architettura contemporanea

Complesso per uffici “LivaNova”

Mirandola (MO)

LivaNova è il nome dell’azienda specializzata in Cardiochirurgia, Neuromodulazione e Gestione del ritmo cardiaco, creata per prolungare e migliorare la vita delle persone con tecnologie medicali all’avanguardia.

Nata dalla fusione tra Sorin – multinazionale biomedicale e leader mondiale nel trattamento delle patologie cardiovascolari – e Cyberonics – società operante nel settore dei dispositivi medicali inerenti principalmente alla neuromodulazione – LivaNova ha sedi operative a Mirandola (Italia), Clamart (Francia) e Houston (Stati Uniti), con una presenza strategica in oltre 100 Paesi e con circa 4.500 dipendenti a livello globale.
L’edificio di Mirandola è stato pesantemente danneggiato dal terremoto del maggio 2012, che ha lesionato e distrutto numerosi edifici e capannoni che fanno parte del famoso distretto biomedicale a nord della provincia di Modena, uno dei più importanti del mondo.
A seguito dell’evento sismico, un importante intervento di ristrutturazione ha consolidato le strutture portanti – mediante l’utilizzo di speciali isolatori sismici – ed ha completamente riqualificato il complesso sia nell’organizzazione degli eleganti spazi interni sia nella composizione delle facciate, contraddistinte da ampie finestre “a nastro” alternate orizzontalmente a pannelli in alluminio di colore grigio.

Committente: Sorin Group Italia srl, Mirandola
Progetto e Direzione Lavori: Politecnica Ingegneria e Architettura, Modena
Impresa esecutrice: AeC Costruzioni srl, Modena
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Claudio Bassoli srl, Carpi (MO)

Soluzioni Saint-Gobain utilizzate
Richiesta progettualeDivisori tra gli spazi interni leggeri, antisismici e con elevate prestazioni acustiche.
Soluzione Saint-GobainPareti interne a secco SA 125-75 L in grado di garantire una resistenza al fuoco EI 90 e un potere fonoisolante Rw = 54 dB e costituite da una struttura metallica da 75 mm, un pannello isolante in lana di vetro Isover PAR e quattro lastre Gyproc Wallboard 13.
Richiesta progettualeContropareti a secco da accostare ai tamponamenti perimetrali per aumentare l’isolamento termo-acustico e facilitare il passaggio degli impianti.
Soluzione Saint-GobainContropareti tecniche costituite da una struttura metallica, un pannello isolante in lana di vetro Isover PAR, una lastra Gyproc Vapor ed una Gyproc Wallboard 13, quest’ultima sostituita da una lastra Gyproc Hydro nei servizi igienici.
Tale stratigrafia a secco garantisce contemporaneamente - e con grande velocità di esecuzione - un ottimo grado di resistenza alla diffusione del vapore acqueo, un elevato isolamento termo-acustico ed una perfetta integrazione con i numerosi apparati impiantistici tipici di un nuovo e tecnologico complesso per uffici.
Richiesta progettualeControsoffitti per nascondere gli impianti, personalizzare i diversi spazi interni ed assicurare ottimi livelli di assorbimento acustico.
Soluzione Saint-GobainControsoffitti continui in lastre Gyproc Wallboard 13 nei quali sono inserite - quando necessario per garantire le adeguate ispezioni ed aumentare l’assorbimento acustico - porzioni di controsoffitti in pannelli modulari Gyproc Gyptone Activ’Air® Point 11 e controsoffitti in lastre Gyproc Rigitone Activ’Air® 8/18, entrambi contraddistinti da una foratura continua regolare rotonda.
I sistemi Gyproc Gyptone Activ’Air® e Gyproc Rigitone Activ’Air® rappresentano la soluzione ideale per avere il massimo di prestazioni acustiche ed alta resa estetica.
L’esclusiva tecnologia Activ’Air® consente di assorbire e neutralizzare fino al 70% della formaldeide (uno dei principali composti organici volatili) contenuta nell’aria degli ambienti.
Focus contatti
Claudio Bassoli srl Carpi (MO)
Recapiti: Tel. 059/683569
www.claudiobassoli.it
[email protected]
Titolare: Claudio Bassoli
Area di specializzazione: Sistemi a secco, pavimentazioni e finiture d’interni in generale.
Insieme a Saint-Gobain: dal 2011
Settembre 2023
tecnica e innovazione

The Village

Sesto San Giovanni (MI)

The Village è un nuovo centro sportivo e natatorio che nasce dalla totale riqualificazione dell’ex piscina “Carmen Longo” con l’obiettivo di restituire alla comunità una struttura che, per molti anni, ha rappresentato un punto di riferimento per Sesto San Giovanni e per i numerosi Comuni limitrofi.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Gommaplast S.r.l.
Fidenza (PR)
Aedes S.r.l.
Villadossola (VB)
edilizia scolastica

Nuovo edificio scolastico

Udine

Il nuovo edificio realizzato in Via Aspromonte a Udine è un complesso scolastico “Jolly” pensato per accogliere, a rotazione, gli alunni degli istituti superiori della città recentemente interessati da lavori di ristrutturazione e adeguamento normativo.

PARTNER SAINT-GOBAIN
I.C.I. Soc. Coop. a r.l.
Ronchi dei Legionari (GO)
recupero del patrimonio edilizio

Corte Castello

Casalmoro (MN)

Un grande fienile inserito all’interno di una splendida corte agricola arricchita da un edificio del XV secolo attribuito all’architetto Toscano Luca Fancelli, è stato oggetto di un suggestivo intervento di recupero finalizzato al restauro del complesso storico ed alla trasformazione degli spazi in centro culturale polifunzionale a servizio del Comune di Casalmoro.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Leali Vetri S.r.l.
Castiglione delle Stiviere (MN)
recupero del patrimonio edilizio

M Space

Viagrande (CT)

M Space è un nuovo centro polifunzionale nato dalla ristrutturazione di un complesso architettonico risalente ai primi del Novecento, in origine adibito a stabilimento chimico e successivamente convertito in opificio e falegnameria.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Tecnoedil S.n.c. di Massimiliano Alì & C.
Tremestieri Etneo (CT)
Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995