Domus Lascaris
Situato nel centro storico di Torino, a pochi passi da Piazza Solferino e Piazza San Carlo, l’intervento denominato “Domus Lascaris” è il risultato della trasformazione di una palazzina razionalista per uffici – risalente alla metà del Novecento – in un condominio di lusso dalle eleganti linee contemporanee.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Gyproc Gyprofile – Gyproc Habito Clima Activ’Air® – Gyproc Habito® Forte – Gyproc Wallboard 13 – Pannelli isolanti in lana minerale Isover
L’intervento è stato promosso dal Gruppo Building, società imprenditoriale che negli ultimi anni si è distinta per la volontà di investire sul recupero e la ristrutturazione di importanti palazzi storici, con il preciso obiettivo di realizzare appartamenti di prestigio e riportare il cuore di Torino ad una dimensione residenziale.
“Domus Lascaris è il nuovo traguardo del lavoro di innovazione dell’abitare nel centro di Torino” – spiega Piero Boffa, fondatore e Presidente del Gruppo Building – “incominciato nel 2013 con l’inaugurazione di The Number 6. Il nostro obiettivo è contribuire al processo di trasformazione del centro della città in un luogo più sostenibile, abitato e a misura di vita e di una società contemporanea sviluppata e virtuosa. Allo stesso tempo, in continuità con la nostra filosofia, anche gli spazi comuni di Lascaris saranno occasione di socialità e incontro, attraverso l’arte, la cultura e il wellness”.
Se lo scheletro dell’edificio originario è rimasto invariato, all’interno è stata operata una completa rivisitazione con la suddivisione degli spazi in undici splendide unità abitative – caratterizzate da un design esclusivo e da viste mozzafiato sulla città – ed un’area wellness ad uso esclusivo dei residenti con piscina, spa, palestra e fitness.
Anche gli esterni sono stati modificati e reinterpretati attraverso la progettazione di grandi aperture, logge ed elementi frangisole che movimentano le facciate ed offrono a tutti gli appartamenti un’abbondanza di luce naturale, adeguatamente filtrata.
In linea con un nuovo modo di abitare strettamente legato alla storia della città e al rapporto con il contesto, “Domus Lascaris” favorisce un dialogo continuo tra spazi pubblici e privati, tra architettura tradizionale e contemporanea, grazie alle grandi vetrate che “dialogano” con il tessuto storico circostante e alla presenza di una galleria d’arte a piano terra accessibile a tutti.
Molta attenzione è stata rivolta in fase progettuale all’impatto ambientale dell’edificio, all’innovazione tecnologica e alla scelta di materiali e finiture: ogni appartamento è unico nel suo genere, con dotazioni impiantistiche innovative e sofisticati sistemi di domotica che garantiscono comfort abitativo e risparmio energetico.
Proprietà: Domus Lascaris S.r.l., Torino
Coordinamento generale, progettazione e Direzione Lavori: Building Engineering S.r.l., Torino
Interior Design: Boffa Petrone & Partners Progettisti Associati, Torino
Progetto acustico: Arch. Marco Parisi, Milano
Impresa esecutrice/applicatore sistemi Saint-Gobain Italia: Building S.p.A., Torino – in collaborazione con Icos S.r.l., Torino
Le strutture portanti esistenti sono invece rivestite con le Gyproc Habito Clima Activ’Air®, speciali lastre accoppiate con un pannello in lana di vetro, che garantiscono massima resistenza meccanica ed elevate prestazioni in termini di isolamento termico ed acustico.
Le soluzioni proposte consentono di ridurre notevolmente i tempi di esecuzione, di semplificare le operazioni di trasporto e montaggio in cantiere e di facilitare il passaggio di tutte le parti impiantistiche, senza gravare staticamente sulle strutture portanti esistenti.
Capitolo Riviera
Capitolo Riviera nasce dalla riqualificazione con ampliamento dell’edificio che ospitava lo storico Hotel Astor a Genova Nervi, completamente recuperato grazie ad un ambizioso progetto finalizzato alla massima valorizzazione del territorio ed alla conservazione dei principali elementi dell’architettura esistente.
Via Bassano Porrone 6
Costruito nel 1909 su progetto di Ulisse Stacchini – noto per aver ideato la Stazione Centrale e la parte più antica dello Stadio Meazza – Bassano Porrone 6 è un elegante edificio situato nel cuore di Milano, che si sviluppa su quattro piani, ognuno dei quali ha una superficie di circa 800 metri quadrati.
Scuola dell’infanzia Pettino-Vetoio
A distanza di 15 anni dal forte evento sismico che nel 2009 devastò la città dell’Aquila, riapre finalmente la scuola dell’infanzia di Pettino-Vetoio con nuovi spazi sicuri, colorati ed antisismici, un segnale forte nell’ottica della ricostruzione e del riassetto scolastico post-terremoto del capoluogo abruzzese.
Marzabotto2
Marzabotto2 è il nome di un elegante complesso residenziale – situato proprio di fronte all’Ospedale Maggiore di Bologna – composto da due edifici che si sviluppano in verticale e da diversi spazi concepiti per offrire importanti servizi al quartiere, come negozi di vicinato, nuovi parcheggi pubblici e aree educative per bambini.