Condominio Excelsior
Demolire e ricostruire nell’ambito della ricostruzione post-sisma in Emilia Romagna – rispondendo alla richiesta del “dove era e come era” ma con la sfida dell’innovazione tecnologica – ha rappresentato un’opportunità di rinnovamento totale per uno dei condomini più datati tra quelli ubicati lungo la principale via d’accesso alla cittadina di Mirandola.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Intonaci, rasanti e malte adesive:
Gyproc Igniver
Isolamento termo-acustico:
Isover PAR 4+ – Isover Arena34 – Isover SUPERBAC Roofine® G3 – Isover Ekosol N 4+
Pareti e controparti a secco:
Gyproc Gyprofile – Gyproc External Profile Zn-Mg – Gyproc Wallboard – Gyproc Hydro – Gyproc Vapor – Gyproc Fireline – Gyproc Lisaflam – Gyproc DuraGyp Activ’Air® – Gyproc Habito Activ’Air® – Gyproc Habito® Forte
Sistemi a secco per esterno:
Gyproc Glasroc® X
La scelta della fedele ricostruzione di un condominio di 36 appartamenti con otto livelli strutturali, unitamente alla ridotta area di cantiere, ha indotto i progettisti alla scelta di una soluzione costruttiva quasi interamente a secco.
La struttura del fabbricato è realizzata in acciaio con solai in lamiera grecata e calcestruzzo ed è completamente rivestita, sia all’interno che all’esterno, da diversi sistemi Saint-Gobain Italia, capaci di conciliare velocità di posa, prestazioni antisismiche, efficienza energetica, comfort termo- acustico, protezione antincendio e qualità dell’aria interna.
“Vista la complessità in pianta e le dimensioni dell’edificio che rappresentavano inevitabili punti di partenza” – ci racconta il team di progettisti che si è occupato dell’intervento – “il progetto segue il fondamentale intento della massima ‘semplicità compositiva e volumetrica’. Il risultato è un oggetto architettonico rigoroso, un articolato ma continuo volume in laterizio, con semplici aggetti rivestiti in metallo, idealmente poggiato su un basamento monocromatico che si apre al pubblico e dialoga con l’esterno. Dietro alla cortina di mattoni facciavista, che fonde memoria storica e tradizione locale, offrendo durevolezza e capacità di ‘invecchiare’ bene, si nasconde la pelle del fabbricato costituita da una parete perimetrale a secco ad alte prestazioni meccaniche, termiche ed acustiche, realizzata con i sistemi offerti da Saint-Gobain Italia”.
Progetto architettonico e Direzione Lavori: Balletti+Sabbatini Architetti, Massa Martana (PG)
Progetto e Direzione Lavori strutturale, energetico, acustica e antincendio: Sistema Ingegneria di M. Cairoli e V. Aristippo, Foligno (PG)
Coordinamento sicurezza e contabilità: Omnis Ingegneria di V.M. Cavallaro e F. Ferrotti, Montecastrilli (TR)
Imprese esecutrici: Consorzio Innova Soc. Coop., Bologna – RE.CO. S.r.l., San Possidonio (MO)
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Coiver Contract S.r.l., Cormano (MI)
Applicatore intonaci Saint-Gobain Italia: Zecchi Roberto S.r.l., Bologna
Le contropareti interne sono composte da strutture metalliche Gyproc Gyprofile da 150 mm, da pannelli isolanti in lana di vetro Isover PAR 4+ e da due lastre accoppiate, una in gesso rivestito Gyproc Vapor ed una ad alta resistenza meccanica Gyproc DuraGyp Activ’Air®.
Le pareti esterne sono invece costituite da strutture metalliche Gyproc External Profile Zn-Mg da 150 mm con un doppio strato di lana minerale Isover Arena34, dal tessuto idrorepellente traspirante Tyvek e da una lastra in gesso fibrorinforzato Gyproc Glasroc® X. Quest’ultima lastra è quasi interamente nascosta dietro il reticolo metallico appositamente posto in opera per realizzare il rivestimento in mattoni faccia a vista che contraddistingue l’estetica di tutte le facciate del complesso.
Le lastre Gyproc Wallboard, Gyproc Hydro, Gyproc Vapor, Gyproc Fireline, Gyproc Lisaflam, Gyproc DuraGyp Activ’Air®, Gyproc Habito Activ’Air® e Gyproc Habito® Forte, abbinate alle strutture metalliche Gyproc Gyprofile ed ai pannelli isolanti Isover PAR 4+, assicurano elevate prestazioni in termini di resistenza meccanica, isolamento termo-acustico, protezione antincendio e qualità dell’aria interna.
L’esclusiva tecnologia Activ’Air® assicura un miglioramento della qualità dell’aria grazie all’assorbimento e alla neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti interni.
Sui lastrici solari in copertura e su tutti i solai interni, posa di uno strato di isolamento termo-acustico in lana di vetro costituito rispettivamente da pannelli ad altissima densità Isover SUPERBAC Roofine® G3 e da pannelli Isover Ekosol N 4+ specifici per il contrasto dei rumori da calpestio.
Gyproc Igniver assicura una bassa conducibilità termica ed ha un’ottima aderenza al supporto. Classe di fumo F0.
Green Pea
Ultimo tassello della riqualificazione dell’ex area industriale Carpano Lingotto, Green Pea rappresenta un nuovo format di architettura urbana in equilibrio tra costruito e ambiente, tra sostenibilità e bellezza, tra qualità e funzionalità. Definito da una trama di materiali naturali e permeato di luce e verde, è un edificio resiliente ed eco-sostenibile in ogni suo dettaglio.
Centrale idroelettrica Blufi 1 – Siciliacque S.p.A.
Realizzata nell’ambito degli interventi finalizzati al raggiungimento degli obiettivi di riduzione della carbon footprint di Siciliacque S.p.A., la centrale idroelettrica Blufi 1 di Gela è stata costruita per trasformare la pressione dell’acqua potabile in energia elettrica pulita.
Complesso Is Corrias
“Essere dentro la città, ma senza viverne i rallentamenti dovuti al ritmo urbano”: nasce da questo principio di sostenibilità l’ambizioso progetto abitativo che il Gruppo Puddu Costruzioni ha voluto creare per il complesso denominato “Is Corrias” a Selargius, un comune di circa 30.000 abitanti della città metropolitana di Cagliari.
Scuola elementare Prezihov Voranc
L’edificio che ospita la scuola elementare “Prezihov Voranc” è stato oggetto di una serie di interventi di ristrutturazione finalizzati al risanamento conservativo ed al miglioramento strutturale del fabbricato esistente, all’adeguamento normativo ed impiantistico.