Complesso residenziale a Santarcangelo di Romagna
A Santarcangelo di Romagna è nato un nuovo complesso di ville indipendenti ed edifici plurifamiliari, che si differenziano per grandezza e stile architettonico, ma accumunati dall’utilizzo di tecniche innovative finalizzate alla ricerca del massimo comfort abitativo.
In tutti gli edifici del complesso, la scelta delle lastre prestazionali Gyproc Habito Forte per la realizzazione di contropareti tecniche e divisori interni ha permesso di creare soluzioni ad alto contenuto tecnologico in grado di isolare perfettamente gli spazi interni dal punto di vista termo-acustico.
Le speciali lastre Gyproc Habito Forte – appositamente studiate per rispondere alle nuove esigenze dell’edilizia residenziale – assicurano prestazioni eccezionali in termini di proprietà meccaniche ed estetiche, con un’imbattibile capacità di carico, una maggiore resistenza agli urti, un incremento dell’isolamento acustico ed una riduzione dei tempi di posa.
Lastre Gyproc Habito™ Forte: le principali caratteristiche
• Resistenza ai carichi
• Elevata durezza superficiale
• Resistenza all’effrazione
• Riduzione tempi di posa
• Facilità di posa
• Resistenza al fuoco
• Elevato isolamento acustico
• Elevata finitura estetica
• Sostenibilità
Committenti: Cucù Italia S.r.l., Riccione (RN) – Immobiliare Ceccarelli & Buda, Santarcangelo di Romagna
Progetto architettonico: Arch. Gabriele Fornari – Arch. Camilla Nanni, Santarcangelo di Romagna
Impresa esecutrice/applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Idrotermica D.I.C.A. S.r.l., Rimini
Tale soluzione consente di aumentare notevolmente le prestazioni termiche ed acustiche e di contenere le numerose parti impiantistiche, senza rinunciare ad un’elevata capacità di carico e resistenza meccanica.
Caratteristiche prestazionali della parete:
- Sostenibilità: Classe A+ - Gyproc Habito™ Forte non contiene formaldeide e altre sostanze dannose per la salute, perché adotta i più alti standard europei nella regolamentazione del livello di emissione di composti organici volatili (EN ISO 16000-9:2006) - Rapporto di prova del laboratorio LAPI n. 1851.2IS0331/15.
- Potere fonoisolante: Rw = 63 dB – Valutazione analitica con riferimento al rapporto di prova dell’Istituto Giordano n. 327557.
- Resistenza al fuoco: I 120 (Hmax > 4 m – fascicolo tecnico) – Rapporto di prova dell’Istituto Giordano n. 327545/3738 FR.
- Resistenza all’azione sismica: Test report Politecnico di Milano: - assenza di collasso fragile ed espulsione di materiale, per il rispetto dello stato limite di salvaguardia della vita; -sistemi in grado di assorbire eventuali spostamenti di interpiano senza danneggiarsi; -vincoli delle pareti alle strutture portanti in grado di resistere.
- Trasmittanza termica: U = 0,433 W/m2K - Valutazione analitica
Gate Central
Gate Central è il nome di un importante intervento di rigenerazione urbana che restituisce alla città meneghina un’area strategica, situata nel quartiere di Porta Ticinese, proprio di fronte all’elegante colonnato corinzio che delimita la piazza della Basilica di San Lorenzo Maggiore.
eVISO – Center of Collective Intelligence
Raccogliere, raggruppare e analizzare i “Big Data” ed elaborare previsioni e strategie per il trading di elettricità e altre commodities: questa in sintesi la mission di eVISO, una società tecnologica nata nel 2012 che impiega la propria piattaforma di Intelligenza Artificiale per generare valore per gli utenti abituali di materie prime in molteplici settori.
Il rinnovamento dell’edilizia residenziale nelle città italiane: l’esempio di Treviso
Treviso è una città d’arte, una città storica, ma anche una città d’acqua, definita “la piccola Venezia della terraferma”. Contraddistinta da suggestivi ponti e caratteristici mulini, eleganti portici, ampie aree verdi, scenografiche torri e splendidi paesaggi fluviali.
Condominio “Ex P.I.M.E.” – Viale Colli Aminei 36
Circondato dal verde e situato all’interno del Parco Saia, nell’elegante zona dei Colli Aminei, il fabbricato denominato “Ex P.I.M.E.” è stato oggetto di un radicale intervento di ristrutturazione finalizzato ad ottenere un edificio all’avanguardia sotto il profilo dell’efficientamento energetico.