Condominio Centro Lungolago
Un globale intervento di efficientamento energetico e di riqualificazione architettonica ha permesso di migliorare l’estetica e di aumentare le prestazioni termo-acustiche di un imponente complesso di Sarnico a prevalente destinazione residenziale, costituito da circa 100 unità immobiliari e da svariati esercizi commerciali situati sotto i portici che corrono lungo il piano strada.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Isolamento termo-acustico:
Isover Arena34 – weber AP60 TOP F
Pitture e rivestimenti:
webercote AcSilcover M
Sistemi a secco per esterno:
Gyproc External Profile Zn-Mg – Gyproc Glasroc® X
Situato in posizione invidiabile nel centro del paese con affaccio diretto sulle sponde del lago d’Iseo, il condominio è stato oggetto di numerose opere finalizzate a ridurre i consumi energetici, migliorare le prestazioni dell’involucro edilizio esistente ed innovare i sistemi tecnologici ed impiantistici, in linea con quanto previsto dalle normative in tema di incentivi fiscali.
Tra i numerosi lavori effettuati, da sottolineare la sostituzione della centrale termica con due nuove caldaie a condensazione ad alto rendimento, la posa di un impianto fotovoltaico centralizzato da 20 kW con batterie di accumulo da 32kWh e la realizzazione di un innovativo isolamento termico a cappotto Saint-Gobain Italia, costituito da pannelli in lana minerale Isover Arena34, lastre per esterno Gyproc Glasroc® X e specifico ciclo di finitura weber ad alte prestazioni.
“La scelta progettuale di realizzare l’isolamento a cappotto Saint-Gobain Italia con un mix di materiali di ultima generazione” – ci spiega l’ingegnere Gianpiero Perrotta dello studio Arking che ha progettato e diretto le opere di efficientamento energetico – “ci ha garantito di ottenere contemporaneamente una trasmittanza termica ben al di sopra del limite minimo richiesto per il conseguimento dell’incentivo fiscale, un significativo sfasamento dell’onda di calore estivo ed una superficie esterna perfettamente complanare e resistente agli urti. Quest’ultima caratteristica, in particolare, risulta essere molto importante, considerando la zona geografica di Sarnico in cui sempre più spesso si verificano piogge insistenti e grandinate con chicchi di parecchi centimetri, che possono generare ingenti danni su facciate realizzate con cappotti tradizionali in pannelli di EPS.”
Amministratore del condominio: Arch. Massimiliano Piceni – MPA Gestioni Immobiliari, Sarnico
Progettazione e Direzione Lavori opere edili: Arch. Paolo Neè, Capriolo (BS)
Progettazione e Direzione Lavori opere di efficientamento energetico ed asseverazione degli interventi: Studio Arking dell’Ing. Gianpiero Perrotta, Bagnolo Mella (BS) in collaborazione con Ing. Sara Sala e Ing. Antonio Iannone
Impresa esecutrice: Dy Costruzioni Generali di Pezzini Daniel, Capriolo (BS)
Applicatore isolamento a cappotto Saint-Gobain Italia: BDP S.r.l., Chiari (BS) – in collaborazione con Centredil S.p.A., Gussago (BS)
Zardini headquarter
L’obiettivo principale del progetto è la costruzione di una nuova sede per la ditta “Tipolitografia Zardini”, caratterizzata da un’architettura distintiva e fortemente riconoscibile, con spazi funzionali e rappresentativi dedicati alla produzione, all’accoglienza e all’organizzazione di meeting ed eventi aziendali.
Nuova sede ASF Group
La nuova sede di ASF S.r.l. nasce dalla totale riqualificazione di una vecchia stalla ormai obsoleta ed inutilizzata, mantenendo la sua struttura portante originale e valorizzandola con interventi finalizzati al miglioramento funzionale ed energetico, sia dell’involucro edilizio che dell’assetto planimetrico degli spazi interni.
Galleria Rinascimento
Nato dalla demolizione e ricostruzione di una serie di edifici in stato di abbandono, il complesso denominato “Galleria Rinascimento” promuove la riqualificazione architettonica, sismica ed energetica di un’area strategica di Angri, intervenendo con tecniche costruttive fondate su tecnologie all’avanguardia e una spiccata sensibilità ambientale.
Via Foppa 32
Un elegante fabbricato ad angolo situato alle porte del centro storico di Milano è stato oggetto di un significativo intervento di miglioramento sismico, consolidamento strutturale, efficientamento energetico e riqualificazione architettonica, utilizzando le agevolazioni offerte dal cosiddetto “Superbonus 110%” per il settore dell’edilizia.