residenziale

Edificio residenziale a Alberobello

Alberobello (BA)

Quindici appartamenti di varie metrature con elevate prestazioni energetiche e bassissimo impatto ambientale: così si può riassumere questo nuovo complesso residenziale che sorge nel centro di Alberobello, cittadina famosa in tutto il mondo per i “trulli”, un tipo di costruzione conica in pietra a secco tradizionale della Puglia centro-meridionale e che, dal 1996, è annoverata dall’UNESCO nella lista del patrimonio mondiale per il suo “valore universale eccezionale”.

Per inserirsi bene nel particolare contesto storico-architettonico di Alberobello, il complesso è costituito da volumi di altezze ridotte e con tonalità di colore chiare, in linea con quanto prescritto dai regolamenti edilizi locali.
“Siamo molto soddisfatti del risultato ottenuto” – ci spiega Giovanni Panaro, direttore di cantiere e promotore dell’iniziativa immobiliare – “proprio perché siamo riusciti a conseguire un duplice obiettivo: realizzare un’architettura ben inserita nel territorio e offrire ai nostri clienti degli alloggi con eccezionali caratteristiche dal punto di vista energetico ed impiantistico. La presenza di isolamenti termici esterni, l’utilizzo di prestazionali sistemi a secco per i divisori interni, la scelta di impianti di riscaldamento e raffrescamento di ultima generazione e l’illuminazione a led delle parti comuni ci ha infatti permesso di ottenere un edificio con costi di gestione molto vicini allo zero”.
I divisori interni alle unità immobiliari ed i controsoffitti Saint-Gobain Italia formano una “scatola” interna a secco altamente prestazionale dal punto di vista acustico e meccanico, realizzata con le più avanzate tecniche a secco basate sull’abbinamento di lastre standard, lastre speciali Gyproc Habito Forte e pannelli isolanti in lana di vetro Isover PAR 4+.

Committente/impresa esecutrice: Giovanni Panaro S.p.A., Alberobello
Progetto architettonico: Ing. Luca Aquilino, Alberobello – Giovanni Panaro S.p.A., Alberobello
Direzione Lavori: Ing. Luca Aquilino, Alberobello
Direzione cantiere: Sig. Giovanni Panaro, Alberobello
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Giovanni Panaro S.p.A. in collaborazione con Trame S.r.l.s., Acquaviva delle Fonti (BA) e con Domenico Montone S.r.l., Noci (BA)

Titolo delle soluzioni
Titolo dei focus
Soluzioni Saint-Gobain utilizzate
Richiesta progettualeRealizzazione di divisori interni e controsoffitti a secco altamente performanti, costituiti da strutture metalliche, lastre ed isolanti ad elevate prestazioni.
Soluzione Saint-GobainSistemi di ultima generazione Saint-Gobain Italia specifici per l’edilizia residenziale e costituiti dall’abbinamento di strutture metalliche Gyproc Gyprofile, lastre standard Gyproc Wallboard, lastre speciali Gyproc Habito Forte e pannelli isolanti in lana di vetro Isover PAR 4+.
Gyproc Habito Forte, in particolare, è una lastra contraddistinta da un eccezionale grado di durezza superficiale, resistenza meccanica e portata ai carichi. La speciale carta particolarmente bianca e l’utilizzo dello stucco Gyproc Habito Premium contribuiscono ad agevolarne notevolmente le operazioni di finitura e di tinteggiatura.
Focus contatti
Giovanni Panaro S.p.A. Alberobello (BA)
Titolare: Giovanni Panaro
Area di specializzazione: Edilizia in generale chiavi in mano, dalla cantierizzazione alle finiture
Insieme a Saint-Gobain: dal 1996
Ottobre 2025
residenziale

VilleLux

Empoli (FI)

“VilleLux” è il nome di un suggestivo progetto di rigenerazione urbana che ha trasformato un vecchio deposito abbandonato in un complesso dalle linee morbide ed organiche, completamente green ed ecologico. Il progetto comprende otto ampi appartamenti, distribuiti in un due corpi di fabbrica tra loro collegati.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Costruzioni Capasso S.r.l.
Figline e Incisa Valdarno (FI)
Emmebiesse S.r.l. di Bognanni Massimiliano
Pisa
architettura contemporanea

Oglio 21

Milano 

Un edificio degli anni ’80, situato nel quartiere Corvetto di Milano e caratterizzato da un volume ordinato e severo, è stato completamente riqualificato grazie a un innovativo progetto architettonico, che si distingue in particolare per il totale rinnovamento degli involucri edilizi e della configurazione planimetrica interna.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Coiver Cladding (a Coiver Group Company)
Cormano (MI)
Ferlegno (a Coiver Group Company)
Cormano (MI)
tecnica e innovazione

Opera Omnia

Barletta (BT)

Nuovi ambienti per il cinema, la formazione, il food e gli eventi. E’ questo Opera Omnia, lo spazio polifunzionale per la cultura: un contenitore culturale nato dall’ampliamento di un cinema esistente, con l’obiettivo di promuovere la cultura cinematografica e teatrale, oltre a valorizzare la formazione e il rilevante settore enogastronomico del territorio.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Mucci Marcello
Andria (BT)
recupero del patrimonio edilizio

Via Niobe 63/E

Roma

L’azienda EdilPlanet S.r.l. ha promosso un intervento complessivo di recupero e ristrutturazione del condominio sito in Via Niobe 63/E, nella zona sud-est di Roma, con l’obiettivo di riqualificare architettonicamente il fabbricato, rinnovare integralmente il sistema di copertura e migliorare sensibilmente le prestazioni termo-acustiche dell’involucro edilizio esistente.

PARTNER SAINT-GOBAIN
EdilPlanet S.r.l.
Roma
Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995