Condominio del Teatro
La forte scossa di terremoto che nel 2012 ha colpito l’Emilia Romagna, la Lombardia e il Veneto ha provocato ingenti danni al patrimonio edilizio, in particolare nella provincia di Modena, dove molti edifici sono crollati o sono stati gravemente danneggiati.
Il cosiddetto “Condominio del Teatro” – che nel centro di Cavezzo ospitava diversi appartamenti ma anche uffici e negozi – è stato ricostruito sulla base di un progetto innovativo che ha portato alla costruzione di un edificio profondamente diverso dal precedente, sia per le linee architettoniche scelte, sia per il sistema costruttivo adottato, basato sull’utilizzo di strutture portanti in acciaio e di moderne tecniche antisismiche.
Saint-Gobain Italia e New Building System srl hanno fornito e realizzato soluzioni ad alto contenuto tecnologico e innovativo, grazie ad una progettualità particolarmente precisa in ogni fase ed in linea con le più attuali esigenze abitative, in grado di assicurare un reale isolamento termo-acustico ed un grande risparmio energetico.
La specificità della tecnica costruttiva a secco – basata sull’utilizzo di materiali leggeri e facilmente manovrabili – ha inoltre consentito di ridurre notevolmente i carichi sulle strutture portanti e di razionalizzare tutto l’iter organizzativo del cantiere, aspetti di primaria importanza soprattutto in un contesto di ricostruzione post-terremoto.
Committente: Condominio del Teatro
Progetto e Direzione Lavori: Ing. Alberto Pelliciari, Mirandola (MO)
Impresa esecutrice: AeC Costruzioni srl, Modena
Direzione cantiere: Geom. Marco Savioli
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: New Building System srl, Parma
Le soluzioni proposte garantiscono contemporaneamente prestazioni antisismiche, comfort abitativo e sostenibilità ambientale, grazie all’impiego di prodotti leggeri e prestazionali, composti da materiali naturali, atossici e facilmente smaltibili e riciclabili.
www.nbs.parma.it
info@nbs.parma.it
Chalet Al Foss Alp Resort
Incastonato nelle Dolomiti a 1.450 metri di altitudine e situato alla fine dell’incantevole Val di Sole, proprio di fronte al suggestivo ghiacciaio della Presanella, lo “Chalet Al Foss” è un resort di lusso con 36 camere e suite, arricchito da un’elegante SPA con un’iconica infinity glass pool, vasche idromassaggio riscaldate.
Adamello 10 – Living Romana Yards
Adamello 10 – Living Romana Yards è un nuovo complesso residenziale situato in uno dei quartieri più dinamici della città, che negli ultimi anni ha visto numerosi interventi di riqualificazione urbanistica e rigenerazione urbana, dalla torre della Fondazione Prada al progetto innovativo nell’ex scalo ferroviario di Porta Romana.
Il rinnovamento dell’edilizia residenziale nelle città italiane: l’esempio di Pescara
Polo dinamico e tradizionale punto di riferimento per i collegamenti nord-sud lungo le linee ferroviarie e autostradali dell’Adriatico, Pescara si distingue da sempre per la sua posizione particolarmente favorevole.
Nuova sede direzionale e hospitality – Ferretti Group Superyacht Yard
La realizzazione della nuova sede direzionale e hospitality della divisione superyachts in metallo di Ferretti Group rientra in un più ampio progetto di riqualificazione dell’intera Ferretti Group Superyacht Yard di Ancona, cantiere navale, polo multibrand del Gruppo e riferimento della nautica da diporto di lusso.