Complesso residenziale a Taranto
Un fabbricato condominiale di Taranto, composto da quattro piani residenziali, un livello pilotis ed un grande lastrico solare in copertura, è stato oggetto di un mirato intervento di manutenzione straordinaria delle facciate e di una completa riqualificazione energetica dell’involucro edilizio risalente al 1988.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Impermeabilizzanti:
Bituver Renover – Bituver California-P
Intonaci, rasanti e malte adesive:
webercem RA30 – weber IP610 extra – webertec ripara60 – webertec fer – webertherm RE160
Isolamento termo-acustico:
webertherm AP60 SYSTEM – webertherm family white
Pitture e rivestimenti:
webercote acrylcover M
Oltre al ripristino degli intonaci esterni ed al rinnovo dei principali elementi che contraddistinguono lo stabile – come i balconi, i parapetti e le cornici intorno a tutte le finestre – l’obiettivo principale dell’intervento consisteva nell’aumentare sensibilmente le prestazioni energetiche dell’edificio, attraverso la posa di un prestazionale isolamento esterno a cappotto su tutte le facciate e sui solai del piano pilotis e di una nuova impermeabilizzazione ad alto indice di riflettanza solare sulla copertura piana calpestabile.
“Il sistema Saint-Gobain Italia adottato per il rivestimento dell’involucro architettonico” – ci racconta il geometra Michele Loforese, direttore di cantiere dell’impresa esecutrice delle opere – “permette di migliorare notevolmente le prestazioni termiche degli edifici esistenti, con conseguente riduzione dei consumi energetici per gli abitanti. Abbiamo scelto il sistema webertherm family white anche perché garantisce un’elevata durabilità nel tempo ed una forte resistenza all’azione dei sali e degli agenti inquinanti. Caratteristiche che assumono ancora maggiore importanza se pensiamo al particolare contesto in cui è situato il complesso, a pochi passi dal mare e vicino alla più grossa acciaieria d’Europa.”
Committente: Condominio Via Lago di Cecita 11, Taranto
Progetto e Direzione lavori: Geom. Luca Loforese, Laterza (TA)
Impresa esecutrice: Gli Artigiani Soc. Coop., Ginosa (TA)
Direttore di cantiere: Geom. Michele Loforese, Laterza (TA)
Applicatore sistemi Saint-Gobain Italia: Gli Artigiani Soc. Coop., Ginosa (TA) in collaborazione con Edil Lux S.r.l., Ginosa (TA)
Successiva realizzazione di isolamento termico a cappotto webertherm family white mediante la posa di pannelli in EPS di spessore 10 cm, rasati con lo strato di finitura webertherm AP60 SYSTEM armato con rete in fibra di vetro webertherm RE160.
Nelle zone esterne senza isolamento a cappotto (parapetti, torrini, pilastri, ecc.) rasatura con due mani di rasante ad elevata adesione webercem RA30 con interposta apposita rete in fibra di vetro webertherm RE160.
Protezione finale di tutte le nuove superfici esterne con la posa del rivestimento colorato organico webercote acrylcover M.
[email protected]
VilleLux
“VilleLux” è il nome di un suggestivo progetto di rigenerazione urbana che ha trasformato un vecchio deposito abbandonato in un complesso dalle linee morbide ed organiche, completamente green ed ecologico. Il progetto comprende otto ampi appartamenti, distribuiti in un due corpi di fabbrica tra loro collegati.
Oglio 21
Un edificio degli anni ’80, situato nel quartiere Corvetto di Milano e caratterizzato da un volume ordinato e severo, è stato completamente riqualificato grazie a un innovativo progetto architettonico, che si distingue in particolare per il totale rinnovamento degli involucri edilizi e della configurazione planimetrica interna.
Opera Omnia
Nuovi ambienti per il cinema, la formazione, il food e gli eventi. E’ questo Opera Omnia, lo spazio polifunzionale per la cultura: un contenitore culturale nato dall’ampliamento di un cinema esistente, con l’obiettivo di promuovere la cultura cinematografica e teatrale, oltre a valorizzare la formazione e il rilevante settore enogastronomico del territorio.
Via Niobe 63/E
L’azienda EdilPlanet S.r.l. ha promosso un intervento complessivo di recupero e ristrutturazione del condominio sito in Via Niobe 63/E, nella zona sud-est di Roma, con l’obiettivo di riqualificare architettonicamente il fabbricato, rinnovare integralmente il sistema di copertura e migliorare sensibilmente le prestazioni termo-acustiche dell’involucro edilizio esistente.





