Centro direzionale via dell’Arte
Il centro direzionale di Via Dell’Arte 25 è costituito da tre eleganti e razionali costruzioni risalenti agli anni Settanta e situate nel prestigioso quartiere EUR, uno dei poli terziari più importanti e famosi della Capitale.
L’edificio B, il più grande del complesso con i suoi 20.000 metri quadrati circa di uffici, è stato il primo ad essere completamente riqualificato con l’obiettivo di recuperare le caratteristiche linee architettoniche delle facciate ed ammodernare gli spazi interni, rendendoli più funzionali e flessibili alle specifiche esigenze tipiche dei luoghi di lavoro contemporanei.
Il complesso offre, in particolare, elevati standard sotto il profilo estetico e tecnologico, con soluzioni di design e sistemi impiantistici di ultima generazione – improntati alla massima
efficienza energetica e ad un bassissimo impatto ambientale – che mirano al raggiungimento della prestigiosa certificazione internazionale LEED Gold.
Saint-Gobain Italia ha offerto sistemi ad hoc di altissimo valore estetico ed architettonico per tutti i controsoffitti degli uffici ed ha proposto contemporaneamente alcune soluzioni tecniche sia per la protezione dal fuoco delle strutture esistenti, sia per l’adeguamento alle vigenti normative in tema di prevenzione incendi.
Committente: IDeA FIMIT sgr Fondo Omega spa, Roma
Supervisione e Alta Sorveglianza: Immit srl, Milano
Project & Construction Management: Jacobs Italia spa, Cologno Monzese (MI)
Project Manager, progettista e Direttore Lavori: Ing. Filippo Tarricone
Progettazione preliminare e Direzione Artistica facciate: Arch. Carlo Formichi, Roma
Impresa affidataria opere civili, impiantistiche e cantierizzazione: Pessina Costruzioni spa, Milano
Impresa affidataria realizzazione facciate: Isa Infissi spa, Calcinelli (PU)
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Coiver Contract Centro srl, Roma
Applicatore intonaci Saint-Gobain Italia: Minutillo srl, Veroli (FR)
Le Gyproc Fireline sono lastre in cartongesso di tipo F, contraddistinte dalla colorazione rosa del rivestimento sulla faccia a vista, con incrementata coesione del nucleo ad alta temperatura, il cui gesso è additivato con fibre di vetro e vermiculite al fine di aumentarne la capacità richiesta di resistenza al fuoco.
Le Gyproc Lisaplac sono invece lastre in cartongesso di tipo A, rivestite su entrambe le facce da carta a bassissimo potere calorifico superiore, in grado di garantire un comportamento di reazione al fuoco in classe A1.
Le lastre Gyproc Gyptone sono state appositamente sagomate su misura ed applicate tra le travi in ferro esistenti, a loro volta nascoste con speciali rivestimenti curvilinei - a formare una serie di scenografici “gusci” a secco - che aumentano tutto l’effetto estetico e plastico dei controsoffitti.
A piano terra e in alcune aree degli uffici è stato invece scelto il sistema Gyproc Rigitone Activ’Air® 8/18, che sfrutta lastre con foratura regolare rotonda di grande impatto visivo e che assicura livelli ancora maggiori di prestazioni acustiche.
L’esclusiva tecnologia Activ’Air® consente di assorbire e neutralizzare fino all'80% della formaldeide (uno dei principali composti organici volatili) contenuta nell’aria degli ambienti chiusi.
Capitolo Riviera
Capitolo Riviera nasce dalla riqualificazione con ampliamento dell’edificio che ospitava lo storico Hotel Astor a Genova Nervi, completamente recuperato grazie ad un ambizioso progetto finalizzato alla massima valorizzazione del territorio ed alla conservazione dei principali elementi dell’architettura esistente.
Via Bassano Porrone 6
Costruito nel 1909 su progetto di Ulisse Stacchini – noto per aver ideato la Stazione Centrale e la parte più antica dello Stadio Meazza – Bassano Porrone 6 è un elegante edificio situato nel cuore di Milano, che si sviluppa su quattro piani, ognuno dei quali ha una superficie di circa 800 metri quadrati.
Scuola dell’infanzia Pettino-Vetoio
A distanza di 15 anni dal forte evento sismico che nel 2009 devastò la città dell’Aquila, riapre finalmente la scuola dell’infanzia di Pettino-Vetoio con nuovi spazi sicuri, colorati ed antisismici, un segnale forte nell’ottica della ricostruzione e del riassetto scolastico post-terremoto del capoluogo abruzzese.
Marzabotto2
Marzabotto2 è il nome di un elegante complesso residenziale – situato proprio di fronte all’Ospedale Maggiore di Bologna – composto da due edifici che si sviluppano in verticale e da diversi spazi concepiti per offrire importanti servizi al quartiere, come negozi di vicinato, nuovi parcheggi pubblici e aree educative per bambini.