residenziale

Eurosky Tower

Roma

Eurosky Tower con i suoi 120 metri di altezza è il più alto edificio residenziale di Roma ed ha ricevuto il prestigioso riconoscimento Real Estate Award – Smart Green Building come migliore realizzazione tecnologica ed ecosostenibile.
Disegnato dall’architetto Franco Purini – che si è ispirato alle torri medievali del centro storico della Capitale – il nuovo grattacielo sorge all’interno del più ampio progetto “Europarco Business Park“ situato nella zona sud dell’EUR e rappresenta il miglior esempio della trasformazione in atto nel quartiere, sia per l’innovazione costruttiva sia come simbolo di un nuovo modo di abitare.

Oltre ai primi 3 piani ad uso uffici ed ai restanti 25 destinati interamente a residenze di lusso – per un totale di circa 280 appartamenti, tutti caratterizzati da un ampio spazio serra che garantisce grande luminosità e vivibilità agli ambienti interni – Eurosky Tower offre 3.000 metri quadrati di aree condominiali progettate ad uso esclusivo degli abitanti: una spettacolare zona fitness e Spa posizionata ad oltre 80 metri d’altezza, una sala proiezioni attrezzata con megaschermo ed area lounge, una grande sala comune per feste private e riunioni, un servizio di portineria e guardiania notturna, un parco in quota formato da giardini pensili e rampicanti con una vista mozzafiato sulla città.

Ma è soprattutto in materia di risparmio energetico e salvaguardia ambientale che l’edificio rappresenta una novità assoluta rispetto ai tradizionali standard costruttivi italiani, anche grazie ai sistemi a secco offerti da Saint-Gobain Italia.
I pannelli fotovoltaici posti sulla copertura del grattacielo consentono una notevole riduzione delle spese di gestione; un sistema di trigenerazione per la produzione di caldo, freddo ed energia elettrica utilizza esclusivamente olio combustibile biologico e sfrutta dunque una fonte rinnovabile; un moderno impianto di recupero delle acque meteoriche alimenta la rete degli scarichi dei servizi igienici e quella dell’irrigazione delle aree a verde; l’innovativa tecnologia Mass damper rende infine estremamente sicuro l’edificio dal punto di vista antisismico.

Le soluzioni a secco fornite da Saint-Gobain Italia contribuiscono ad assicurare tecnologia, sostenibilità e comfort abitativo, limitando notevolmente i carichi sulle strutture portanti. In particolare le lastre Gyproc Wallboard 13 garantiscono leggerezza ed elevati livelli di isolamento termo-acustico a tutte le pareti interne, ai divisori tra unità immobiliari ed alle contropareti, realizzate in aderenza ai tamponamenti perimetrali in cemento armato.
I tramezzi dei servizi igienici sono composti da una lastra speciale Gyproc Hydro 13 abbinata ad una lastra Gyproc Aquaroc a base di cemento alleggerito con polistirene espanso, così da creare un “pacchetto” altamente isolante ed idrorepellente. Nei cavedi comuni adibiti al passaggio dei numerosi impianti condominiali, le pareti antincendio sono invece costituite da lastre Gyproc Fireline, il cui gesso è additivato con fibre di vetro e vermiculite al fine di aumentarne le capacità di resistenza al fuoco.

Progetto architettonico definitivo: Studio Purini Thermes, Roma
Progetto esecutivo e coordinamento: Parsitalia General Contractor srl, Roma
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Isoltecnica Controsoffitti srl, Roma

Ottobre 2025
residenziale

VilleLux

Empoli (FI)

“VilleLux” è il nome di un suggestivo progetto di rigenerazione urbana che ha trasformato un vecchio deposito abbandonato in un complesso dalle linee morbide ed organiche, completamente green ed ecologico. Il progetto comprende otto ampi appartamenti, distribuiti in un due corpi di fabbrica tra loro collegati.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Costruzioni Capasso S.r.l.
Figline e Incisa Valdarno (FI)
Emmebiesse S.r.l. di Bognanni Massimiliano
Pisa
architettura contemporanea

Oglio 21

Milano 

Un edificio degli anni ’80, situato nel quartiere Corvetto di Milano e caratterizzato da un volume ordinato e severo, è stato completamente riqualificato grazie a un innovativo progetto architettonico, che si distingue in particolare per il totale rinnovamento degli involucri edilizi e della configurazione planimetrica interna.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Coiver Cladding (a Coiver Group Company)
Cormano (MI)
Ferlegno (a Coiver Group Company)
Cormano (MI)
tecnica e innovazione

Opera Omnia

Barletta (BT)

Nuovi ambienti per il cinema, la formazione, il food e gli eventi. E’ questo Opera Omnia, lo spazio polifunzionale per la cultura: un contenitore culturale nato dall’ampliamento di un cinema esistente, con l’obiettivo di promuovere la cultura cinematografica e teatrale, oltre a valorizzare la formazione e il rilevante settore enogastronomico del territorio.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Mucci Marcello
Andria (BT)
recupero del patrimonio edilizio

Via Niobe 63/E

Roma

L’azienda EdilPlanet S.r.l. ha promosso un intervento complessivo di recupero e ristrutturazione del condominio sito in Via Niobe 63/E, nella zona sud-est di Roma, con l’obiettivo di riqualificare architettonicamente il fabbricato, rinnovare integralmente il sistema di copertura e migliorare sensibilmente le prestazioni termo-acustiche dell’involucro edilizio esistente.

PARTNER SAINT-GOBAIN
EdilPlanet S.r.l.
Roma
Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995