recupero del patrimonio edilizio

Ex Caserma Fanti

Modena

Situato all’interno della cinta muraria di Modena, l’importante complesso ottocentesco dell’ex Caserma Fanti – già Scuola dei Cadetti Matematici Pionieri – è stato oggetto di un globale intervento di restauro conservativo con contestuale cambio di destinazione d’uso, finalizzato alla creazione di 32 splendide unità residenziali.

Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:

Isolamento termo-acustico:
Isover Arena34

Pareti e contropareti a secco:
Gyproc GyprofileGyproc WallboardGyproc DuraGyp Activ’Air®

I lavori eseguiti mantengono inalterati i principali elementi architettonici, le strutture portanti e la straordinaria omogeneità compositiva e planimetrica del fabbricato, nell’ottica di un intervento estremamente conservativo e rispettoso dell’enorme pregio storico del luogo. Anche il progetto di suddivisione degli ambienti interni, necessario per la nuova destinazione residenziale, è concepito nel pieno rispetto della preesistenza storica, garantendo l’adeguata valorizzazione dei materiali e delle caratteristiche stilistiche originarie.

Siamo davvero orgogliosi di aver fatto parte di questo progetto” – ci raccontano i geometri Stefano Baiocchi e Nicole Cottafavi, responsabili di cantiere per l’impresa Garc S.p.A. di Carpi – “e di aver contribuito al restauro ed alla valorizzazione di un complesso architettonico così iconico per la città di Modena. Abbiamo restituito alla comunità locale un pezzo importante di patrimonio storico ma anche uno spazio vivo ed accogliente, che diventa parte integrante del tessuto urbano. Questo dimostra, ancora una volta, come il rispetto per la storia possa guidare scelte progettuali innovative e, soprattutto, come la vera bellezza risieda nella perfetta armonia tra estetica e funzionalità”.

“Materiali, organizzazione spaziale e tecniche di restauro” – aggiunge Gian Battista Sardo dell’azienda Claudio Bassoli S.r.l. che ha applicato i sistemi a secco Saint-Gobain Italia – “tutelano la storicità del complesso pur accogliendo le moderne esigenze di finitura e cromia, che comunque richiamano sempre l’atmosfera del passato. In questo quadro i sistemi a secco Saint-Gobain Italia giocano un ruolo fondamentale, assicurando il perfetto connubio con la preesistenza storica e garantendo contemporaneamente leggerezza strutturale, flessibilità di utilizzo ed elevate prestazioni termo-acustiche.”

Proprietà: Nobel S.r.l., Carpi (MO)
Direzione Artistica: Studio Dott. Arch. Silvia Giacobazzi, Modena
Direzione Lavori: Arch. Marta Miani – Studio Associato Paltrinieri, Carpi (MO)
Impresa esecutrice: Garc S.p.A., Carpi (MO)
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Claudio Bassoli S.r.l., Carpi (MO)

Soluzioni Saint-Gobain utilizzate
Richiesta progettualeRealizzazione di pareti e contropareti interne a secco per la nuova suddivisione degli spazi interni del complesso, in grado di garantire elevate prestazioni termo-acustiche e la perfetta integrazione con l’importante preesistenza storico-architettonica.
Soluzione Saint-GobainSoluzioni a secco Saint-Gobain Italia, flessibili ed acusticamente performanti, ideali da utilizzare per la realizzazione di nuove tramezzature all’interno di edifici storici ed in grado di semplificare notevolmente le operazioni di stoccaggio e di movimentazione dei materiali in cantiere.
Le stratigrafie utilizzate sono costituite da strutture metalliche Gyproc Gyprofile, da pannelli altamente isolanti Isover Arena34 e dall’abbinamento di lastre standard Gyproc Wallboard, flessibili e facilmente lavorabili, con lastre speciali Gyproc DuraGyp Activ’Air®, contraddistinte da un’incrementata densità del nucleo additivato con fibre di vetro e fibre di legno.
La stratigrafia così composta assicura massima leggerezza e resistenza meccanica, un elevatissimo isolamento acustico e, grazie alla tecnologia Activ’Air®, un miglioramento della qualità dell’aria interna.
Focus contatti
Claudio Bassoli S.r.l. Carpi (MO)
Titolare: Gian Battista Sardo
Area di specializzazione: Sistemi a secco, pavimentazioni e finiture d’interni in generale.
Insieme a Saint-Gobain: dal 2011
sgitapartnerapplicatore

Rete partnerAffidati ai professionisti del network
Saint-Gobain per lavori di ristrutturazione.

Marzo 2025
residenziale

Residenza Villa San Pietro

Arco (TN)

“Residenza Villa San Pietro” è un esclusivo complesso residenziale situato nel centro di Arco, composto da eleganti edifici immersi in uno splendido parco e contraddistinti da grandi terrazzi ed ampie superfici vetrate.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Santoni Vetri S.n.c. di Santoni Sandro & C.
Arco (TN)
recupero del patrimonio edilizio

Ex Caserma Fanti

Modena

Situato all’interno della cinta muraria di Modena, l’importante complesso ottocentesco dell’ex Caserma Fanti – già Scuola dei Cadetti Matematici Pionieri – è stato oggetto di un globale intervento di restauro conservativo con contestuale cambio di destinazione d’uso, finalizzato alla creazione di 32 splendide unità residenziali.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Claudio Bassoli S.r.l.
Carpi (MO)
tecnica e innovazione

Cremona Circuit

San Martino del Lago (CR)

Il progetto di rinnovamento e riqualificazione del Cremona Circuit nasce dalla volontà di unire innovazione tecnologica, impatto estetico e funzionalità operativa, rispondendo così alle nuove esigenze del mondo del motorsport e delle attività correlate.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Leali Vetri S.r.l.
Castiglione delle Stiviere (MN)
edilizia scolastica

Scuola primaria Carlo Antognini

Ancona

Il Comune di Ancona ha promosso un globale intervento di ristrutturazione della scuola primaria “Carlo Antognini”, con l’obiettivo di riqualificare architettonicamente i fabbricati esistenti, di adeguare le strutture alle normative antisismiche e di migliorare sensibilmente le prestazioni termo-acustiche degli involucri edilizi.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Riviera Costruzioni S.r.l.
Saludecio (RN)
Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995