Complesso Parrocchiale di San Rocco in Sambuceto
La costruzione del nuovo complesso parrocchiale San Rocco nasce dall’esigenza di fornire nuovi spazi ad una popolazione in forte crescita, in un territorio situato nella strategica area metropolitana di Chieti e Pescara, contraddistinta dalla presenza dell’aeroporto d’Abruzzo e da un grande numero di attività imprenditoriali e commerciali.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati
Impermeabilizzanti:
Bituver Aluvapor Tender – Bituver Elastomat – Bituver Elastomat Mineral TF
Isolamento termo-acustico:
Isover SUPERBAC Roofine®G3 – Isover X60 VN G3
Il complesso è composto da svariati edifici ed elementi architettonici: la Chiesa vive in funzione della particolare luce zenitale irradiata dal lucernario a croce greca aperto verso il cielo, la Cappella Feriale forma uno snodo tra il volume della Chiesa e l’ala dei servizi, il Centro Parrocchiale disegna il fronte est ed è collegato al sagrato tramite un ampio porticato, il Colonnato dell’ala sud è uno spazio di transizione con la strada ed ospita una sala polivalente a piano terra, il Sagrato è il fulcro di tutto il complesso con una superficie di circa 2.000 metri quadrati, il Viale Alberato mette in relazione le attività dell’intorno con il nuovo complesso.
“La progettazione di un nuovo centro parrocchiale in una città che sta vivendo un’importante crescita urbanistica” – racconta l’architetto Mario Botta, progettista e direttore artistico dell’opera – “si presenta come un’eccezionale occasione per il riordino dello spazio urbano, una vera e propria ricucitura degli spazi discontinui presenti nel tessuto edilizio. La ricerca di un centro di aggregazione sociale oltre che religioso diviene, inevitabilmente, anche un segnale di riferimento simbolico e monumentale in grado di caratterizzare il nuovo polo di carattere collettivo. Per questo, l’edificazione della nuova Chiesa e dei servizi parrocchiali rivolge particolare attenzione al miglioramento della qualità dello spazio urbano, dove l’architettura concorre a rafforzare il senso di appartenenza ad un territorio e a definire l’identità del paesaggio cittadino”.
“Mario Botta ha inteso leggere l’identità più profonda del nostro popolo” – aggiunge Bruno Forte, Arcivescovo di Chieti – Vasto – “e scriverla nella ‘sua’ Chiesa di San Rocco: ecco perché essa si presenta all’esterno come una volumetria compatta, mossa in una sagoma tesa verso il cielo, ferita in alto da un’ampia apertura a croce, da cui pioverà la luce nello spazio interno… Il risultato di quest’intuizione è un’architettura che si offre come vero dono di bellezza e che costituirà un valore aggiunto per l’intera Regione. Nel progetto di Botta la bellezza si mostra nella sua essenzialità più autentica, non come qualcosa a cui non si possa aggiungere nulla, ma come ciò a cui non si può togliere nulla.”
Proprietà: Arcidiocesi di Chieti – Vasto – Parrocchia di San Rocco, San Giovanni Teatino
Progetto e Direzione artistica: Arch. Mario Botta, Mendrisio (Svizzera)
Direzione Lavori: Ing. Luca Cipollone, Chieti – Arch. Antonella Di Primio, Chieti
Impresa esecutrice: I.E.S. Fratelli Mammarella S.r.l., Vacri (CH)
Applicatore isolamenti Saint-Gobain Italia per le facciate ventilate della chiesa: Rossi Walls S.r.l, Dalmine (BG)
Applicatore impermeabilizzazioni ed isolamenti Saint-Gobain Italia per le coperture del centro parrocchiale e del colonnato: Di Fulvio S.r.l., Fara Filiorum Petri (CH)
I pannelli Isover X60 VN G3, specifici per l’isolamento termo-acustico di facciate ventilate, sono rivestiti su di una faccia con un velo di vetro nero e sono trattati con una speciale resina termoindurente a base di componenti organici e vegetali.
[email protected]
Shopville Gran Reno
Lo storico centro commerciale Gran Reno, aperto nel 1993, è stato oggetto di una completa riqualificazione con ampliamento che ha permesso di raddoppiare gli spazi, grazie a una nuova struttura che ospita i negozi dei più prestigiosi fashion brand internazionali, una spettacolare food court con una decina di punti di ristorazione ed un rinnovato parcheggio multipiano.
Polo per l’Infanzia dell’Università di Parma e Fondazione Accademia dei Giorni Straordinari
Un edificio innovativo e sostenibile, situato all’interno del Campus Scienze e Tecnologie dell’Università di Parma, ospita la sede operativa della Fondazione Accademia dei Giorni Straordinari e il Polo per l’Infanzia dell’Ateneo.
Riqualificazione di facciate esistenti nei centri urbani: l’esempio di Milano
Valorizzare il patrimonio edilizio esistente, intervenendo sulle facciate di importanti complessi residenziali situati nell’area metropolitana di Milano: questo è l’obiettivo che unisce gli interventi presentati in questo speciale, tutti caratterizzati dall’adozione di tecniche costruttive all’avanguardia offerte dai sistemi Saint-Gobain Italia.
Roma City – Riano Athletic Center
Il mosaico del grande centro sportivo della società Roma City Football Club a Riano si arricchisce di un nuovo, importante tassello: dalla ristrutturazione dell’ex palazzetto dello sport nasce una nuova struttura polifunzionale dedicata agli atleti professionisti, che si aggiunge a cinque campi da calcio regolamentari e ad una piscina olimpionica già esistenti.