Centro residenziale Monti della Breccia
Il complesso residenziale “Monti della Breccia” sorge all’estremità nord del cerchio delimitato dal Grande Raccordo Anulare di Roma e si sviluppa in più “blocchi” di edifici contraddistinti da volumi, colori e materiali differenti.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Isolamento termo-acustico:
Isover Par 4+ – Isover Par Gold 4+
Pareti e contropareti a secco:
Gyproc Gyprofile – Gyproc Habito Activ’Air® – Gyproc Duragyp Activ’Air® – Gyproc Habito Forte
Prodotti Saint-Gobain Glass utilizzati:
Sistemi in vetro per esterno:
PLANITHERM® 4S+ – STADIP SILENCE®
La spiccata identità conferita a ciascun blocco volumetrico trasmette un profondo senso di eterogeneità, con soluzioni tipologiche che presentano molteplici varianti compositive senza però compromettere il carattere unitario del progetto.
Il suggestivo disegno dei prospetti, in particolare, è enfatizzato dalle vivaci scelte cromatiche e dai materiali utilizzati quali il legno, il metallo ed il vetro, che contribuiscono a creare un linguaggio unico e fortemente riconoscibile. In un perfetto connubio tra estetica e funzionalità, le logge e gli elementi aggettanti che caratterizzano le facciate diventano efficaci sistemi di ombreggiamento e di controllo della luce solare, studiati anche in base all’orientamento dei vari appartamenti.
Alla varietà delle soluzioni esterne si contrappone la semplicità e la regolarità dell’impianto planimetrico interno: il layout generale si fonda infatti su evidenti principi di flessibilità e modularità che consentono di ottenere diverse tipologie di alloggio a seconda delle esigenze del mercato.
“Troppo spesso quella dei quartieri periferici” – ci spiegano i progettisti di Studio Transit – “è una realtà iperdensa dove gli edifici non hanno respiro. Una realtà seriale, con architetture che si ripetono identiche e diventano quasi indistinguibili. Una realtà anonima, dove il grigio dei palazzi contribuisce a creare luoghi privi di identità. Per questo ci siamo guardati alle spalle e abbiamo voluto rivisitare in chiave contemporanea la tradizione romana di inizio ‘900, ricercando la qualità urbana, l’articolazione compositiva e la coerenza tipologica degli interventi di espansione di quegli anni, quali Città Giardino, Garbatella, Piazza Tuscolo. Monti della Breccia riprende in particolare il grande lavoro di sperimentazione sul tema della residenza popolare fatto da Innocenzo Sabbatini per la Garbatella: eterogeneità, colore, carattere identitario sono gli elementi caratterizzanti di queste architetture che infondono un forte senso di appartenenza in chi le vive”.
Proprietà: Siegolo S.r.l. – Società del Gruppo Atlantico, Roma
Progetto: Studio Transit S.r.l., Roma (Gianni Ascarelli, socio fondatore. Alessandro Pistolesi, amministratore unico. Manuela De Micheli, direttore artistico. Sergio Vinci, direttore tecnico)
Direzione Lavori: Ing. Dante Casini, Roma
Applicatore sistemi Saint-Gobain Italia: SVS S.r.l., Corsico (MI)
Fornitura vetri Saint-Gobain Glass: Tecnoglass Di Sardano Marcello & Figli S.n.c., Cisterna di Latina (LT)
Posa serramenti e vetri Saint-Gobain Glass: Dear S.r.l., Guidonia (Roma)
Il sistema PLANITHERM® 4S+, composto da vetri sviluppati e prodotti unicamente nello stabilimento italiano di Saint-Gobain Glass a Pisa, è pensato soprattutto per il settore del residenziale perché in grado di sfruttare al massimo la luce del sole in tutte le stagioni ed assicurare agli spazi abitativi ottime prestazioni acustiche e massima sicurezza e protezione, in linea con quanto richiesto dalle normative vigenti.
Il perfetto isolamento acustico di tramezzi e contropareti è assicurato dall’inserimento, nell’interno delle strutture metalliche Gyproc Gyprofile, di pannelli altamente isolanti in lana di vetro Isover Par 4+ e Isover Par Gold 4+.
L’esclusiva tecnologia Activ’Air® assicura un miglioramento della qualità dell’aria grazie all’assorbimento e alla neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti interni.
[email protected]
Rondò dei Talenti
Acquistato nel 2019 dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, l’edificio ex sede di UBI Banca in Rondò Garibaldi è stato magistralmente recuperato e trasformato in un nuovo spazio per la comunità, un innovativo polo di attrazione incentrato sui temi della formazione e della ricerca.
Bindella Tenuta Vallocaia
“I nuovi spazi sono progettati per consentire un ciclo produttivo orizzontale” – ci spiegano gli architetti Fabio Fiorini e Franca Salerno – “e seguono alcuni principi base richiesti esplicitamente dalla proprietà. I visitatori possono osservare tutto il ciclo produttivo senza mai entrare in contatto con le zone di lavoro.
Sede ESA | ESRIN – Building 14
L’edificio 14 situato all’interno del sito di ESA – ESRIN a Frascati è stato in parte demolito e ricostruito utilizzando tecniche costruttive sostenibili, finalizzate ad ottenere massima efficienza energetica ed elevate prestazioni antisismiche.
Edificio residenziale di Via San Faustino
L’edificio prospiciente Via San Faustino rientra in un importante progetto di rigenerazione e di rifunzionalizzazione di un grande spazio urbano situato nel quartiere Lambrate, nella zona est di Milano, che prevede la trasformazione dell’area industriale “ex De Nora” in un nuovo comparto a prevalente destinazione residenziale.