Centro residenziale “Olea”
Il centro residenziale “Olea” è un complesso di ville unifamiliari posizionato in un’area strategica di Formello e contraddistinto da un innovativo sistema di soluzioni costruttive, in grado di garantire elevatissime prestazioni energetiche grazie a precise scelte progettuali, in linea con i più attuali principi di eco-sostenibilità e bioarchitettura.
“L’attenzione verso uno sviluppo sostenibile ed un ambiente sano stanno cambiando il modo di concepire l’abitare” – ci racconta Giulio Maggi di Immobilgi S.r.l., l’azienda che ha promosso l’iniziativa – “ed oggi siamo portati ad idealizzare la casa del nostro futuro come la perfetta dimora, sicura, salubre e confortevole. Il nostro obiettivo primario è stato fin dall’inizio avvicinarsi all’idea perfetta di ‘Domus’ e per farlo abbiamo condotto precise ricerche sulle soluzioni offerte dal mercato, avvalendoci della collaborazione di professionisti e di multinazionali leader nei diversi settori dell’edilizia. Non si parla di nuova tipologia edilizia né di nuove tecnologie, ma di metodi di ricerca che hanno spinto la nostra azienda a cercare e a promuovere soluzioni edili davvero sostenibili ed innovative, peraltro spesso già applicate su scala mondiale.”
Gli edifici del complesso si caratterizzano sia per l’utilizzo di sofisticate tecniche costruttive – che sfruttano i vantaggi dei sistemi a secco Saint-Gobain Italia per le coperture, per i tamponamenti perimetrali e per le pareti interne – sia per la scelta di soluzioni impiantistiche all’avanguardia, come l’installazione di impianti fotovoltaici con batterie di accumulo, di pompe di calore per il caldo e il freddo e di un sistema di ventilazione meccanica controllata con recupero di calore.
Il risultato sono undici ville unifamiliari con un ridottissimo consumo energetico ed un involucro performante capace di assicurare eccezionali risultati in termini di isolamento termo-acustico e, più in generale, di benessere abitativo per gli utenti finali.
Isover SUPERBAC Roofine® G3 è un pannello ad altissima densità, idrorepellente, rivestito con uno strato di bitume, armato con un velo di vetro e con un film di polipropilene. Le fibre Roofine® conferiscono al prodotto un’elevata resistenza meccanica.
Caratteristiche prestazionali della parete:
- Sostenibilità = Classe A+ - Habito™ Forte non contiene formaldeide e altre sostanze dannose per la salute, perché adotta i più alti standard europei nella regolamentazione del livello di emissione di composti organici volatili (EN ISO 16000-9:2006) – Rapporto di prova del laboratorio LAPI n. 1851.2IS0331/15.
- Potere fonoisolante Rw = 59 dB – Valutazione analitica con riferimento al rapporto di prova dell’Istituto Giordano n° 327557.
- Resistenza al fuoco = EI 90 (Hmax > 4 m – fascicolo tecnico) – Rapporto di prova dell’Istituto Giordano n° 326184/3731 FR.
- Trasmittanza termica U = 0,429 W/m2K – Valutazione analitica.
VilleLux
“VilleLux” è il nome di un suggestivo progetto di rigenerazione urbana che ha trasformato un vecchio deposito abbandonato in un complesso dalle linee morbide ed organiche, completamente green ed ecologico. Il progetto comprende otto ampi appartamenti, distribuiti in un due corpi di fabbrica tra loro collegati.
Oglio 21
Un edificio degli anni ’80, situato nel quartiere Corvetto di Milano e caratterizzato da un volume ordinato e severo, è stato completamente riqualificato grazie a un innovativo progetto architettonico, che si distingue in particolare per il totale rinnovamento degli involucri edilizi e della configurazione planimetrica interna.
Opera Omnia
Nuovi ambienti per il cinema, la formazione, il food e gli eventi. E’ questo Opera Omnia, lo spazio polifunzionale per la cultura: un contenitore culturale nato dall’ampliamento di un cinema esistente, con l’obiettivo di promuovere la cultura cinematografica e teatrale, oltre a valorizzare la formazione e il rilevante settore enogastronomico del territorio.
Via Niobe 63/E
L’azienda EdilPlanet S.r.l. ha promosso un intervento complessivo di recupero e ristrutturazione del condominio sito in Via Niobe 63/E, nella zona sud-est di Roma, con l’obiettivo di riqualificare architettonicamente il fabbricato, rinnovare integralmente il sistema di copertura e migliorare sensibilmente le prestazioni termo-acustiche dell’involucro edilizio esistente.





