Dolcevyta Residenze
Un progetto votato alla riqualificazione urbana ed ambientale, inserito perfettamente nel contesto tra le colline e l’acqua: questo in sintesi l’obiettivo dell’esclusiva iniziativa immobiliare denominata “Dolcevyta Residenze”, destinata a cambiare lo skyline di Sarnico, stupenda cittadina affacciata sul Lago d’Iseo.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Isolamento termo-acustico:
Isover Arena34 – Isover Clima34 G3
Pareti, contropareti a secco:
Gyproc Gyprofile – Gyproc Habito Forte – Gyproc Habito Activ’Air®
Sistemi a secco per esterno:
Gyproc External profile Zn-Mg – Gyproc Glasroc® X
Appartamenti di assoluto prestigio fronte lago, di varie tipologie e metrature, suddivisi in tre diversi fabbricati, contraddistinti da imponenti vetrate e terrazze uniche da vivere, in ogni stagione, a contatto diretto con il paesaggio circostante e con un panorama aperto a 360 gradi.
Le scelte progettuali sono improntate al fine di ottenere la massima qualità tecnica, energetica ed architettonica: un complesso Green a zero emissioni, in Classe A4, dotato dei massimi comfort tecnologici di ultima generazione.
“La ricerca immobiliare ci ha portato a studiare e progettare immobili di ampio respiro” – si legge nella presentazione ufficiale dell’intervento – “con ampie terrazze e logge coperte in modo da poter godere a pieno e in tutte le stagioni il panorama incantevole e la fantastica esposizione al sole. Dopo un’assidua ricerca e studio anche del contesto abitativo, le scelte progettuali sono state quelle di coniugare tutti i comfort della villa singola togliendo gli sgravi e le scomodità della stessa, rendendo l’intervento unico ed esclusivo. Pochissime unità immobiliari di ampia metratura completamente indipendenti e autonome anche negli impianti, con spazi comuni ridotti al minimo indispensabile per mantenere indipendenza e privacy”.
Committente/impresa esecutrice: Dy Costruzioni Generali di Pezzini Daniel, Capriolo (BS)
Progetto: Studio Maffi Progettazioni – Geom. Alberto Maffi – Ing. Paolo Piccioli Cappelli, Sarnico
Direzione Lavori: Ing. Paolo Piccioli Cappelli, Sarnico
Progetto e Direzione Lavori impianti, efficienza energetica ed acustica: Studio Associato Arking, Bagnolo Mella (BS)
Applicatore sistemi Saint-Gobain Italia: BDP S.r.l., Chiari (BS) – in collaborazione con Centredil S.p.A., Gussago (BS)
All’interno degli appartamenti, realizzazione di tramezzi a secco costituiti da una struttura metallica Gyproc Gyprofile, da un pannello isolante Isover Arena34 e da due lastre per lato ad alta resistenza meccanica Gyproc Habito Forte e Gyproc Habito Activ’Air®, quest’ultima sostituita nei bagni da una lastra Gyproc Glasroc® X.
L’esclusiva tecnologia Activ’Air® assicura un miglioramento della qualità dell’aria grazie all’assorbimento e alla neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti interni.
Rondò dei Talenti
Acquistato nel 2019 dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, l’edificio ex sede di UBI Banca in Rondò Garibaldi è stato magistralmente recuperato e trasformato in un nuovo spazio per la comunità, un innovativo polo di attrazione incentrato sui temi della formazione e della ricerca.
Bindella Tenuta Vallocaia
“I nuovi spazi sono progettati per consentire un ciclo produttivo orizzontale” – ci spiegano gli architetti Fabio Fiorini e Franca Salerno – “e seguono alcuni principi base richiesti esplicitamente dalla proprietà. I visitatori possono osservare tutto il ciclo produttivo senza mai entrare in contatto con le zone di lavoro.
Sede ESA | ESRIN – Building 14
L’edificio 14 situato all’interno del sito di ESA – ESRIN a Frascati è stato in parte demolito e ricostruito utilizzando tecniche costruttive sostenibili, finalizzate ad ottenere massima efficienza energetica ed elevate prestazioni antisismiche.
Edificio residenziale di Via San Faustino
L’edificio prospiciente Via San Faustino rientra in un importante progetto di rigenerazione e di rifunzionalizzazione di un grande spazio urbano situato nel quartiere Lambrate, nella zona est di Milano, che prevede la trasformazione dell’area industriale “ex De Nora” in un nuovo comparto a prevalente destinazione residenziale.