residenziale

Complesso residenziale 25 Verde

Torino (TO)

25 Verde è il nome di un particolare intervento residenziale, unico nel suo genere, caratterizzato da una forte spinta innovativa e costituito da una serie di vere e proprie “case sugli alberi”. Gli appartamenti sono un esempio di moderna bioarchitettura e sono concepiti come scatole indipendenti, con grandi terrazzi costellati da 150 alberi ad alto fusto che, insieme ad altre 50 piante situate nel cortile interno, producono un’enorme quantità di ossigeno e sono in grado di assicurare un microclima ideale all’interno dell’edificio. “Abbiamo cercato di trasferire una parte del vicino fiume Po e del Parco del Valentino – racconta Luciano Pia, autore del progetto architettonico – all’interno del complesso, che è invece inserito in un contesto fortemente urbanizzato, cercando di trasmettere agli abitanti la sensazione di vivere realmente nel verde. Fin dalle prime fasi progettuali l’obiettivo è stato di realizzare un intervento residenziale fuori dal comune, in grado di consumare meno risorse possibili e nel quale fosse davvero indissolubile il rapporto tra uomo e natura.”

L’utilizzo di elementi strutturali in Cor-ten che ricordano gli alberi di una foresta, l’inserimento del verde in facciata, l’applicazione di intonaci ecocompatibili, la costruzione di pareti ventilate prestazionali e l’uso di tecnologie impiantistiche all’avanguardia nel campo del risparmio energetico (pompe di calore con utilizzo di acqua di falda e conseguente assenza di emissioni di CO2) generano un edificio altamente efficiente, a bassissimo impatto ambientale e fortemente riconoscibile dal punto di vista architettonico.
Su tutte le pareti interne del complesso è stato steso  Gyproc Into Alfa, un intonaco particolarmente indicato per applicazioni in forti spessori perché evita cavillature, crepe e fessurazioni grazie alle sue proprietà di lavorabilità e resistenza meccanica superiori ai tradizionali prodotti calce-cemento per interni.
Oltre al gesso, questo premiscelato contiene uno speciale legante, l’anidrene alfa, ottenuto grazie ad una particolare tecnica di calcificazione. L’anidrene alfa consente di realizzare un intonaco civile per interni di grande traspirabilità, senza ritiri idrometrici e con un’elevata resistenza sia a compressione che a flessione.
Gyproc Into Alfa possiede un certificato di eco compatibilità rilasciato dal Politecnico di Milano ed è un prodotto dell’innovativa linea EcoVic, una gamma di intonaci e finiture Saint-Gobain Italia che sfruttano le proprietà e i benefici del gesso e che dunque risultano sostenibili dal punto di vista ambientale.
Questa materia prima, infatti, è estratta da giacimenti naturali e nel suo processo di trasformazione emette in atmosfera soltanto vapore acqueo allo stato gassoso, a differenza di altri prodotti che rilasciano anidride carbonica.
Il gesso, inoltre, non emette sostanze pericolose, è stabile nel tempo e favorisce il comfort e la salubrità degli ambienti, fornendo le migliori prestazioni in fatto di permeabilità al vapore, regolazione igrometrica e bassa conducibilità termica.

Promotore dell’iniziativa: Gruppo Corazza – Maina Costruzioni – DE-GA SpA
Proprietà Immobiliare: Parco del Valentino
Progetto architettonico: Arch. Luciano Pia, Torino
Progetto strutturale: Ing. Gianni Vercelli, Torino
Progetto energetico: Ing. Andrea Cagni, Torino
Progetto del verde: Lineeverdi, Torino
Impresa esecutrice: DE-GA SpA, Torino
Applicatori intonaci Saint-Gobain Italia: V&B snc di Veneziani e Blascetta, Alpignano (TO)

Ottobre 2025
residenziale

VilleLux

Empoli (FI)

“VilleLux” è il nome di un suggestivo progetto di rigenerazione urbana che ha trasformato un vecchio deposito abbandonato in un complesso dalle linee morbide ed organiche, completamente green ed ecologico. Il progetto comprende otto ampi appartamenti, distribuiti in un due corpi di fabbrica tra loro collegati.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Costruzioni Capasso S.r.l.
Figline e Incisa Valdarno (FI)
Emmebiesse S.r.l. di Bognanni Massimiliano
Pisa
architettura contemporanea

Oglio 21

Milano 

Un edificio degli anni ’80, situato nel quartiere Corvetto di Milano e caratterizzato da un volume ordinato e severo, è stato completamente riqualificato grazie a un innovativo progetto architettonico, che si distingue in particolare per il totale rinnovamento degli involucri edilizi e della configurazione planimetrica interna.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Coiver Cladding (a Coiver Group Company)
Cormano (MI)
Ferlegno (a Coiver Group Company)
Cormano (MI)
tecnica e innovazione

Opera Omnia

Barletta (BT)

Nuovi ambienti per il cinema, la formazione, il food e gli eventi. E’ questo Opera Omnia, lo spazio polifunzionale per la cultura: un contenitore culturale nato dall’ampliamento di un cinema esistente, con l’obiettivo di promuovere la cultura cinematografica e teatrale, oltre a valorizzare la formazione e il rilevante settore enogastronomico del territorio.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Mucci Marcello
Andria (BT)
recupero del patrimonio edilizio

Via Niobe 63/E

Roma

L’azienda EdilPlanet S.r.l. ha promosso un intervento complessivo di recupero e ristrutturazione del condominio sito in Via Niobe 63/E, nella zona sud-est di Roma, con l’obiettivo di riqualificare architettonicamente il fabbricato, rinnovare integralmente il sistema di copertura e migliorare sensibilmente le prestazioni termo-acustiche dell’involucro edilizio esistente.

PARTNER SAINT-GOBAIN
EdilPlanet S.r.l.
Roma
Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995