architettura contemporanea

Complesso Parrocchiale SS. Trinità

Barletta

L’obiettivo del nuovo Complesso Parrocchiale SS. Trinità è diventare un preciso punto di riferimento culturale e religioso per il popoloso quartiere Patalini di Barletta, anche attraverso l’ideazione di un’architettura articolata ed immediatamente riconoscibile, in grado di confrontarsi con un contesto urbano in forte espansione e contraddistinto da edifici alti ed imponenti.
Lo schema progettuale generale riprende alcuni elementi architettonici delle tradizionali basiliche paleocristiane – in primis un grande quadriportico con chiostro centrale ed attività parrocchiali sviluppate lungo il perimetro – ed è ispirato dalla volontà della committenza di creare un percorso di avvicinamento graduale alla chiesa, in grado di condurre i fedeli dal rumore della vita cittadina al raccoglimento del luogo della celebrazione e della preghiera.

La Chiesa si presenta con una classica pianta centrale e il presbiterio baricentrico rispetto ai banchi dell’assemblea, così da aumentare l’impatto scenografico dello spazio e garantire la massima visibilità e partecipazione dei fedeli alle celebrazioni.
“Nel progetto è stato assunto – si legge nella relazione tecnica dell’architetto Paolo Marciani – lo schema orientale classico del cubo sovrastato dalla cupola emisferica reinterpretato in senso dinamico: la volta sferica slitta rispetto al cubo in direzione dell’abside. In questo modo un lato del cubo si apre per mostrare la cupola che tocca terra… La cupola interseca il cubo, ma non se ne legge mai l’intersecazione fisica, in modo che l’interno della volta non presenti un limite fisico ma si espanda invece liberamente in una luce che muta con le ore del giorno”.

Tutte le superfici interne in laterizio sono intonacate con Il Gyproc Monocote light e rasate con il Gyproc Rasocote 5 plus, due prodotti della linea EcoVic ecologici e biocompatibili perché sfruttano le specifiche proprietà del gesso, il legante più idoneo per intonaci da interni.
Gyproc Monocote light è un premiscelato a base di gesso, Anidrene e Perlite espansa, estremamente leggero e con ottime proprietà meccaniche; Gyproc Rasocote 5 plus è una finitura di grande affidabilità che consente di ottenere superfici lisce e bianchissime.
Per le strutture interne in cemento armato si è invece scelto di intervenire con specifici rasanti della linea ProntoVic. Previa applicazione di Gyproc Viprimer è stata stesa direttamente una mano di Gyproc Finicem 8 bianco idro ed una di Gyproc Finicem 6 bianco idro, due finiture a base di cemento bianco che assicurano un’ottima aderenza al supporto senza creare cavillature o rotture.

All’esterno tutte le superfici sono intonacate con il Gyproc Prontocem Fiber – un premiscelato fibrorinforzato a base cemento – e rasate con Gyproc Finicem 6 bianco idro, ad eccezione di alcuni muri perimetrali del complesso sui quali è stato realizzato un isolamento termico a “cappotto” con l’Isopronto Rhodipor Dämmputz, un prestazionale intonaco a base di polistirolo, leganti idraulici e additivi specifici della linea TecnoVic.

Committente: Arcidiocesi di Trani – Barletta – Bisceglie
Progetto architettonico: Arch. Paolo Marciani – Studio Dettagli Architettura, Roma (Collaboratori: Arch. Lenina Guerrero – architettura d’interni Massimo Monteleone)
Direzione Lavori e progetto strutturale: Ing. Massimiliano Borgia, Barletta
Impresa esecutrice: Immobiliare P.M. srl, Barletta
Applicatore intonaci Saint-Gobain Italia: P.M. Intonaci di Petrignani Savino, Trani (BA)

Giugno 2025
residenziale

Gate Central

Milano

Gate Central è il nome di un importante intervento di rigenerazione urbana che restituisce alla città meneghina un’area strategica, situata nel quartiere di Porta Ticinese, proprio di fronte all’elegante colonnato corinzio che delimita la piazza della Basilica di San Lorenzo Maggiore.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Vetreria Busnelli S.r.l.
Lissone (MB)
architettura contemporanea

eVISO – Center of Collective Intelligence

Saluzzo (CN)

Raccogliere, raggruppare e analizzare i “Big Data” ed elaborare previsioni e strategie per il trading di elettricità e altre commodities: questa in sintesi la mission di eVISO, una società tecnologica nata nel 2012 che impiega la propria piattaforma di Intelligenza Artificiale per generare valore per gli utenti abituali di materie prime in molteplici settori.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Millone Serramenti S.r.l.
Moretta (CN)
Vitrum & Glass S.r.l.
Cairo Montenotte (SV)

Il rinnovamento dell’edilizia residenziale nelle città italiane: l’esempio di Treviso

Treviso

Treviso è una città d’arte, una città storica, ma anche una città d’acqua, definita “la piccola Venezia della terraferma”. Contraddistinta da suggestivi ponti e caratteristici mulini, eleganti portici, ampie aree verdi, scenografiche torri e splendidi paesaggi fluviali.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Palladio Servizi S.r.l.,
Villorba (TV)
recupero del patrimonio edilizio

Condominio “Ex P.I.M.E.” – Viale Colli Aminei 36

Napoli

Circondato dal verde e situato all’interno del Parco Saia, nell’elegante zona dei Colli Aminei, il fabbricato denominato “Ex P.I.M.E.” è stato oggetto di un radicale intervento di ristrutturazione finalizzato ad ottenere un edificio all’avanguardia sotto il profilo dell’efficientamento energetico.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Costruzioni Green S.r.l.
Acerra (NA)
Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995