Complesso parrocchiale Sacro Cuore di Gesù alle Rocche
Il nuovo complesso parrocchiale “Sacro Cuore di Gesù alle Rocche” sorge su di un’altura posta esattamente difronte alla Cattedrale di Agrigento, con la quale crea un metaforico legame simbolico ed uno stretto dialogo architettonico visibile anche nelle scelte formali adottate.
Prodotti Saint-Gobain Glass utilizzati:
Sistemi in vetro per esterno:
COOL-LITE ST 120 – PLANITHERM® CLEAR 1.0 – STADIP® 88.2
“La progettazione architettonico-liturgica di questo importante edificio di culto” – ci racconta l’architetto Gerlando Sanzo, progettista e direttore dei lavori – “è basata sul richiamo simbolico delle lettere alfa e omega dell’alfabeto greco, che portano nella loro essenza formale un forte valore espressivo, come significato di principio e di fine di tutto. Le due lettere, che in questo progetto rappresentano rispettivamente la cappella feriale e l’aula liturgica, sono perfettamente fuse in un gioco armonico di volumi che segnano in modo inconfutabile lo spazio santo.”
La conformazione planimetrica dell’aula liturgica, che evoca appunto la forma della lettera omega, si sviluppa secondo un andamento ellittico ed è contraddistinta da una grande croce trasparente in copertura, con al centro una vetrata ovale che raffigura l’immagine stilizzata del “Cuore Sacro di Gesù”, a cui è dedicato il complesso. La zona presbiteriale ha come fondo una parete curva che abbraccia i fedeli stringendoli attorno all’altare, vero fulcro della celebrazione, favorendo così la partecipazione attiva dei fedeli.
“L’uso della pietra bianca e rossa sulle pareti e sui pavimenti” – aggiunge l’architetto Simona Sanzo, collaboratore in fase di progettazione e di Direzione Lavori – “i molteplici effetti di luce provenienti dalle aperture della grande croce sul tetto di copertura, nonché quelli generati dalle due vetrate artistiche poste a nord e ad est dell’aula liturgica, la forma ellittica dell’aula, le opere artistiche con la loro presenza sobria nelle forme ma eloquente nei significati espressi, generano un’atmosfera soprannaturale che induce al raccoglimento e alla preghiera favorendo un dialogo incessante con l’Eterno”.
“La realizzazione dell’intero complesso parrocchiale, che ha richiesto sei lunghi e faticosi anni, anche per il sopravvento dell’emergenza Covid” – dichiara infine Don Giuseppe Pontillo, Direttore dell’Ufficio Diocesano per i Beni Culturali Ecclesiastici e l’Edilizia di Culto – “è stata possibile grazie ad un lavoro sinergico tra le diverse imprese che hanno preso parte alla costruzione di questa grande ‘fabbrica’ e il lavoro ininterrotto e ricco di passione di alcuni artigiani locali, tutti consapevoli di contribuire alla costruzione di un’opera straordinaria”.
Committente: Parrocchia del Sacro Cuore di Gesù, Agrigento – Parroco pro tempore Don Mario Sorce
Direttore Ufficio BB.CC.EE.: Don Giuseppe Pontillo
Responsabile del Procedimento: Arch. Calogero Giglia, Favara (AG)
Progetto e Direzione Lavori: Arch. Gerlando Sanzo, Agrigento
Collaboratore in fase di progettazione e componente dell’ufficio Direzione Lavori: Arch. Simona Sanzo, Agrigento
Impresa esecutrice: Eredi Geraci Salvatore S.r.l., Mussomeli (CL)
Fornitura vetri Saint-Gobain Glass: CSVETRO S.r.l., Canicattì (AG)
Posa serramenti e vetri Saint-Gobain Glass: F.lli Ciliberto di Ciliberto N. & A. S.n.c., Ribera (AG)
I vetri della gamma COOL-LITE ST garantiscono una notevole protezione solare ed una grande versatilità di utilizzo, oltre ad un’elevata resistenza meccanica dovuta proprio alla tipologia di tecnologia adottata. Abbinato a vetri PLANITHERM® CLEAR 1.0, il sistema COOL-LITE ST assicura inoltre massima sicurezza, un ottimo isolamento termico ed eccezionali benefici in termini di luminosità e di risparmio energetico.
La presenza dell’intercalare opaco permette di garantire la giusta privacy agli spazi interni senza rinunciare alla massima luminosità e ad un’ottima diffusione della luce naturale proveniente dall’esterno.
[email protected]
The Village
The Village è un nuovo centro sportivo e natatorio che nasce dalla totale riqualificazione dell’ex piscina “Carmen Longo” con l’obiettivo di restituire alla comunità una struttura che, per molti anni, ha rappresentato un punto di riferimento per Sesto San Giovanni e per i numerosi Comuni limitrofi.
Nuovo edificio scolastico
Il nuovo edificio realizzato in Via Aspromonte a Udine è un complesso scolastico “Jolly” pensato per accogliere, a rotazione, gli alunni degli istituti superiori della città recentemente interessati da lavori di ristrutturazione e adeguamento normativo.
Corte Castello
Un grande fienile inserito all’interno di una splendida corte agricola arricchita da un edificio del XV secolo attribuito all’architetto Toscano Luca Fancelli, è stato oggetto di un suggestivo intervento di recupero finalizzato al restauro del complesso storico ed alla trasformazione degli spazi in centro culturale polifunzionale a servizio del Comune di Casalmoro.
M Space
M Space è un nuovo centro polifunzionale nato dalla ristrutturazione di un complesso architettonico risalente ai primi del Novecento, in origine adibito a stabilimento chimico e successivamente convertito in opificio e falegnameria.