Edificio residenziale “Capozzi 28”
Riqualificare piuttosto che demolire e ricostruire: è questo il motto dell’intervento che ha trasformato una struttura ammalorata in un elegante edificio residenziale, attraverso l’utilizzo di sistemi costruttivi innovativi in grado di assicurare elevate prestazioni antisismiche ed energetiche.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Isolamento termo-acustico:
Isover Arena34 – Isover PAR 4+
Pareti e contropareti a secco:
Gyproc External Profile Zn-Mg – Gyproc Gyprofile – Gyproc Habito Forte – Gyproc Vapor – Gyproc Wallboard
Sistemi a secco per esterno:
Gyproc Glasroc®X
Il progetto consiste nell’esecuzione di opere di completamento di un corpo di fabbrica esistente, sviluppato su tre livelli e in origine costituito solo dalle strutture portanti. Il risultato è un nuovo ed esclusivo complesso residenziale, con appartamenti eleganti e confortevoli composti da un’ampia zona giorno, tre camere da letto e due bagni. Il tutto impreziosito da ampi spazi aperti, come aree parcheggio, giardini e terrazzi ad uso esclusivo degli alloggi.
“Fin dall’inizio il principale obiettivo dell’intervento” – ci racconta l’architetto Alessandra Tomaselli, progettista delle opere – “è stato quello di recuperare il fabbricato esistente tramite un progetto che prevedesse soluzioni architettoniche pulite e regolari, contraddistinte da forti contrasti cromatici. La facciata principale su strada, in particolare, è arricchita da elementi ombreggianti e parapetti in vetro opaco, così da garantire una maggiore privacy ed una migliore schermatura solare ai vari appartamenti.”
“Trattandosi di una struttura datata” – aggiunge l’ingegner Antonio Tomaselli, Project Manager dell’intervento – “è stato necessario ridurre al minimo le masse e migliorare le prestazioni energetiche utilizzando sistemi di tamponamento a secco, più leggeri e performanti dal punto di vista energetico rispetto alle tecnologie costruttive tradizionali. Questo ci ha permesso di ridare vita ad un edificio che, altrimenti, avrebbe visto come unica alternativa la totale demolizione.”
Committente/impresa esecutrice/applicatore sistemi Saint-Gobain Italia: Brisci Costruzioni di G&G S.r.l., Taranto
Progetto architettonico: Arch. Alessandra Tomaselli – 3A Project S.r.l.s, Taranto
Direzione lavori: Ing. Michele Tomaselli – 3A Project S.r.l.s., Taranto
Project Manager: Ing. Antonio Tomaselli – 3A Project S.r.l.s., Taranto
La controparete interna è composta da una struttura metallica Gyproc Gyprofile, da un pannello isolante in lana di vetro Isover PAR 4+ e da due lastre accoppiate, una in gesso rivestito Gyproc Vapor ed una in gesso fibrato Gyproc Habito Forte, quest’ultima con un’imbattibile capacità di carico e resistenza agli urti.
La parete esterna è invece composta da una struttura metallica Gyproc External Profile Zn-Mg, da uno strato di lana minerale Isover Arena34, dal tessuto idrorepellente traspirante Tyvek e da una lastra in gesso fibrorinforzato Gyproc Glasroc®X.
Le pareti così composte garantiscono un potere fonoisolante Rw = 59 dB, una resistenza al fuoco EI 90 ed una trasmittanza termica U = 0,429 W/(m2K).
[email protected]
The Village
The Village è un nuovo centro sportivo e natatorio che nasce dalla totale riqualificazione dell’ex piscina “Carmen Longo” con l’obiettivo di restituire alla comunità una struttura che, per molti anni, ha rappresentato un punto di riferimento per Sesto San Giovanni e per i numerosi Comuni limitrofi.
Nuovo edificio scolastico
Il nuovo edificio realizzato in Via Aspromonte a Udine è un complesso scolastico “Jolly” pensato per accogliere, a rotazione, gli alunni degli istituti superiori della città recentemente interessati da lavori di ristrutturazione e adeguamento normativo.
Corte Castello
Un grande fienile inserito all’interno di una splendida corte agricola arricchita da un edificio del XV secolo attribuito all’architetto Toscano Luca Fancelli, è stato oggetto di un suggestivo intervento di recupero finalizzato al restauro del complesso storico ed alla trasformazione degli spazi in centro culturale polifunzionale a servizio del Comune di Casalmoro.
M Space
M Space è un nuovo centro polifunzionale nato dalla ristrutturazione di un complesso architettonico risalente ai primi del Novecento, in origine adibito a stabilimento chimico e successivamente convertito in opificio e falegnameria.