City Pop Milano
Dalla completa riqualificazione di un vecchio stabile situato in Viale Monza 137/139 – nella zona nord-est di Milano – nasce il primo City Pop italiano, un complesso dalla suggestiva conformazione volumetrica ed architettonica che ospita 260 micro appartamenti, completamente arredati e destinati agli affitti di breve e media durata.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Isolamento termo-acustico:
Isover Arena34 – Isover AcustiPAR 4+ – Isover Arena32
Pareti e contropareti a secco:
Gyproc Wallboard – Gyproc DuraGyp Activ’Air® – Gyproc Hydro – Gyproc Fireline – Gyproc Vapor – Gyproc Habito Activ’Air®
Sistema a secco per esterno:
Gyproc Glasroc® X
Prodotti Saint-Gobain Glass utilizzati:
Sistemi in vetro per esterno:
PLANITHERM® INFINITY – STADIP SILENCE® – PLANITHERM® CLEAR 1.0
Il modello di microliving trae forza dal cambiamento negli stili di vita e rappresenta la nuova soluzione abitativa per soddisfare le esigenze di una società in costante cambiamento, che sempre più richiede la disponibilità di appartamenti ottimizzati in termini di spazio e situati in posizioni centrali e ben collegate.
Artisa Developer Italia ha concepito e realizzato il progetto del primo CityPop del Bel Paese, adattando e calando in un contesto locale l’innovativo e internazionale concept CityPop-Microliving. Lo ha fatto lavorando sui temi della rigenerazione urbana, della serialità, della sostenibilità e della standardizzazione, tanto nel linguaggio architettonico quanto nell’utilizzo dei materiali e delle tecniche costruttive. Questo ha permesso, in tempi brevi, l’immissione sul mercato italiano di un prodotto già sperimentato e avviato con successo in Svizzera ed in rapida espansione in altre nazioni europee.
“Promotore di un’architettura che si integra al territorio milanese” – afferma Marco Zanibelli, direttore di L22 Edu – “Lombardini22 si fa interlocutore attento e partecipe di un modo inedito di vivere la città, con un progetto di rigenerazione urbana che risponde con efficacia alle necessità ed alle aspettative del primo City Pop italiano.”
“L’elemento che caratterizza il progetto” – aggiungono i progettisti dello studio B.Cube – “è un layout articolato e contraddistinto dalla ripetizione in serie di soluzioni spaziali che reinterpretano il tema del mini-alloggio. Dal punto di vista esecutivo, l’impiego diffuso di sistemi costruttivi a secco ha determinato la massima efficienza in termini di tempi di realizzazione e caratteristiche tecniche raggiunte. Le differenti soluzioni messe a punto garantiscono, in base alle necessità, elevate prestazioni termiche, acustiche, meccaniche e di resistenza al fuoco”.
“Oltre alle finiture architettoniche ed artistiche dettate dagli elevati standard imposti dal format di City Pop” – conclude l’ingegner Roberto Maggi, responsabile di commessa dell’impresa di costruzioni Albini e Castelli S.r.l. – particolare attenzione è stata posta agli obiettivi prestazionali in termini acustici, termici ed antincendio. I lavori sono durati solo due anni e ciò è stato possibile grazie ad una corretta pianificazione di tutte le attività cantieristiche ed al continuo confronto e coordinamento con tutti i professionisti, le maestranze ed i fornitori coinvolti”.
Committente: ARTISA Developer Italia S.r.l., Milano
Progettisti: Lombardini22 S.p.A., Milano – B.Cube S.r.l., Milano
Direzione Lavori: Ing. Alessandro Boe, Milano
Impresa esecutrice: Impresa di costruzioni Albini e Castelli S.r.l., Induno Olona (VA)
Responsabile di commessa: Ing. Roberto Maggi – Assistente Ing. Luca Beretta
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: SVS S.r.l., Corsico (MI)
Fornitura e posa serramenti a piano terra con vetri Saint-Gobain Glass: TS Europa S.r.l., Corbetta (MI)
Fornitura vetri Saint-Gobain Glass per serramenti a piano terra: Vetrodomus S.p.A., Brescia – Mornagoglass S.r.l., Crugnola (VA)
Per i tamponamenti esterni del complesso, il sistema Gyproc Glasroc® X garantisce facilità di posa ed un’elevata resistenza all’umidità ed agli agenti atmosferici, mentre per i divisori interni e le contropareti le lastre Gyproc Wallboard, Gyproc Fireline, Gyproc Vapor, Gyproc Habito Activ’Air® e Gyproc DuraGyp Activ’Air® - abbinate ai pannelli isolanti Isover AcustiPAR 4+, Isover Arena32 e Isover Arena34 - rappresentano la soluzione ideale sotto molti punti di vista: dall’isolamento acustico alla capacità di carico, dalla resistenza agli urti al miglioramento della qualità dell’aria grazie all’esclusiva tecnologia Activ’Air®, che contribuisce all’assorbimento e alla neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti interni.
Per i serramenti posizionati sotto i portici, i vetri PLANITHERM® CLEAR 1.0 contribuiscono invece ad aumentare l’apporto solare e la trasmissione luminosa con livelli più bassi di controllo solare, consentendo di limitare sensibilmente l’uso della luce artificiale e le interferenze di colore.
Residenza Villa San Pietro
“Residenza Villa San Pietro” è un esclusivo complesso residenziale situato nel centro di Arco, composto da eleganti edifici immersi in uno splendido parco e contraddistinti da grandi terrazzi ed ampie superfici vetrate.
Ex Caserma Fanti
Situato all’interno della cinta muraria di Modena, l’importante complesso ottocentesco dell’ex Caserma Fanti – già Scuola dei Cadetti Matematici Pionieri – è stato oggetto di un globale intervento di restauro conservativo con contestuale cambio di destinazione d’uso, finalizzato alla creazione di 32 splendide unità residenziali.
Cremona Circuit
Il progetto di rinnovamento e riqualificazione del Cremona Circuit nasce dalla volontà di unire innovazione tecnologica, impatto estetico e funzionalità operativa, rispondendo così alle nuove esigenze del mondo del motorsport e delle attività correlate.
Scuola primaria Carlo Antognini
Il Comune di Ancona ha promosso un globale intervento di ristrutturazione della scuola primaria “Carlo Antognini”, con l’obiettivo di riqualificare architettonicamente i fabbricati esistenti, di adeguare le strutture alle normative antisismiche e di migliorare sensibilmente le prestazioni termo-acustiche degli involucri edilizi.