Complesso parrocchiale “San Massimiliano Maria Kolbe”
Costruito alle spalle dell’attuale Parrocchia di San Leopoldo a Cintolese, il nuovo complesso religioso dedicato al Sacerdote San Massimiliano Maria Kolbe – ucciso ad Auschwitz sotto la dittatura nazista – rientra nel più ampio progetto di riqualificazione denominato “Cintolese Nova”.
Progettato dal noto Architetto Fabrizio Rossi Prodi e costituito dalla chiesa a pianta ellittica iscritta in un rettangolo, dalla casa canonica, dalle aule del catechismo e da un salone polivalente di circa duecento metri quadrati, l’intervento si contraddistingue per l’utilizzo di tecniche innovative ed ecocompatibili: le coperture e le partizioni orizzontali e verticali sono realizzate in pannelli lignei che assicurano un ottimo comportamento antisismico; il vasto impiego di materiali naturali per le finiture e per gli isolamenti garantiscono elevati livelli di comfort abitativo e la posa di un impianto fotovoltaico alimentato da pompa di calore permette un reale risparmio energetico.
Il grande controsoffitto forato Gyproc Rigitone Activ’Air® 8-15-20 Super realizzato all’interno della chiesa, inoltre, risponde alla necessità di un’adeguata correzione acustica dello spazio e, insieme, rappresenta uno degli elementi architettonici più significativi dell’opera.
“E’ stato un lavoro lungo” – ci racconta Don Francesco Gaddini, parroco del complesso parrocchiale – “che la cittadinanza attendeva da tempo, ma ora, finalmente, è una realtà. La nuova chiesa è antisismica e costruita in legno, all’insegna del risparmio energetico con illuminazione a led e con l’installazione di pannelli solari. La posa del controsoffitto forato assicura poi un enorme miglioramento del comfort acustico, aldilà di quanto mi aspettassi e questo è un aspetto decisivo ma spesso molto sottovalutato, soprattutto nelle chiese di nuova costruzione.”
Committente: Parrocchia di San Leopoldo, Cintolese
Responsabile del Procedimento: Geom. Marco Mencarini, Pescia (PT)
Progettazione architettonica e Direzione Lavori: ROSSIPRODI ASSOCIATI S.r.l., Firenze
Impresa esecutrice: CMSA Cooperativa Muratori Sterratori Affini S.c., Montecatini Terme (PT)
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Edilizia e Cartongesso Soc. Coop., Coreglia Antelminelli (LU)
La tecnologia Activ’Air® assicura un miglioramento della qualità dell’aria grazie all’assorbimento ed alla neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti interni.
La specificità della tecnica costruttiva basata sull’assemblaggio di strutture metalliche Gyproc Gyprofile, pannelli isolanti in lana di vetro Isover PAR 4+ e diverse tipologie di lastre – Gyproc Wallboard, Gyproc Fireline, Gyproc DuraGyp Activ’Air® - permette inoltre una grande flessibilità di utilizzo ed una forte riduzione nei tempi di applicazione.
[email protected]
Shopville Gran Reno
Lo storico centro commerciale Gran Reno, aperto nel 1993, è stato oggetto di una completa riqualificazione con ampliamento che ha permesso di raddoppiare gli spazi, grazie a una nuova struttura che ospita i negozi dei più prestigiosi fashion brand internazionali, una spettacolare food court con una decina di punti di ristorazione ed un rinnovato parcheggio multipiano.
Polo per l’Infanzia dell’Università di Parma e Fondazione Accademia dei Giorni Straordinari
Un edificio innovativo e sostenibile, situato all’interno del Campus Scienze e Tecnologie dell’Università di Parma, ospita la sede operativa della Fondazione Accademia dei Giorni Straordinari e il Polo per l’Infanzia dell’Ateneo.
Riqualificazione di facciate esistenti nei centri urbani: l’esempio di Milano
Valorizzare il patrimonio edilizio esistente, intervenendo sulle facciate di importanti complessi residenziali situati nell’area metropolitana di Milano: questo è l’obiettivo che unisce gli interventi presentati in questo speciale, tutti caratterizzati dall’adozione di tecniche costruttive all’avanguardia offerte dai sistemi Saint-Gobain Italia.
Roma City – Riano Athletic Center
Il mosaico del grande centro sportivo della società Roma City Football Club a Riano si arricchisce di un nuovo, importante tassello: dalla ristrutturazione dell’ex palazzetto dello sport nasce una nuova struttura polifunzionale dedicata agli atleti professionisti, che si aggiunge a cinque campi da calcio regolamentari e ad una piscina olimpionica già esistenti.