residenziale

Complesso residenziale a Selargius

Selargius (CA)

Questo nuovo complesso a destinazione residenziale rientra in un più ampio piano di risanamento urbanistico territoriale, con l’obiettivo di creare una nuova centralità all’interno del Comune di Selargius.

Prodotti Saint-Gobain utilizzati:

Intonaci, rasanti e malte adesive:
weber intoprem F2X granelloweber IP650

Isolamento termo-acustico:
Isover PAR 4+

Pitture e rivestimenti:
webercote acrylcover R

Sistemi a secco:
Gyproc Gyprofile – Gyproc Habito® ForteGyproc Wallboard

Vetri per esterno:
STADIP® PROTECTPLANICLEAR®PLANITHERM® 4S+

I due edifici multipiano che compongono il complesso hanno caratteristiche architettoniche molto simili: forma e dimensioni sono pressoché uguali ed entrambi ospitano un totale di 15 unità immobiliari, disposte su cinque piani fuori terra.
“I fabbricati sono contraddistinti da elevati standard qualitativi in termini di scelte progettuali e di tecniche costruttive utilizzate” – ci spiega l’ingegner Alessio Lobina dello Studio Tecnico Castello Engineering che ha curato la progettazione e la direzione dei lavori – “con particolare attenzione all’isolamento termico, al fine di limitare i consumi energetici sia in inverno che in estate. Si tratta di edifici a consumo di energia quasi zero, realizzati con materiali e prodotti della bioedilizia oggetto di certificazione da parte di istituti accreditati per almeno il 50%”.
Saint-Gobain Italia ha messo a disposizione numerose soluzioni offerte dai propri brand: le pareti interne, gli intonaci a secco e i controsoffitti realizzati con i sistemi Saint-Gobain Gyproc e Saint-Gobain Isover permettono di ottenere elevate performance termo-acustiche, oltre a semplificare notevolmente le operazioni di cantiere, dal trasporto allo stoccaggio, dalla movimentazione alla velocità di posa e alla pulizia. La stratigrafia Saint-Gobain Weber utilizzata per gli intonaci e i rivestimenti dei prospetti assicura alte prestazioni in termini di resistenza agli agenti atmosferici, durabilità e risultato estetico. I vetri Saint-Gobain Glass ad alte prestazioni per tutti i serramenti del complesso, garantiscono agli spazi interni massimi livelli di luminosità e comfort abitativo.

Committente: Ch1 S.r.l., Selargius
Progetto e Direzione lavori: Studio Tecnico Castello Engineering, Selargius – Ing. Alessandro Lobina, Ing. Alessio Lobina, Ing. Fabio Stochino
Imprese esecutrici: Ditta F.lli Carcangiu S.r.l. – Ditta Vitale Uccheddu
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: CD Costruzioni S.r.l., Donori (SU)
Applicatore intonaci Saint-Gobain Italia: Stemami S.n.c. Di Locci Matteo & C., San Giovanni Suergiu (SU)
Fornitura vetri Saint-Gobain Glass: Vetreria Moscato S.r.l., Calore (AV)
Posa serramenti e vetri Saint-Gobain Glass: Sciuker Frames S.p.A., Avellino

Soluzioni Saint-Gobain
Richiesta progettualeDivisori e controsoffitti all’interno degli alloggi, intonaci a secco da applicare sulle pareti di separazione tra unità immobiliari.
Soluzione Saint-GobainSistemi a secco Saint-Gobain Italia specifici per l’edilizia residenziale, costituiti da lastre standard Gyproc Wallboard, lastre speciali Gyproc Habito® Forte, strutture metalliche Gyproc Gyprofile e pannelli isolanti in lana di vetro Isover PAR 4+.
In particolare per le pareti divisorie interne agli appartamenti è stata scelta la soluzione Gyproc HF 1.2 – DA 100/75 L HF, composta da una lastra per lato Gyproc Habito® Forte, da una struttura metallica Gyproc Gyprofile da 75 mm e da un pannello isolante in lana di vetro ad alte prestazioni Isover PAR 4+.
Tale stratigrafia garantisce un potere fonoisolante Rw = 52 dB, una resistenza al fuoco EI 60 ed una trasmittanza termica U = 0,378 W/(m2K).
Richiesta progettualeIntonaci e finiture ad alte prestazioni per la protezione delle facciate degli edifici.
Soluzione Saint-GobainStratigrafia Saint-Gobain Italia di grande affidabilità specifica per il rivestimento di superfici esterne di nuove costruzioni, composta da uno strato di intonaco premiscelato idrofugato e fibrato weber IP650, dal rasante con granulometria civile media weber intoprem F2X granello e dal rivestimento colorato organico al quarzo webercote acrylcover R.
Tale ciclo applicativo garantisce massima durabilità nel tempo, un ottimo risultato estetico ed un’elevata protezione delle superfici dall’umidità e dagli agenti atmosferici.
Richiesta progettualeVetri selettivi quattro stagioni per tutti i serramenti del complesso, per assicurare comfort, sicurezza e luminosità.
 
Soluzione Saint-GobainVetrate Saint-Gobain Glass ad alte prestazioni specifiche per l’edilizia residenziale, in grado di ridurre la dispersione energetica e di migliorare sensibilmente la luminosità e la resa estetica, senza dimenticare gli aspetti legati alla sicurezza e alla protezione delle persone.
La stratigrafia è composta dal vetro stratificato trasparente di sicurezza STADIP® PROTECT 33.1 su base PLANICLEAR®, da una camera con canalino a bordo caldo e dal vetro PLANITHERM® 4S+, un prodotto di ultima generazione capace di sfruttare al massimo la luce del sole e garantire, in tutte le stagioni, il giusto comfort abitativo agli spazi interni.
Focus contatti
CD Costruzioni S.r.l. Donori (SU)
Recapiti: 348/3598613
[email protected]
Titolare: /
Area di specializzazione: Sistemi a secco, tinteggiature e finiture d’interni.
Insieme a Saint-Gobain: dal 2001
Focus contatti
Stemami S.n.c. Di Locci Matteo & C. San Giovanni Suergiu (SU)
Recapiti: 349/8627462
[email protected]
Titolare: /
Area di specializzazione: Intonaci, tinteggiature e cappotti termici.
Insieme a Saint-Gobain: dal 2010
Aprile 2023
recupero del patrimonio edilizio

Rondò dei Talenti

Cuneo

Acquistato nel 2019 dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, l’edificio ex sede di UBI Banca in Rondò Garibaldi è stato magistralmente recuperato e trasformato in un nuovo spazio per la comunità, un innovativo polo di attrazione incentrato sui temi della formazione e della ricerca.

PARTNER SAINT-GOBAIN
MEI controsoffitti di Manush Shehu
Borgo San Dalmazzo (CN)
architettura contemporanea

Bindella Tenuta Vallocaia

Montepulciano (SI)

“I nuovi spazi sono progettati per consentire un ciclo produttivo orizzontale” – ci spiegano gli architetti Fabio Fiorini e Franca Salerno – “e seguono alcuni principi base richiesti esplicitamente dalla proprietà. I visitatori possono osservare tutto il ciclo produttivo senza mai entrare in contatto con le zone di lavoro.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Vetreria Vitrum S.r.l.
Lucignano (AR)
architettura contemporanea

Sede ESA | ESRIN – Building 14

Frascati (Roma)

L’edificio 14 situato all’interno del sito di ESA – ESRIN a Frascati è stato in parte demolito e ricostruito utilizzando tecniche costruttive sostenibili, finalizzate ad ottenere massima efficienza energetica ed elevate prestazioni antisismiche.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Tecnoglass Group S.r.l.
Cisterna di Latina (LT)
residenziale

Edificio residenziale di Via San Faustino

Milano

L’edificio prospiciente Via San Faustino rientra in un importante progetto di rigenerazione e di rifunzionalizzazione di un grande spazio urbano situato nel quartiere Lambrate, nella zona est di Milano, che prevede la trasformazione dell’area industriale “ex De Nora” in un nuovo comparto a prevalente destinazione residenziale.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Ricca Edile S.r.l.s.
San Martino in Strada (LO)
Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995