Corte Castello
Un grande fienile inserito all’interno di una splendida corte agricola arricchita da un edificio del XV secolo attribuito all’architetto Toscano Luca Fancelli, è stato oggetto di un suggestivo intervento di recupero finalizzato al restauro del complesso storico ed alla trasformazione degli spazi in centro culturale polifunzionale a servizio del Comune di Casalmoro.
Prodotti Saint-Gobain Glass utilizzati:
Sistemi in vetro per esterno:
COOL-LITE® XTREME 60/28 II
“Il progetto di restauro è pensato per mantenere la spazialità tripartita dell’edificio” – ci spiegano gli architetti Stefano Gorni Silvestrini e Diego Cisi di Archiplanstudio – “e per valorizzare le caratteristiche architettoniche esistenti, inserendo gli elementi contemporanei in armonia cromatica con le murature e con gli intonaci storici che definiscono il carattere dello spazio. A piano terra la vecchia stalla è oggi destinata ad area espositiva mentre il portico, completamente chiuso e delimitato da vetrate, funge da atrio che consente l’accesso agli ambienti più importanti del centro culturale; al livello superiore, il grande fienile ospita una sala polifunzionale per eventi e convegni”.
Le vetrate selettive Saint-Gobain Glass utilizzate per delimitare il perimetro del portico sono contraddistinte da numerosi vantaggi: l’eccellente fattore solare riflette il calore assicurando un maggior comfort termico ed una sensibile riduzione delle spese di climatizzazione, l’elevata trasmissione luminosa garantisce una maggiore luminosità naturale agli ambienti interni, la moderata riflessione esterna conferisce alla facciata massima neutralità e trasparenza.
“L’intervento di maggiore impatto” – proseguono gli architetti di Archiplanstudio – “è senza dubbio rappresentato dalla chiusura delle grandi luci del portico esistente che si affaccia sulla corte. Il frazionamento dei serramenti è l’espediente utilizzato per dare un preciso ritmo alla facciata, consentendo di stabilire con aperture selettive le gerarchie che consentono di individuare gli accessi e di valorizzare gli scorci di maggiore interesse: l’antica residenza, l’ingresso, l’abbeveratoio, lo sguardo sul paesaggio fluviale”.
“Per chiudere lo spazio del portico esistente” – aggiunge Ivan Peretto di Costruzioni Metalliche P.L., ditta che ha fornito ed applicato i nuovi serramenti – “abbiamo scelto di utilizzare il sistema a controllo solare COOL-LITE® XTREME 60/28 II perché rappresenta una delle opzioni più affidabili offerte da Saint-Gobain Glass per la protezione solare e per l’isolamento termico rinforzato, grazie all’utilizzo di vetrate isolanti ad alte prestazioni che minimizzano le dispersioni termiche ed assicurano un notevole risparmio energetico”.
Proprietà: Comune di Casalmoro
Progettazione architettonica: Archiplanstudio Stefano Gorni Silvestrini e Diego Cisi Architetti, Mantova
Imprese esecutrici: Arcadia S.r.l., Brescia – Art Costruzioni S.r.l., Salò (BS)
Fornitura vetri Saint-Gobain Glass: Leali Vetri S.r.l., Castiglione delle Stiviere (MN)
Posa serramenti e vetri Saint-Gobain Glass: Costruzioni Metalliche P.L. Di Peretto Ivan S.a.s., Desenzano del Garda (BS)
Profili serramenti: AluK Group S.p.A., San Giovanni Lupatoto (VR)
Verniciatura serramenti e parti metalliche: Ver.metal S.r.l., Vago di Lavagno (VR)
Il sistema rappresenta la soluzione ideale da utilizzare in tutto il territorio italiano, perché offre un’elevata trasmissione luminosa e il massimo comfort termico in tutte le stagioni: in estate i vetri minimizzano il disagio dato dal surriscaldamento mentre in inverno riducono notevolmente le perdite di calore.
Capitolo Riviera
Capitolo Riviera nasce dalla riqualificazione con ampliamento dell’edificio che ospitava lo storico Hotel Astor a Genova Nervi, completamente recuperato grazie ad un ambizioso progetto finalizzato alla massima valorizzazione del territorio ed alla conservazione dei principali elementi dell’architettura esistente.
Via Bassano Porrone 6
Costruito nel 1909 su progetto di Ulisse Stacchini – noto per aver ideato la Stazione Centrale e la parte più antica dello Stadio Meazza – Bassano Porrone 6 è un elegante edificio situato nel cuore di Milano, che si sviluppa su quattro piani, ognuno dei quali ha una superficie di circa 800 metri quadrati.
Scuola dell’infanzia Pettino-Vetoio
A distanza di 15 anni dal forte evento sismico che nel 2009 devastò la città dell’Aquila, riapre finalmente la scuola dell’infanzia di Pettino-Vetoio con nuovi spazi sicuri, colorati ed antisismici, un segnale forte nell’ottica della ricostruzione e del riassetto scolastico post-terremoto del capoluogo abruzzese.
Marzabotto2
Marzabotto2 è il nome di un elegante complesso residenziale – situato proprio di fronte all’Ospedale Maggiore di Bologna – composto da due edifici che si sviluppano in verticale e da diversi spazi concepiti per offrire importanti servizi al quartiere, come negozi di vicinato, nuovi parcheggi pubblici e aree educative per bambini.