Domus Aventino
Domus Aventino è un intervento residenziale realizzato dal Gruppo BNP Paribas Real Estate, che ha promosso la riqualificazione integrale della sede storica di BNL, un complesso di tre edifici storici firmati dall’Ing. Cesare Pascoletti – stretto collaboratore dell’architetto Marcello Piacentini – e situati nella splendida cornice dell’Aventino, una delle zone più prestigiose della Capitale.
Domus Aventino è:
Centrale – Si trova in una posizione esclusiva nel centro di Roma, a pochi minuti dal Colosseo, dal Circo Massimo, dalle Terme di Caracalla e dai Fori Imperiali.
Semplice – E’ servita dalla rete di trasporti cittadina, in sottosuolo e superficie, ed ha accesso prossimo alla stazione Ostiense – Alta Velocità.
Naturale – Sorge in uno dei quartieri più verdi di Roma, circondato dalle meraviglie naturali del Giardino degli Aranci e del Roseto di Roma Capitale.
Sicura – Offre a tutti i suoi residenti un sistema di box privati nei piani interrati, per una facilità di parcheggio e spostamento in massima sicurezza.
Confortevole – Mette a disposizione dei residenti esclusive aree condivise per il fitness e il tempo libero; il complesso comprende inoltre aree verdi e percorsi alberati.
Elegante – Prevede per ogni residenza la fornitura di una cucina completa, dei migliori materiali e delle più pregiate finiture, tutto Made in Italy.
Tecnologica – sfrutta soluzioni semplici ed affidabili di domotica all’interno delle residenze per semplificare anche il più piccolo gesto.
Efficiente – E’ certificata in classe A, IPE 28 KWh/mq annuo, prestigio esclusivo per il centro di Roma, ed è progettata per massimizzare l’efficienza energetica.
Proprietà/committente: Sviluppo Residenziale Italia S.r.l. – Gruppo BNP Paribas, Milano
Progettista: Studio di Architettura Tamburini – Arch. Giorgio Maria Tamburini, Roma
Direzione Lavori: deStudio S.r.l. – Società di Ingegneria – Ing. Marco Discacciati, Roma
Impresa esecutrice: Colombo Costruzioni S.p.A., Lecco
Direttore di cantiere: Ing. Stefano Ventura
Capo cantiere: Geom. Mirko Donati
Direttore Operativo: Geom. Rino Flain
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: impreMAC S.r.l., Roma
Responsabile di cantiere per ImpreMAC S.r.l.: Arch. Francesco Manconi
Capitolo Riviera
Capitolo Riviera nasce dalla riqualificazione con ampliamento dell’edificio che ospitava lo storico Hotel Astor a Genova Nervi, completamente recuperato grazie ad un ambizioso progetto finalizzato alla massima valorizzazione del territorio ed alla conservazione dei principali elementi dell’architettura esistente.
Via Bassano Porrone 6
Costruito nel 1909 su progetto di Ulisse Stacchini – noto per aver ideato la Stazione Centrale e la parte più antica dello Stadio Meazza – Bassano Porrone 6 è un elegante edificio situato nel cuore di Milano, che si sviluppa su quattro piani, ognuno dei quali ha una superficie di circa 800 metri quadrati.
Scuola dell’infanzia Pettino-Vetoio
A distanza di 15 anni dal forte evento sismico che nel 2009 devastò la città dell’Aquila, riapre finalmente la scuola dell’infanzia di Pettino-Vetoio con nuovi spazi sicuri, colorati ed antisismici, un segnale forte nell’ottica della ricostruzione e del riassetto scolastico post-terremoto del capoluogo abruzzese.
Marzabotto2
Marzabotto2 è il nome di un elegante complesso residenziale – situato proprio di fronte all’Ospedale Maggiore di Bologna – composto da due edifici che si sviluppano in verticale e da diversi spazi concepiti per offrire importanti servizi al quartiere, come negozi di vicinato, nuovi parcheggi pubblici e aree educative per bambini.