AG)
Titolare: /
Area di specializzazione: Lavorazione e posa in opera di vetri e cristalli di qualsiasi tipologia. Molatura, incisione e sabbiatura del vetro. Presenza di un forno specifico per la tempera del vetro selettivo.
Insieme a Saint-Gobain: dal 1985
Febbraio 2023
alberghi

Hotel NH Collection Milano CityLife

Milano

Situato in posizione privilegiata nel cuore dell’elegante quartiere milanese di CityLife, l’albergo nasce dalla reinterpretazione dell’antica chiesa del “Cristo Re”, preservata ed inglobata sapientemente all’interno del nuovo complesso per creare un luogo unico ed estremamente iconico.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Cappelletti & Roleri S.r.l.
Settima di Gossolengo (PC)
Coiver Contract S.r.l.
Cormano (MI)
edilizia scolastica

Istituto Comprensivo Tommaso Valenti – Ampliamento della Scuola Primaria

Trevi (PG)

La realizzazione di un intervento di ampliamento e la riorganizzazione dell’edificio esistente hanno permesso di integrare il ciclo di studi della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo “Tommaso Valenti” di Trevi.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Adriatica Vetri S.r.l.
Pescara
Riedil S.r.l.s.
Tolentino (MC)
residenziale

Unicum Living

Bologna

Situato nell’area del vecchio mercato ortofrutticolo della città, il complesso si trova a margine del quartiere popolare della Bolognina e a pochi passi dalla famosa “Tettoia Nervi” che, a seguito di un importante intervento di restauro e riqualificazione, è oggi diventata una spettacolare piazza coperta di quasi 6.000 metri quadrati.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Nuova Vetreria Valmarecchia S.r.l.
Verucchio (RN)
Alcotec Italia S.r.l.
Sant’Agata Bolognese (BO)
recupero del patrimonio edilizio

Azienda agricola Il Palazzo

Arezzo

Il grande portico dell’edificio che ospita la cantina dell’azienda “Il Palazzo”, è stato delimitato sul perimetro da superfici vetrate a tutta altezza con l’obiettivo di creare uno spazio polifunzionale dedicato all’organizzazione di eventi socio- culturali legati al mondo del vino e dell’arte, con splendida vista sul verde della tenuta e sul paesaggio circostante.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Santelli Vetri
Borgo San Lorenzo (FI)
Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995