Edificio residenziale Ladispoli
La costruzione di un nuovo edificio residenziale a Ladispoli – cittadina situata sul litorale romano – può essere considerata come un vero e proprio progetto pilota che supera i tradizionali sistemi costruttivi per sperimentare l’utilizzo di materiali e tecniche innovative, in grado di garantire contemporaneamente un’elevata efficienza energetica ed un’ottima resa estetica ed architettonica.
La forte e costante collaborazione tra tutti i soggetti partecipanti all’iniziativa – committenza ed impresa costruttrice, società distributrice dei materiali e tecnici qualificati Saint-Gobain Italia – è alla base del successo dell’intervento caratterizzato da eccezionali risultati di comfort termo-acustico e rispetto dell’ambiente. Tali risultati sono stati ottenuti grazie alla dedizione ed all’impegno delle maestranze – che hanno sperimentato per la prima volta l’utilizzo di nuovi materiali – ed all’evoluzione tecnologica dei più sofisticati sistemi a secco Saint-Gobain Italia, che garantiscono sempre di più il perfetto binomio tra tecnica ed estetica nell’edilizia residenziale, sia alle partizioni interne delle unità immobiliari che ai tamponamenti perimetrali dell’edificio.
Progetto e Direzione Lavori: Geom. Mauro Comegna, Ladispoli – In collaborazione con l’arch. Veronica De Santis, Ladispoli
Progetto strutturale: Ing. Mauro Venditti, Roma
Impresa esecutrice/applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Edilizia 2D srl, Ladispoli – In collaborazione con Zampetti Distribuzione srl, Roma
Sul lato interno la parete è rasata con Gyproc Rasocote 5 plus, sul lato esterno è finita con il rasante a base cemento Gyproc Aquaroc Skim.
Caratteristiche tecnico-prestazionali della parete:
- Potere fonoisolante – Rw= 66 dB – Rapporto di prova n°290406 emesso dall’Istituto Giordano
- Trasmittanza termica - U=0,212 W/m2K – Valore calcolato trascurando l’influenza dei ponti termici.
- Permeabilità all’aria delle parti fisse - Classe A4 - Rapporto di prova n°287992 emesso dall’Istituto Giordano.
- Tenuta all’acqua – RE1950 - Rapporto di prova n°287992 emesso dall’Istituto Giordano.
- Resistenza al carico da vento - Positivo - Rapporto di prova n°287992 emesso dall’Istituto Giordano.
- Resistenza all’effrazione - Classe 3 - Rapporto di prova n°285962 emesso dall’Istituto Giordano.
Per le pareti divisorie tra appartamenti è stato utilizzato il sistema Habito Maxima, costituito da doppia struttura metallica, doppio pannello isolante Isover PAR, lastra Gyproc Rigidur H 15 posizionata tra le due strutture e doppia lastra per lato, una del tipo Gyproc Habito Activ’Air®,13 ed una Gyproc Duragyp Activ’Air®, quest’ultima contraddistinta da un’incrementata densità del nucleo, il cui gesso è additivato con fibre di vetro e fibre di legno per aumentarne la resistenza meccanica.
Per le pareti interne agli alloggi è stato invece utilizzato il sistema Gyproc Habito Tecnica, che in soli 125 mm di spessore garantisce elevatissime prestazioni acustiche grazie all’abbinamento di due lastre Gyproc Habito Activ’Air®, due lastre Gyproc Duragyp Activ’Air® ed un pannello in lana di vetro Isover PAR altamente isolante.
Vantaggi del sistema a secco:
- Contenimento dei tempi di realizzazione e razionalizzazione delle fasi costruttive
- Facilità di montaggio e pulizia di cantiere
- Fonoisolamento e qualità della posa in opera
- Resistenza meccanica
- Vantaggi in relazione alle sollecitazioni antisismiche
Vantaggi del sistema Habito Activ’Air® rispetto ad un sistema con lastre standard: - Tecnologia Activ’Air® per assorbire la formaldeide presente nell'aria
- Speciale colorazione bianca delle lastre Gyproc Habito per agevolare le operazioni di finitura
- Maggiore resistenza meccanica delle pareti
- Maggiori indici del potere fonoisolante
- Resistenza all’effrazione: Classe 2 parete Gyproc Habito Maxima
[email protected]
The Village
The Village è un nuovo centro sportivo e natatorio che nasce dalla totale riqualificazione dell’ex piscina “Carmen Longo” con l’obiettivo di restituire alla comunità una struttura che, per molti anni, ha rappresentato un punto di riferimento per Sesto San Giovanni e per i numerosi Comuni limitrofi.
Nuovo edificio scolastico
Il nuovo edificio realizzato in Via Aspromonte a Udine è un complesso scolastico “Jolly” pensato per accogliere, a rotazione, gli alunni degli istituti superiori della città recentemente interessati da lavori di ristrutturazione e adeguamento normativo.
Corte Castello
Un grande fienile inserito all’interno di una splendida corte agricola arricchita da un edificio del XV secolo attribuito all’architetto Toscano Luca Fancelli, è stato oggetto di un suggestivo intervento di recupero finalizzato al restauro del complesso storico ed alla trasformazione degli spazi in centro culturale polifunzionale a servizio del Comune di Casalmoro.
M Space
M Space è un nuovo centro polifunzionale nato dalla ristrutturazione di un complesso architettonico risalente ai primi del Novecento, in origine adibito a stabilimento chimico e successivamente convertito in opificio e falegnameria.