Edificio residenziale a Borgaro Torinese
Posto all’angolo tra via Santa Cristina e Via Gramsci, nel centro di Borgaro Torinese, un nuovo edificio residenziale di quattro piani fuori terra completa la cortina edilizia esistente su strada ed ospita svariati ed eleganti appartamenti, diversi per dimensioni e tipologia ma tutti con autorimessa di pertinenza posta a livello interrato.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Isolamento termo-acustico:
Isover PAR 4+ – Isover Arena34
Pareti e contropareti a secco:
Gyproc Gyprofile – Gyproc Wallboard – Gyproc Habito® Forte
Sistemi a secco per esterno:
Gyproc Glasroc® X
Prodotti Saint-Gobain Glass utilizzati:
Sistemi in vetro per esterno:
CLIMATOP® SILENCE – PLANITHERM® INOX – STADIP SILENCE®
“Il nuovo fabbricato” – ci racconta l’architetto Giorgio Girivetto, progettista e direttore dei lavori – “si inserisce tra due edifici aventi caratteristiche ed epoche costruttive molto differenti: uno molto antico, realizzato con un’architettura che richiama la tradizione rurale piemontese, l’altro più recente contraddistinto da un elegante rivestimento in mattoni paramano a vista. La nuova costruzione nasce con l’obiettivo di completare la cortina su strada e di coniugare le due importanti preesistenze, mediandone forme e caratteri architettonici. Nel blocco centrale viene evidenziata la geometria ad angolo del fabbricato, caratterizzata da marcapiani in rilievo che abbracciano le facciate e, prolungandosi, vanno a formare i grandi terrazzi privati a sbalzo. Il tema ad angolo viene richiamato anche nei diversi blocchi scala, dove le geometrie in aggetto sono sottolineate da feritoie con vetrate continue verticali. La scenografica illuminazione notturna, infine, mette in risalto il calore della copertura piana in legno che domina il manufatto edilizio.”
“Abbiamo cercato di fare le cose in grande” – aggiunge Marco Dentis, promotore dell’iniziativa e direttore di cantiere – “offrendo alloggi davvero prestazionali da tutti i punti di vista. La classe energetica A+ è garanzia di comfort abitativo e di risparmio energetico ed è conseguenza di precise scelte progettuali, costruttive ed impiantistiche. La presenza di pannelli solari, della ventilazione meccanica controllata, degli impianti di riscaldamento con sistema a pavimento, di vetrate altamente isolanti Saint-Gobain Glass e di pareti a secco di ultima generazione Saint-Gobain Italia, consentono davvero di diminuire i consumi di gestione e di assicurare performance nettamente superiori rispetto ai sistemi tradizionali in termini di isolamento termo-acustico”.
Committente/impresa esecutrice: Immobiliare Le Verne di Dentis & C., Borgaro Torinese
Progetto e DL opere architettoniche: Arch. Giorgio Girivetto, Borgaro Torinese
Progetto e DL opere strutturali: Arch. Giorgio Girivetto, Borgaro Torinese – Ing. Massimiliano Cortassa, Torino
Direzione cantiere: Marco Dentis
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Immobiliare Le Verne di Dentis & C., Borgaro Torinese – in collaborazione con Edil Service Color S.r.l., Caselle Torinese (TO)
Fornitura vetri Saint-Gobain Glass: Vetreria Capra & Bona S.n.c. di Capra Fabrizio & C., Alba (CN)
Posa serramenti e vetri Saint-Gobain Glass: FAS Serramenti, Castellinaldo d’Alba (CN)
Il perfetto isolamento acustico di tramezzi e controsoffitti è assicurato dalla posa, nell’intercapedine delle strutture metalliche Gyproc Gyprofile, di pannelli altamente isolanti Isover Arena34 e Isover PAR 4+ che rappresentano la soluzione ideale per garantire massimo comfort abitativo agli spazi interni.
Gli elementi architettonici aggettanti che caratterizzano le facciate dell’edificio sono realizzati a secco tramite l’applicazione di lastre per esterno di ultima generazione Gyproc Glasroc® X, armate su entrambe le facce da un tessuto in fibra di vetro e finite con un rivestimento resistente ai raggi UV.
Le diverse stratigrafie utilizzate hanno un indice di trasmittanza termica (U) compreso tra 0,6 e 0,7 e sono progettate per consentire un abbattimento acustico fino a 47 dB, grazie all’abbinamento di lastre interne ed esterne con vetri stratificati di sicurezza STADIP SILENCE® 33.1 e 44.1 e alla presenza di due intercapedini con gas argon e bordo caldo a PSI minimo, compreso tra 0,029 e 0,030.
[email protected]
The Village
The Village è un nuovo centro sportivo e natatorio che nasce dalla totale riqualificazione dell’ex piscina “Carmen Longo” con l’obiettivo di restituire alla comunità una struttura che, per molti anni, ha rappresentato un punto di riferimento per Sesto San Giovanni e per i numerosi Comuni limitrofi.
Nuovo edificio scolastico
Il nuovo edificio realizzato in Via Aspromonte a Udine è un complesso scolastico “Jolly” pensato per accogliere, a rotazione, gli alunni degli istituti superiori della città recentemente interessati da lavori di ristrutturazione e adeguamento normativo.
Corte Castello
Un grande fienile inserito all’interno di una splendida corte agricola arricchita da un edificio del XV secolo attribuito all’architetto Toscano Luca Fancelli, è stato oggetto di un suggestivo intervento di recupero finalizzato al restauro del complesso storico ed alla trasformazione degli spazi in centro culturale polifunzionale a servizio del Comune di Casalmoro.
M Space
M Space è un nuovo centro polifunzionale nato dalla ristrutturazione di un complesso architettonico risalente ai primi del Novecento, in origine adibito a stabilimento chimico e successivamente convertito in opificio e falegnameria.