architettura contemporanea

Chiesa dello Spirito Santo

Porto Torres (SS)

La nuova Chiesa dello Spirito Santo si presenta come un’imponente struttura giocata sulla contrapposizione del cemento armato a vista, della pietra naturale e delle superfici bianche che definiscono i volumi dell’abside, del Battistero e della casa del Parroco.

Il complesso sorge in posizione sopraelevata rispetto agli edifici circostanti e vi si accede tramite un’ampia scalinata, quest’ultima accompagnata da un sistema di rampe e da un’elegante sistemazione a verde.
All’esterno i prospetti risultano estremamente “materici” ed uniformi grazie all’uso del cemento armato a vista lisciato, mentre la pietra di trachite è utilizzata per sottolineare gli elementi più simbolici del complesso, come i due setti posti all’entrata – che sporgono dalla facciata curva come due braccia che accolgono e guidano i fedeli – e il “muro-campanile” che penetra nell’aula liturgica ed evidenzia il volume del Battistero, tagliato sullo spigolo da un’ampia vetrata.
All’interno, l’altare è posto in asse all’ingresso ed è enfatizzato dal crocefisso in legno sospeso dall’alto e da una parete curvilinea retrostante, che rappresenta una moderna riproposizione dell’abside; la luce naturale proveniente da una vetrata a tutta altezza, aumenta la drammaticità e la solennità di tutta l’area presbiteriale.
Il rivestimento in listelli di legno di alcune quinte, la grande parete in pietra di Orosei che rappresenta la Pentecoste, le diverse vetrate che simboleggiano i doni dello Spirito Santo, il sistema di illuminazione artificiale e gli scenografici controsoffitti forati Gyproc Rigitone Activ’Air®, che simbolizzano un cielo stellato, contribuiscono ad aumentare l’impatto visivo ed architettonico di tutto il nuovo complesso.

Committente: Arcidiocesi di Sassari – Parrocchia dello Spirito Santo, Porto Torres
Progetto architettonico: Arch. Piersimone Simonetti (capogruppo), Arch. Elena Cenami, Arch. Sergio Ticca, Arch. Giangiuliano Mossa,
Impianti: Ing. Roberto Manca
Strutture: Ing. Francesco Simonetti Cenami
Impresa esecutrice: Impresa Dott. Mario Ticca s.r.l., Sassari
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Procart s.r.l., Sassari

Soluzioni Saint-Gobain utilizzate
Richiesta progettualeControsoffitti nell’aula liturgica, nell’area presbiteriale e nella Cappella Feriale, con funzione acustica e con un’elevata resa estetica.
Soluzione Saint-GobainSistema per controsoffitti continui Gyproc Rigitone 8-15-20 Activ’Air®, costituito da lastre in gesso rivestito con forature continue irregolari rotonde.
Il sistema assicura elevati livelli di assorbimento acustico e rappresenta la soluzione ideale per realizzare controsoffitti architettonici di grande impatto visivo.
La tecnologia Activ’Air® assicura un miglioramento della qualità dell’aria grazie all'assorbimento ed alla neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti interni.
Febbraio 2023
alberghi

Hotel NH Collection Milano CityLife

Milano

Situato in posizione privilegiata nel cuore dell’elegante quartiere milanese di CityLife, l’albergo nasce dalla reinterpretazione dell’antica chiesa del “Cristo Re”, preservata ed inglobata sapientemente all’interno del nuovo complesso per creare un luogo unico ed estremamente iconico.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Cappelletti & Roleri S.r.l.
Settima di Gossolengo (PC)
Coiver Contract S.r.l.
Cormano (MI)
edilizia scolastica

Istituto Comprensivo Tommaso Valenti – Ampliamento della Scuola Primaria

Trevi (PG)

La realizzazione di un intervento di ampliamento e la riorganizzazione dell’edificio esistente hanno permesso di integrare il ciclo di studi della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo “Tommaso Valenti” di Trevi.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Adriatica Vetri S.r.l.
Pescara
Riedil S.r.l.s.
Tolentino (MC)
residenziale

Unicum Living

Bologna

Situato nell’area del vecchio mercato ortofrutticolo della città, il complesso si trova a margine del quartiere popolare della Bolognina e a pochi passi dalla famosa “Tettoia Nervi” che, a seguito di un importante intervento di restauro e riqualificazione, è oggi diventata una spettacolare piazza coperta di quasi 6.000 metri quadrati.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Nuova Vetreria Valmarecchia S.r.l.
Verucchio (RN)
Alcotec Italia S.r.l.
Sant’Agata Bolognese (BO)
recupero del patrimonio edilizio

Azienda agricola Il Palazzo

Arezzo

Il grande portico dell’edificio che ospita la cantina dell’azienda “Il Palazzo”, è stato delimitato sul perimetro da superfici vetrate a tutta altezza con l’obiettivo di creare uno spazio polifunzionale dedicato all’organizzazione di eventi socio- culturali legati al mondo del vino e dell’arte, con splendida vista sul verde della tenuta e sul paesaggio circostante.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Santelli Vetri
Borgo San Lorenzo (FI)
Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995