architettura contemporanea

Complesso Parrocchiale di San Rocco in Sambuceto

San Giovanni Teatino (CH)

La costruzione del nuovo complesso parrocchiale San Rocco nasce dall’esigenza di fornire nuovi spazi ad una popolazione in forte crescita, in un territorio situato nella strategica area metropolitana di Chieti e Pescara, contraddistinta dalla presenza dell’aeroporto d’Abruzzo e da un grande numero di attività imprenditoriali e commerciali.

Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati

Impermeabilizzanti:
Bituver Aluvapor TenderBituver ElastomatBituver Elastomat Mineral TF

Isolamento termo-acustico:
Isover SUPERBAC Roofine®G3Isover X60 VN G3

Il complesso è composto da svariati edifici ed elementi architettonici: la Chiesa vive in funzione della particolare luce zenitale irradiata dal lucernario a croce greca aperto verso il cielo, la Cappella Feriale forma uno snodo tra il volume della Chiesa e l’ala dei servizi, il Centro Parrocchiale disegna il fronte est ed è collegato al sagrato tramite un ampio porticato, il Colonnato dell’ala sud è uno spazio di transizione con la strada ed ospita una sala polivalente a piano terra, il Sagrato è il fulcro di tutto il complesso con una superficie di circa 2.000 metri quadrati, il Viale Alberato mette in relazione le attività dell’intorno con il nuovo complesso.
“La progettazione di un nuovo centro parrocchiale in una città che sta vivendo un’importante crescita urbanistica” – racconta l’architetto Mario Botta, progettista e direttore artistico dell’opera – “si presenta come un’eccezionale occasione per il riordino dello spazio urbano, una vera e propria ricucitura degli spazi discontinui presenti nel tessuto edilizio. La ricerca di un centro di aggregazione sociale oltre che religioso diviene, inevitabilmente, anche un segnale di riferimento simbolico e monumentale in grado di caratterizzare il nuovo polo di carattere collettivo. Per questo, l’edificazione della nuova Chiesa e dei servizi parrocchiali rivolge particolare attenzione al miglioramento della qualità dello spazio urbano, dove l’architettura concorre a rafforzare il senso di appartenenza ad un territorio e a definire l’identità del paesaggio cittadino”.
“Mario Botta ha inteso leggere l’identità più profonda del nostro popolo” – aggiunge Bruno Forte, Arcivescovo di Chieti – Vasto – “e scriverla nella ‘sua’ Chiesa di San Rocco: ecco perché essa si presenta all’esterno come una volumetria compatta, mossa in una sagoma tesa verso il cielo, ferita in alto da un’ampia apertura a croce, da cui pioverà la luce nello spazio interno… Il risultato di quest’intuizione è un’architettura che si offre come vero dono di bellezza e che costituirà un valore aggiunto per l’intera Regione. Nel progetto di Botta la bellezza si mostra nella sua essenzialità più autentica, non come qualcosa a cui non si possa aggiungere nulla, ma come ciò a cui non si può togliere nulla.”

Proprietà: Arcidiocesi di Chieti – Vasto – Parrocchia di San Rocco, San Giovanni Teatino
Progetto e Direzione artistica: Arch. Mario Botta, Mendrisio (Svizzera)
Direzione Lavori: Ing. Luca Cipollone, Chieti – Arch. Antonella Di Primio, Chieti
Impresa esecutrice: I.E.S. Fratelli Mammarella S.r.l., Vacri (CH)
Applicatore isolamenti Saint-Gobain Italia per le facciate ventilate della chiesa: Rossi Walls S.r.l, Dalmine (BG)
Applicatore impermeabilizzazioni ed isolamenti Saint-Gobain Italia per le coperture del centro parrocchiale e del colonnato: Di Fulvio S.r.l., Fara Filiorum Petri (CH)

Soluzioni Saint-Gobain
Richiesta progettualeSistema di isolamento ad alte prestazioni per le facciate ventilate della chiesa.
Soluzione Saint-GobainStratigrafia altamente isolante - realizzata in aderenza ai tamponamenti perimetrali in cemento armato della chiesa - costituita dalla posa di pannelli autoportanti in lana di vetro Isover X60 VN G3 e di una doppia pelle strutturale in acciaio inox, sulla quale è ancorato l’elegante rivestimento in lastre di travertino da 3cm.
I pannelli Isover X60 VN G3, specifici per l’isolamento termo-acustico di facciate ventilate, sono rivestiti su di una faccia con un velo di vetro nero e sono trattati con una speciale resina termoindurente a base di componenti organici e vegetali.
Richiesta progettualeImpermeabilizzazione ed isolamento termico delle coperture del centro parrocchiale e del colonnato.
Soluzione Saint-GobainSistema ad elevate prestazioni Saint-Gobain Italia specifico per l’adeguata impermeabilizzazione ed il perfetto isolamento termico delle coperture piane, costituito dai seguenti elementi: una membrana elastoplastomerica Bituver Aluvapor Tender con funzione di barriera al vapore, un pacchetto isolante di 10 cm realizzato con pannelli in lana di vetro ad altissima densità Isover SUPERBAC Roofine®G3 e un doppio strato impermeabilizzante, composto da una membrana Bituver Elastomat abbinata ad una membrana Bituver Elastomat Mineral TF, entrambe con flessibilità a freddo di – 20°C.
Focus contatti
Di Fulvio S.r.l. Fara Filiorum Petri (CH)
Recapiti: 347/5772504
[email protected]
Titolare: Luciano Di Fulvio
Area di specializzazione: isolamenti, impermeabilizzazioni e lattonerie.
Insieme a Saint-Gobain: dal 1973
sgitapartnerclimalit

Rete partnerAffidati ai professionisti del network
Saint-Gobain per lavori di ristrutturazione.

Focus contatti
Rossi Walls S.r.l Dalmine (BG)
Titolare: Alessandro Rossi e Giovanni Ignesti
Area di specializzazione: Realizzazione di facciate ventilate in svariati rivestimenti
Insieme a Saint-Gobain: dal 2008

Rete partnerAffidati ai professionisti del network
Saint-Gobain per lavori di ristrutturazione.

Ottobre 2025
residenziale

VilleLux

Empoli (FI)

“VilleLux” è il nome di un suggestivo progetto di rigenerazione urbana che ha trasformato un vecchio deposito abbandonato in un complesso dalle linee morbide ed organiche, completamente green ed ecologico. Il progetto comprende otto ampi appartamenti, distribuiti in un due corpi di fabbrica tra loro collegati.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Costruzioni Capasso S.r.l.
Figline e Incisa Valdarno (FI)
Emmebiesse S.r.l. di Bognanni Massimiliano
Pisa
architettura contemporanea

Oglio 21

Milano 

Un edificio degli anni ’80, situato nel quartiere Corvetto di Milano e caratterizzato da un volume ordinato e severo, è stato completamente riqualificato grazie a un innovativo progetto architettonico, che si distingue in particolare per il totale rinnovamento degli involucri edilizi e della configurazione planimetrica interna.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Coiver Cladding (a Coiver Group Company)
Cormano (MI)
Ferlegno (a Coiver Group Company)
Cormano (MI)
tecnica e innovazione

Opera Omnia

Barletta (BT)

Nuovi ambienti per il cinema, la formazione, il food e gli eventi. E’ questo Opera Omnia, lo spazio polifunzionale per la cultura: un contenitore culturale nato dall’ampliamento di un cinema esistente, con l’obiettivo di promuovere la cultura cinematografica e teatrale, oltre a valorizzare la formazione e il rilevante settore enogastronomico del territorio.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Mucci Marcello
Andria (BT)
recupero del patrimonio edilizio

Via Niobe 63/E

Roma

L’azienda EdilPlanet S.r.l. ha promosso un intervento complessivo di recupero e ristrutturazione del condominio sito in Via Niobe 63/E, nella zona sud-est di Roma, con l’obiettivo di riqualificare architettonicamente il fabbricato, rinnovare integralmente il sistema di copertura e migliorare sensibilmente le prestazioni termo-acustiche dell’involucro edilizio esistente.

PARTNER SAINT-GOBAIN
EdilPlanet S.r.l.
Roma
Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995