Centro direzionale Intesa Sanpaolo
Il grattacielo che ospita il nuovo centro direzionale Intesa Sanpaolo di Torino è un avveniristico edificio in acciaio e vetro alto 166 metri e situato nelle immediate vicinanze della stazione ferroviaria di Porta Susa.
I 44 piani della torre progettata da Renzo Piano sono per la maggior parte occupati dagli uffici open-space della banca, collegati tra loro nella facciata sud da una scenografica scala vetrata che ha anche funzione di “giardino d’inverno”.
Molti spazi sono però aperti alla fruizione pubblica come, ad esempio, l’auditorium da 364 posti con sedie a scomparsa posto alla base dell’edificio e la spettacolare serra bioclimatica – con annessi ristorante, caffetteria ed una sala polivalente – che occupa gli ultimi tre piani della torre e che permette di godere di una vista a 360 gradi sulla città.
Sotto il profilo della sostenibilità ambientale, il grattacielo si contraddistingue per l’ottimale recupero, controllo e contenimento dei consumi energetici, grazie ai 1.600 metri quadrati di pannelli fotovoltaici installati sulla facciata sud, al sistema di riscaldamento e raffreddamento in pompa di calore che sfrutta l’energia termica dell’acqua di falda ed alla gestione automatizzata della “doppia pelle” sulle facciate est ed ovest, in grado sia di catturare che di dissipare il calore solare.
Committente: Intesa Sanpaolo spa, Torino
Progettazione e Direzione artistica: Renzo Piano Building Workshop, Parigi – Studio Inarco Architetti Associati, Torino
Direzione Lavori e Project & Construction Management: Jacobs Italia spa, Milano
Imprese esecutrici: Raggruppamento temporaneo di imprese – Rizzani de Eccher spa, Pozzuolo del Friuli (UD) – Implenia Costruzione sa, Ginevra – Implenia Italia spa, Basiliano (UD)
Applicatori sistemi a secco Saint-Gobain Gyproc: Coiver Contract srl, Cormano (MI) – Del Regno srl, Orbassano (TO)
Applicatore intonaci Saint-Gobain Italia: Faid Anticorrosione srl, Portogruaro (VE)
A seconda dell’utilizzo e delle esigenze dei vari ambienti – e dopo attenti studi progettuali - sono state realizzate soluzioni performanti e di estrema funzionalità, soprattutto nell’integrazione con la tipica complessità degli apparati impiantistici che caratterizzano i nuovi spazi di lavoro.
Sono stati installati isolanti in lana di vetro Isover PAR - con prestazioni variabili in termini di acustica e di comportamento al fuoco - e specifiche lastre Saint-Gobain Italia: lastre Gyproc Wallboard per le pareti, lastre Gyproc Hydro nei bagni e nei locali tecnici, lastre Gyproc Rigidur in tutti i casi in cui era necessario aumentare la resistenza meccanica delle pareti e lastre antincendio Gyproc Fireline e Gyproc Lisaflam nei corridoi e nelle vie di fuga.
L’aggiunta di vermiculite nell’impasto potenzia le qualità isolanti delle lastre e ne garantisce elevate prestazioni antincendio. La vermiculite è infatti un minerale naturale chimicamente inerte che – se sottoposto ad un trattamento termico controllato o se esposto ad una fiamma a causa di un incendio - perde l’acqua del reticolo cristallino e si espande, dando origine ad un materiale dalle ottime performance di isolamento termico.
Gate Central
Gate Central è il nome di un importante intervento di rigenerazione urbana che restituisce alla città meneghina un’area strategica, situata nel quartiere di Porta Ticinese, proprio di fronte all’elegante colonnato corinzio che delimita la piazza della Basilica di San Lorenzo Maggiore.
eVISO – Center of Collective Intelligence
Raccogliere, raggruppare e analizzare i “Big Data” ed elaborare previsioni e strategie per il trading di elettricità e altre commodities: questa in sintesi la mission di eVISO, una società tecnologica nata nel 2012 che impiega la propria piattaforma di Intelligenza Artificiale per generare valore per gli utenti abituali di materie prime in molteplici settori.
Il rinnovamento dell’edilizia residenziale nelle città italiane: l’esempio di Treviso
Treviso è una città d’arte, una città storica, ma anche una città d’acqua, definita “la piccola Venezia della terraferma”. Contraddistinta da suggestivi ponti e caratteristici mulini, eleganti portici, ampie aree verdi, scenografiche torri e splendidi paesaggi fluviali.
Condominio “Ex P.I.M.E.” – Viale Colli Aminei 36
Circondato dal verde e situato all’interno del Parco Saia, nell’elegante zona dei Colli Aminei, il fabbricato denominato “Ex P.I.M.E.” è stato oggetto di un radicale intervento di ristrutturazione finalizzato ad ottenere un edificio all’avanguardia sotto il profilo dell’efficientamento energetico.