Complesso residenziale a San Giovanni in Fiore
Situato nel quartiere Olivaro alle porte di San Giovanni in Fiore – antica e popolosa cittadina posta nel cuore della Sila – questo nuovo complesso residenziale rientra in un programma di riqualificazione urbana per alloggi a canone sostenibile promosso dalla locale amministrazione comunale, con il contributo della Regione Calabria e del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Intonaci, rasanti e malte adesive:
Gyproc Glasroc® X Skim – Gyproc Monocote Light – Gyproc Rasocote 5 Plus Activ’Air®
Isolamento termo-acustico:
Isover Arena34 – Isover PAR 4+
Pareti e controparte a secco:
Gyproc Wallboard – Gyproc Gyprofile – Gyproc Vapor – Gyproc DuraGyp Activ’Air®
Sistemi a secco per esterno:
Gyproc External Profile Zn-Mg – Gyproc Glasroc® X
Committente: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – Regione Calabria – Comune di San Giovanni in Fiore
Progetto generale e coordinamento: Corvino + Multari architetti
Direzione Lavori: Ing. Sergio Pagano
Impresa esecutrice: Edil Loria S.a.s. Del Geometra Loria Rino Salvatore e F.lli, San Giovanni in Fiore
Applicatore sistemi Saint-Gobain Italia: Edil Loria S.a.s. Del Geometra Loria Rino Salvatore e F.lli, San Giovanni in Fiore – in collaborazione con BigMat Marra E Piccolo S.n.c., San Giovanni in Fiore
La controparete interna è composta da una struttura metallica Gyproc Gyprofile, da un pannello isolante in lana minerale Isover Arena34 da 70 mm e da due lastre accoppiate, una in gesso rivestito Gyproc Vapor ed una di tipo speciale Gyproc DuraGyp Activ’Air®, quest’ultima additivata con fibre vetro e fibre di legno per aumentarne le prestazioni meccaniche.
La parete esterna è invece costituita da una struttura metallica Gyproc External Profile Zn-Mg, da uno strato di lana minerale Isover Arena34 da 70 mm, dal tessuto idrorepellente traspirante Tyvek e da una lastra in gesso fibrorinforzato Gyproc Glasroc® X, montata in orizzontale come da prescrizioni tecniche e finita con l’apposito rasante cementizio a basso assorbimento d’acqua Gyproc Glasroc® X Skim.
Pareti interne agli appartamenti SA 125/75 STD DURAGYP AA costituite dai seguenti elementi: struttura metallica Gyproc Gyprofile da 75 mm, pannello isolante in lana di vetro Isover PAR 4+ e due lastre per lato, una di tipo standard Gyproc Wallboard ed una ad alta resistenza meccanica Gyproc DuraGyp Activ’Air®.
Tutti i soffitti del complesso, per garantire l’opportuna salubrità degli ambienti, sono intonacati con Gyproc Monocote Light e successivamente rasati con Gyproc Rasocote 5 Plus Activ’Air®.
L’esclusiva tecnologia Activ’Air® assicura un miglioramento della qualità dell’aria grazie all’assorbimento e alla neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti interni.
[email protected]
Edificio per uffici Schneider Electric
Il progetto di efficientamento energetico di un edificio esistente ad uso uffici rappresenta il primo passo dell’ambizioso processo di decarbonizzazione in corso presso il grande headquarter italiano dell’azienda Schneider Electric S.p.A..
Liceo Statale “A. F. Formiggini”
Un nuovo e coloratissimo edificio scolastico, antisismico e sostenibile, che ospita 39 aule ordinarie, sette aule speciali, quattro laboratori e diversi spazi destinati a docenti e collaboratori scolastici: questi sono i numeri relativi all’intervento di ampliamento del Liceo Statale “Formiggini” di Sassuolo.
Centro diurno per anziani
Nell’ambito della Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile “Agenda Urbana delle Città di Enna e Caltanisetta – Polo Urbano Centro Sicilia”, il Comune di Enna promuove la realizzazione di un globale progetto di ristrutturazione finalizzato alla trasformazione del complesso dell’ex macello in centro diurno per anziani.
Villa Bifamiliare a Calvisano (BS)
Due unità immobiliari accostate, progettate in modo differente a seconda delle richieste della committenza ma entrambe concepite secondo i più attuali concept costruttivi: questo in sintesi l’intervento di un nuovo complesso residenziale situato a Calvisano, contraddistinto da principi di efficienza energetica, innovazione e sostenibilità.