architettura contemporanea

Chiesa dello Spirito Santo

Porto Torres (SS)

La nuova Chiesa dello Spirito Santo si presenta come un’imponente struttura giocata sulla contrapposizione del cemento armato a vista, della pietra naturale e delle superfici bianche che definiscono i volumi dell’abside, del Battistero e della casa del Parroco.

Il complesso sorge in posizione sopraelevata rispetto agli edifici circostanti e vi si accede tramite un’ampia scalinata, quest’ultima accompagnata da un sistema di rampe e da un’elegante sistemazione a verde.
All’esterno i prospetti risultano estremamente “materici” ed uniformi grazie all’uso del cemento armato a vista lisciato, mentre la pietra di trachite è utilizzata per sottolineare gli elementi più simbolici del complesso, come i due setti posti all’entrata – che sporgono dalla facciata curva come due braccia che accolgono e guidano i fedeli – e il “muro-campanile” che penetra nell’aula liturgica ed evidenzia il volume del Battistero, tagliato sullo spigolo da un’ampia vetrata.
All’interno, l’altare è posto in asse all’ingresso ed è enfatizzato dal crocefisso in legno sospeso dall’alto e da una parete curvilinea retrostante, che rappresenta una moderna riproposizione dell’abside; la luce naturale proveniente da una vetrata a tutta altezza, aumenta la drammaticità e la solennità di tutta l’area presbiteriale.
Il rivestimento in listelli di legno di alcune quinte, la grande parete in pietra di Orosei che rappresenta la Pentecoste, le diverse vetrate che simboleggiano i doni dello Spirito Santo, il sistema di illuminazione artificiale e gli scenografici controsoffitti forati Gyproc Rigitone Activ’Air®, che simbolizzano un cielo stellato, contribuiscono ad aumentare l’impatto visivo ed architettonico di tutto il nuovo complesso.

Committente: Arcidiocesi di Sassari – Parrocchia dello Spirito Santo, Porto Torres
Progetto architettonico: Arch. Piersimone Simonetti (capogruppo), Arch. Elena Cenami, Arch. Sergio Ticca, Arch. Giangiuliano Mossa,
Impianti: Ing. Roberto Manca
Strutture: Ing. Francesco Simonetti Cenami
Impresa esecutrice: Impresa Dott. Mario Ticca s.r.l., Sassari
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Procart s.r.l., Sassari

Soluzioni Saint-Gobain utilizzate
Richiesta progettualeControsoffitti nell’aula liturgica, nell’area presbiteriale e nella Cappella Feriale, con funzione acustica e con un’elevata resa estetica.
Soluzione Saint-GobainSistema per controsoffitti continui Gyproc Rigitone 8-15-20 Activ’Air®, costituito da lastre in gesso rivestito con forature continue irregolari rotonde.
Il sistema assicura elevati livelli di assorbimento acustico e rappresenta la soluzione ideale per realizzare controsoffitti architettonici di grande impatto visivo.
La tecnologia Activ’Air® assicura un miglioramento della qualità dell’aria grazie all'assorbimento ed alla neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti interni.
Dicembre 2024
tecnica e innovazione

Edificio per uffici Schneider Electric

Stezzano (BG)

Il progetto di efficientamento energetico di un edificio esistente ad uso uffici rappresenta il primo passo dell’ambizioso processo di decarbonizzazione in corso presso il grande headquarter italiano dell’azienda Schneider Electric S.p.A..

PARTNER SAINT-GOBAIN
Caneva Serramenti
Morbegno (SO)
Vetrerie Esposito S.n.c. di Federico e Lamberto Maria Varriale
Opera (MI)
edilizia scolastica

Liceo Statale “A. F. Formiggini”

Sassuolo (MO)

Un nuovo e coloratissimo edificio scolastico, antisismico e sostenibile, che ospita 39 aule ordinarie, sette aule speciali, quattro laboratori e diversi spazi destinati a docenti e collaboratori scolastici: questi sono i numeri relativi all’intervento di ampliamento del Liceo Statale “Formiggini” di Sassuolo.

PARTNER SAINT-GOBAIN
AeC Costruzioni S.r.l.
Modena
recupero del patrimonio edilizio

Centro diurno per anziani

Enna

Nell’ambito della Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile “Agenda Urbana delle Città di Enna e Caltanisetta – Polo Urbano Centro Sicilia”, il Comune di Enna promuove la realizzazione di un globale progetto di ristrutturazione finalizzato alla trasformazione del complesso dell’ex macello in centro diurno per anziani.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Quintalvi S.r.l.
Capizzi (ME)
residenziale

Villa Bifamiliare a Calvisano (BS)

Calvisano (BS)

Due unità immobiliari accostate, progettate in modo differente a seconda delle richieste della committenza ma entrambe concepite secondo i più attuali concept costruttivi: questo in sintesi l’intervento di un nuovo complesso residenziale situato a Calvisano, contraddistinto da principi di efficienza energetica, innovazione e sostenibilità.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Impresa edile C.N.M. S.r.l.
Calvisano (BS)
Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995