Eataly Verona
Riqualificazione architettonica, archeologia industriale, valorizzazione dell’arte e attenzione ai prodotti locali: queste le parole chiave che contraddistinguono il nuovo punto vendita Eataly Verona, articolato su 11.200 metri quadrati concepiti per offrire ai propri clienti nuove esperienze in ambito alimentare ed artistico.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Controsoffitti:
Gyproc Gyptone Base 33 Activ’Air®
Intonaci, rasanti e malte adesive:
Gyproc EvoPlus 60
Isolamento termo-acustico:
Isover Arena34
Pareti e contropareti a secco:
Gyproc Wallboard – Gyproc Hydro – Gyproc Fireline – Gyproc Duragyp Activ’Air®
Eataly Verona è un luogo di aggregazione, cultura ed innovazione che riporta in vita, dopo anni di abbandono, l’antica “Stazione Frigorifera Specializzata” denominata “La Rotonda”, un importante edificio storico situato all’interno degli ex Magazzini Generali, in una zona strategica della città.
Il complesso, nato in origine dalla necessità commerciale di raggruppare in un unico polo logistico tutta la produzione ortofrutticola, fu progettato per permettere ai vagoni ferroviari di raggiungere la piattaforma girevole posta al centro del fabbricato, sotto una spettacolare cupola dove oggi sorge il ristorante “Agricolo” con più di trecento coperti.
Oltre alla valorizzazione dei prodotti locali, il nuovo punto vendita dedica ampio spazio al mondo dell’arte: al primo piano, infatti, trova posto un centro congressi da duecento posti e la sede della Fondazione Eataly Art House, che offre un ricco panorama di mostre ed iniziative culturali strettamente legate al territorio.
Un’area a piano terra è inoltre riservata al “Museo della Ghiacciaia”, in cui si possono ammirare i macchinari storici che producevano il “freddo” per la conservazione degli alimenti, in attesa di essere caricati sui treni.
“Eataly è nata 17 anni fa insegnando un nuovo linguaggio sul cibo” – sottolinea Oscar Farinetti, fondatore di Eataly – “quando programmi su questo tema in Italia praticamente non ce n’erano. Abbiamo copiato tantissimo, e tantissimi hanno copiato da noi. Il nostro compito da leader è quello di essere però sempre un passo avanti e questa nuova apertura è una rivoluzione. Abbiamo scelto Verona perché è una città strategica dal punto di vista logistico e perché sorge in una regione che, nel giro di 60 anni, è passata dall’essere tra le più povere d’Italia alle più ricche”.
“Ereditiamo dalle precedenti amministrazioni questo spazio” – aggiunge Damiano Tommasi, Sindaco di Verona, intervenuto all’inaugurazione della struttura – “che rientra in un ampio progetto di riqualificazione di una zona strategica della città. Nostro compito è di accogliere e far viaggiare il meglio possibile questo progetto in un’ottica di continuità. Uno spazio che non è solo rigenerazione architettonica, ma un luogo importante di aggregazione sociale e culturale”.
Committente: Patrizia Real Estate Investment Management S.à.r.l., Lussemburgo
Progettazione architettonica: Mario Botta Architetti, Mendrisio – SM Ingegneria S.r.l., Prof. Ing. Claudio Modena, Sommacampagna (VR)
Direzione Lavori: SM Ingegneria S.r.l., Prof. Ing. Claudio Modena, Sommacampagna (VR)
Impresa esecutrice opere edili: Arcas S.p.A., Torino
Applicatore sistemi Saint-Gobain Italia: Arcas S.p.A., Torino in collaborazione con Baustoff+Metall Italia S.r.l., Filiale di Verona
Le lastre standard Gyproc Wallboard, idrorepellenti Gyproc Hydro, antincendio Gyproc Fireline e ad alta resistenza meccanica Gyproc Duragyp Activ’Air®, abbinate ai pannelli isolanti Isover Arena34, consentono di ottenere elevati livelli di comfort abitativo, riducendo notevolmente i tempi di esecuzione e senza gravare sulle strutture portanti esistenti.
Nei bagni del complesso, i controsoffitti ispezionabili in doghe di colore nero Gyproc Gyptone Base 33 Activ’Air® rappresentano la perfetta combinazione tra estetica e caratteristiche tecniche.
L’esclusiva tecnologia Activ’Air® assicura un miglioramento della qualità dell’aria grazie all’assorbimento e alla neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti interni.
Polo universitario della Valle d’Aosta
La nuova università della Valle d’Aosta nasce dal recupero e dalla trasformazione del complesso dell’ex Caserma Testafochi, situato in una fascia strategica di territorio urbano compresa tra il centro storico di Aosta e la zona di espansione ad ovest della città.
Virgin Active Milano Piazzale Lodi
Il nuovo fitness-club di Virgin Active, il quattordicesimo in città, restituisce ai milanesi il famoso edificio dell’ex cinema-teatro Maestoso di Piazzale Lodi, storica sala popolare oggi completamente recuperata grazie ad un attento intervento di riqualificazione.
Villa Ma…
Villa Ma… è il nome di un suggestivo intervento residenziale nato dalla demolizione di un vecchio edificio denominato “Villa Marcello”, ricostruito sfruttando i numerosi vantaggi offerti dalla tecnologia stratificata a secco in termini di efficienza energetica, comfort termo-acustico e prestazioni antisismiche.
Parco dei Ciliegi
Parco dei Ciliegi è un nuovo complesso residenziale immerso nella natura e situato in posizione strategica, a pochi minuti dal centro di Trento e adiacente al “Bosco della Città”, uno splendido polmone verde di 17 ettari con suggestivi punti panoramici sull’intera Valle dell’Adige e sulle montagne che la circondano.