Complesso residenziale “DecòMposition”
“DecòMposition” è il nome di un nuovo edificio residenziale con tipologia a torre, contraddistinto da una forte identità architettonica e situato in posizione strategica con una vista mozzafiato sul golfo di Salerno.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Gyproc Gyprofile – Gyproc Aquaroc – Gyproc Aquaroc Skim – Gyproc Habito® Forte – Gyproc Habito® Forte Hydro – Gyproc Vapor – Gyproc Wallboard – Isover Clima34 G3 – Isover PAR 4+ – Isover PAR GOLD 4+
“Allo scopo di eludere la ‘monoliticità’ quasi fatale” – si legge nella relazione tecnico-illustrativa redatta dall’architetto Angelo Viscido, progettista e direttore lavori – “che caratterizza comunemente gli edifici a torre a grossa densità abitativa, generalmente composti dalla ripetizione seriale delle tipologie residenziali impilate verticalmente, ci si è concentrati, nel caso specifico, su quella che potremmo definire una ‘decomposizione’ dei volumi, il che ci ha suggerito il nome stesso dell’edificio ‘Decò–M-position’… Se pure schiettamente ardita, la soluzione formale proposta si pone come obiettivo quello di una forte caratterizzazione a riconoscibilità, sulla scorta di una riflessione basilare: l’oggetto di architettura, anche se di grossa scala dimensionale, in quanto chiamato comunque ad esprimere un’elevata potenzialità volumetrica, merita di essere concepito con la medesima cura per il dettaglio e la composizione, che si riserverebbe ad un oggetto di design.”
Il complesso è costituito da 13 piani fuori terra e due interrati destinati a box auto: i primi due livelli prevedono una destinazione commerciale e direzionale, i restanti piani accolgono 44 appartamenti di vari tagli dimensionali, concepiti come vere e proprie “villette” in quota, con ampi terrazzi e generose vetrate. Tutti gli alloggi si caratterizzano per le scenografiche viste panoramiche, per l’esposizione ottimale sull’asse est-ovest e per le scelte progettuali di altissima qualità architettonica, grazie all’impiego di materiali e tecniche costruttive innovative.
“E’ indiscutibile che alloggi più confortevoli e più belli” – si legge sempre nella tecnico-illustrativa di progetto – “diano luogo a quartieri e città più belle e soprattutto più sicure. Proponiamo di generare un sistema di relazioni fisiche rivolto alla costruzione di luoghi per l’abitare, per la socialità, il tempo libero. Il nostro obiettivo è rendere misurabile e soprattutto far comprendere cosa significhi qualità. Pertanto, individuati dei temi basilari sull’argomento, quali architettura, sicurezza, gestione sostenibile delle acque meteoriche e dei rifiuti, efficienza energetica, abbattimento delle barriere architettoniche, comfort illuminotecnico e acustico, verde urbano, comfort abitativo, abbiamo fissato dei criteri a cui attenersi”.
Per evitare l’insorgere di ponti termici, tra le strutture portanti in cemento armato e le lastre esterne Gyproc Aquaroc, è stato posato un pannello in lana di vetro ad alta densità Isover Clima34 G3, spessore 6 cm.
I divisori così assemblati assicurano un potere fonoisolante Rw = 68 dB, una resistenza al fuoco EI 120 ed una trasmittanza termica U =0,227 W/m2K.
Nei bagni e nelle cucine le lastre Gyproc Habito® Forte 13 sono sostituite da lastre di tipo H1 Gyproc Habito® Forte Hydro 13, con ridotto assorbimento d’acqua e dunque ideali da applicare negli ambienti con elevata umidità.
Le pareti così composte garantiscono un potere fonoisolante Rw = 58 dB, una resistenza al fuoco EI 120 ed una trasmittanza termica U =0,440 W/m2K.
[email protected]
Capello headquarters
A sessant’anni dalla fondazione dell’azienda Capello S.r.l. di Cuneo – punto di riferimento nel settore della meccanizzazione agricola a livello globale – nasce il nuovo centro direzionale. Con la sua particolare architettura, il design moderno e la complessa intelaiatura in acciaio, l’edificio si presenta come una struttura immediatamente riconoscibile, capace di catturare l’attenzione del pubblico.
LA ROQQA
LA ROQQA è un elegante boutique hotel situato nel cuore dell’Argentario, tra le splendide colline della Maremma toscana e il mare cristallino di Porto Ercole, con una vista mozzafiato sul porto e sulla passeggiata del lungomare.
Il rinnovamento dell’edilizia scolastica in Italia: l’esempio di Rimini
Il settore dell’edilizia scolastica rappresenta uno degli ambiti più sensibili e strategici per il miglioramento del benessere della collettività, in particolare quando si tratta di garantire la sicurezza, il maggior comfort e il contenimento dei consumi energetici degli edifici destinati all’istruzione.
Mensa del polo universitario dei Rizzi
Il fabbricato a un solo piano che ospita la mensa del polo universitario dei Rizzi, con annessi svariati spazi di servizio – locali per la preparazione di pasti, depositi per prodotti e generi alimentari, servizi igienici, spogliatoi, etc – è stato oggetto di interventi di manutenzione straordinaria ed efficientamento energetico, tra cui il rifacimento del manto di copertura originario, risalente ai primi anni ’90.