dotcampus
Un nuovo studentato funzionale e sostenibile nato dalla riqualificazione di un antico convitto, un luogo ideale dove vivere e studiare: questo in sintesi è dotcampus, un innovativo campus universitario pensato per soggiorni lunghi e brevi, situato in posizione strategica nel cuore di Roma all’interno del caratteristico quartiere di San Giovanni.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Isolamento termo-acustico:
Isover acustiPAR 4+ – Isover Arena34
Pareti, contropareti a secco:
Gyproc Gyprofile – Gyproc External Profile Zn-Mg – Gyproc Wallboard – Gyproc Duragyp Activ’Air® – Gyproc Fireline
Sistemi a secco per esterno:
Gyproc Glasroc® X
dotcampus è una struttura ricettiva a tutto tondo, un ambiente dinamico ed innovativo che offre servizi di pernottamento e diversi spazi ideati a misura di studente: dal wellness alla palestra, dalla ristorazione alle fondamentali attività di networking e formazione, in grado di mettere in stretta relazione i neolaureati con le imprese.
“Il progetto nasce per rispondere all’esigenza sociale di ridurre la distanza fra il mondo universitario e quello del lavoro” – racconta Alessandro Masi, ad di Side Asset Management (Sam), società di impact investing che ha promosso l’iniziativa insieme al Fondo Infrastrutture per la Crescita ESG – “creando una vera e propria infrastruttura ibrida dedicata a tale scopo, un complesso all’avanguardia dal punto di vista dell’efficientamento energetico, della domotica e dei servizi allo studente.”
“La scelta dei sistemi a secco e dei pacchetti Saint-Gobain Italia” – sottolinea l’ingegner Alessio Paulizzi, Project Manager dell’impresa M.A.C.E. S.r.l. che ha eseguito i lavori – “ci ha permesso non solo di ottenere elevatissimi livelli di comfort in termini di prestazioni termo-acustiche, ma anche di ridurre notevolmente i tempi di realizzazione delle opere, concluse in meno di un anno.”
Il complesso occupa una superficie di circa 5.000 metri quadrati disposti su nove livelli, è progettato nel rispetto di parametri ben precisi con obiettivi di impatto stabiliti a priori, è privo di barriere architettoniche e si avvale di un sistema di recupero delle acque piovane, riutilizzate per il servizio lavanderia.
“Ci impegniamo ad offrire il nostro contributo” – aggiunge Alessandro Masi – “per la creazione di un futuro migliore per noi, per la comunità in cui operiamo e per il pianeta. I nostri obiettivi di sostenibilità sono finalizzati ad abbattere l’impatto sull’ambiente e sul territorio e valorizzare le persone che lavorano e vivono con noi. Vogliamo formare i ragazzi sull’importanza della sostenibilità attraverso azioni concrete, rendendoli responsabili dei loro consumi con un sistema di monitoraggio che permetta un utilizzo sempre più attendo e consapevole delle risorse.”
Committente: Azimut Libera Impresa SGR S.p.A. Fondo Infrastrutture per la Crescita ESG, Milano
Partner: Side Asset Management S.p.A. – Dott. Alessandro Masi, Roma
Progetto e Direzione Lavori: Arch. Renato Guidi – Bioedil Progetti, Roma
Impresa esecutrice: M.A.C.E. S.r.l., Roma
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: iEdil S.r.l., Roma
All’interno le stratigrafie utilizzate sono costituite da strutture metalliche Gyproc Gyprofile, da pannelli arrotolati in lana di vetro 4+ Isover acustiPAR 4+ - prodotti in Italia con il 95% di materie prime riciclate - e dall’abbinamento di lastre standard Gyproc Wallboard, lastre ad elevata resistenza Gyproc Duragyp Activ’Air® e lastre antincendio Gyproc Fireline.
L’esclusiva tecnologia Activ’Air® assicura un miglioramento della qualità dell’aria grazie all’assorbimento e alla neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti interni.
All’esterno, le pareti sfruttano le caratteristiche dei profili metallici Gyproc External Profile Zn-Mg, dei pannelli in lana minerale Isover Arena34 e delle lastre ad elevate prestazioni Gyproc Glasroc® X, resistenti all’umidità ed agli agenti atmosferici.
[email protected]
Chalet Al Foss Alp Resort
Incastonato nelle Dolomiti a 1.450 metri di altitudine e situato alla fine dell’incantevole Val di Sole, proprio di fronte al suggestivo ghiacciaio della Presanella, lo “Chalet Al Foss” è un resort di lusso con 36 camere e suite, arricchito da un’elegante SPA con un’iconica infinity glass pool, vasche idromassaggio riscaldate.
Adamello 10 – Living Romana Yards
Adamello 10 – Living Romana Yards è un nuovo complesso residenziale situato in uno dei quartieri più dinamici della città, che negli ultimi anni ha visto numerosi interventi di riqualificazione urbanistica e rigenerazione urbana, dalla torre della Fondazione Prada al progetto innovativo nell’ex scalo ferroviario di Porta Romana.
Il rinnovamento dell’edilizia residenziale nelle città italiane: l’esempio di Pescara
Polo dinamico e tradizionale punto di riferimento per i collegamenti nord-sud lungo le linee ferroviarie e autostradali dell’Adriatico, Pescara si distingue da sempre per la sua posizione particolarmente favorevole.
Nuova sede direzionale e hospitality – Ferretti Group Superyacht Yard
La realizzazione della nuova sede direzionale e hospitality della divisione superyachts in metallo di Ferretti Group rientra in un più ampio progetto di riqualificazione dell’intera Ferretti Group Superyacht Yard di Ancona, cantiere navale, polo multibrand del Gruppo e riferimento della nautica da diporto di lusso.