Nuovo Centro Pastorale
“Un abbraccio che accoglie la comunità” è la metafora che meglio descrive l’intervento del nuovo Centro Pastorale delle Parrocchie di Cavernago e Malpaga, firmato dallo Studio di Architettura PBEB-Paolo Belloni Architetti di Bergamo che ha progettato, oltre alla chiesa, la casa parrocchiale, l’oratorio e vari spazi di relazione: un luogo di inclusione e di dialogo, con un’area interna protetta e flessibile dedicata alle attività all’aperto.
“L’abbraccio è il riferimento che definisce la struttura elementare dello spazio e il ruolo del nuovo Centro Pastorale” – si legge nella relazione firmata da Paolo Belloni – “quale luogo di aggregazione, di inclusione, aperto a tutti. Il tema del recinto permette di cucire funzioni molto distinte in un unicum architettonico riconoscibile nel territorio. Lo spazio interno della chiesa coniuga l’impostazione assiale tradizionale con una spazialità più “centrale”. L’ingresso è laterale e obbliga ad un movimento di rotazione dello sguardo in un crescendo di prospettive e fino al fondale che si solleva con una parete lasciando intravedere il “chiostro” che caratterizza il fondo visivo del presbiterio. L’intero complesso è realizzato con cemento armato a vista opportunamente texturizzato per restituire una superficie che reagisce con la luce naturale. Il colore è quello della terra arata asciugata dai raggi del sole”.
I sistemi a secco Saint-Gobain Italia – composti dall’abbinamento di diverse tipologie di lastre Gyproc con pannelli isolanti in lana di vetro Isover – hanno permesso di ottenere soluzioni altamente performanti ed assicurare, contemporaneamente, un miglioramento della qualità dell’aria, grazie all’esclusiva tecnologia Activ’Air® in grado di assorbire e neutralizzare la formaldeide presente negli ambienti interni.
Committente: Parrocchie di Cavernago e Malpaga – Parroco: Don Enrico Mangili
Progetto architettonico e Direzione Artistica: PBEB-Paolo Belloni Architetti, Bergamo
Direzione Lavori: Ing. Markus Anesa, Bergamo
Impresa esecutrice: Ars Aedificandi S.p.A., Villa d’Adda (BG)
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Mattarozzi S.r.l., Novate Milanese (MI)
Le stratigrafie utilizzate sono costituite dall’assemblaggio di strutture metalliche, di pannelli isolanti in lana di vetro Isover PAR 4+ e di lastre Gyproc Wallboard, Gyproc Vapor e Gyproc Duragyp Activ’Air®, sempre in grado di garantire flessibilità di utilizzo, un elevato potere fonoisolante ed un miglioramento della qualità dell’aria.
La tecnologia Activ’Air® assicura un miglioramento della qualità dell’aria, grazie all’assorbimento e alla neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti interni.
Hotel NH Collection Milano CityLife
Situato in posizione privilegiata nel cuore dell’elegante quartiere milanese di CityLife, l’albergo nasce dalla reinterpretazione dell’antica chiesa del “Cristo Re”, preservata ed inglobata sapientemente all’interno del nuovo complesso per creare un luogo unico ed estremamente iconico.
Istituto Comprensivo Tommaso Valenti – Ampliamento della Scuola Primaria
La realizzazione di un intervento di ampliamento e la riorganizzazione dell’edificio esistente hanno permesso di integrare il ciclo di studi della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo “Tommaso Valenti” di Trevi.
Unicum Living
Situato nell’area del vecchio mercato ortofrutticolo della città, il complesso si trova a margine del quartiere popolare della Bolognina e a pochi passi dalla famosa “Tettoia Nervi” che, a seguito di un importante intervento di restauro e riqualificazione, è oggi diventata una spettacolare piazza coperta di quasi 6.000 metri quadrati.
Azienda agricola Il Palazzo
Il grande portico dell’edificio che ospita la cantina dell’azienda “Il Palazzo”, è stato delimitato sul perimetro da superfici vetrate a tutta altezza con l’obiettivo di creare uno spazio polifunzionale dedicato all’organizzazione di eventi socio- culturali legati al mondo del vino e dell’arte, con splendida vista sul verde della tenuta e sul paesaggio circostante.