Edificio residenziale a Alberobello
Quindici appartamenti di varie metrature con elevate prestazioni energetiche e bassissimo impatto ambientale: così si può riassumere questo nuovo complesso residenziale che sorge nel centro di Alberobello, cittadina famosa in tutto il mondo per i “trulli”, un tipo di costruzione conica in pietra a secco tradizionale della Puglia centro-meridionale e che, dal 1996, è annoverata dall’UNESCO nella lista del patrimonio mondiale per il suo “valore universale eccezionale”.
Per inserirsi bene nel particolare contesto storico-architettonico di Alberobello, il complesso è costituito da volumi di altezze ridotte e con tonalità di colore chiare, in linea con quanto prescritto dai regolamenti edilizi locali.
“Siamo molto soddisfatti del risultato ottenuto” – ci spiega Giovanni Panaro, direttore di cantiere e promotore dell’iniziativa immobiliare – “proprio perché siamo riusciti a conseguire un duplice obiettivo: realizzare un’architettura ben inserita nel territorio e offrire ai nostri clienti degli alloggi con eccezionali caratteristiche dal punto di vista energetico ed impiantistico. La presenza di isolamenti termici esterni, l’utilizzo di prestazionali sistemi a secco per i divisori interni, la scelta di impianti di riscaldamento e raffrescamento di ultima generazione e l’illuminazione a led delle parti comuni ci ha infatti permesso di ottenere un edificio con costi di gestione molto vicini allo zero”.
I divisori interni alle unità immobiliari ed i controsoffitti Saint-Gobain Italia formano una “scatola” interna a secco altamente prestazionale dal punto di vista acustico e meccanico, realizzata con le più avanzate tecniche a secco basate sull’abbinamento di lastre standard, lastre speciali Gyproc Habito Forte e pannelli isolanti in lana di vetro Isover PAR 4+.
Committente/impresa esecutrice: Giovanni Panaro S.p.A., Alberobello
Progetto architettonico: Ing. Luca Aquilino, Alberobello – Giovanni Panaro S.p.A., Alberobello
Direzione Lavori: Ing. Luca Aquilino, Alberobello
Direzione cantiere: Sig. Giovanni Panaro, Alberobello
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Giovanni Panaro S.p.A. in collaborazione con Trame S.r.l.s., Acquaviva delle Fonti (BA) e con Domenico Montone S.r.l., Noci (BA)
Gyproc Habito Forte, in particolare, è una lastra contraddistinta da un eccezionale grado di durezza superficiale, resistenza meccanica e portata ai carichi. La speciale carta particolarmente bianca e l’utilizzo dello stucco Gyproc Habito Premium contribuiscono ad agevolarne notevolmente le operazioni di finitura e di tinteggiatura.
Ferrero Technical Center
Unire la componente naturale e quella umana per esprimere l’identità aziendale, l’eccellenza, la passione e le persone che da sempre rappresentano la cultura industriale del Gruppo Ferrero.
Centro residenziale Monti della Breccia
Il complesso residenziale “Monti della Breccia” sorge all’estremità nord del cerchio delimitato dal Grande Raccordo Anulare di Roma e si sviluppa in più “blocchi” di edifici contraddistinti da volumi, colori e materiali differenti.
Scuola primaria Floriano Deflorian
Intitolato dal 2016 a Floriano Deflorian – figura di riferimento nel mondo della scuola e della politica di Merano – l’istituto che raccoglie le primarie “Leonardo da Vinci” e “San Nicolò” si trova in un unico grande complesso monumentale risalente al 1904.
Sportler Bike
Il nuovo punto vendita di Peschiera del Garda – situato in posizione strategica vicino all’autostrada A4 e alla pista ciclabile che porta fino alla città di Mantova .