recupero del patrimonio edilizio

Ex Palazzo delle Poste

Milano

L’ex Palazzo delle Poste, conosciuto anche con il nome di Palazzo dell’ex Borsa, è uno splendido edificio storico realizzato nel 1901 all’interno del più ampio progetto di riqualificazione che, a partire dalla fine dell’800, coinvolse Piazza Cordusio e tutta l’area centrale di Milano che collegava il Castello Sforzesco con Piazza Duomo.

Contraddistinto da una spettacolare facciata monumentale in stile eclettico, il palazzo è stato completamente riqualificato e trasformato in un prestigioso complesso destinato ad ospitare uffici e spazi commerciali.
Il piano terra, in particolare, ospiterà la prima “torrefazione” della caffetteria Starbucks presente nell’area di Europa, Medio Oriente e Africa, mentre i restanti livelli ospiteranno uffici con affaccio su Piazza Cordusio e su di un cortile interno completamente rinnovato ed occupato, per una buona parte della superficie, da un grande lucernario vetrato.
Oltre al restauro di tutte le facciate interne ed esterne, alle modifiche di alcuni solai, alla sostituzione di tutti i serramenti, alla creazione di nuovi vani ascensore e all’adeguamento degli impianti elettrici e meccanici, il progetto di riqualificazione dell’immobile era mirato a ridefinire la distribuzione interna con lo scopo di rendere gli spazi maggiormente flessibili ed isolati dal punto di vista termo-acustico.
In questo senso, i sistemi a secco Saint-Gobain Italia utilizzati per la realizzazione dei divisori interni, delle contropareti perimetrali, delle pareti esterne e dei controsoffitti, rappresentano la soluzione ideale per aumentare il comfort abitativo degli ambienti interni e facilitare notevolmente il passaggio delle parti impiantistiche, con stratigrafie appositamente progettate per ridurre notevolmente i tempi di esecuzione e non gravare staticamente sulle strutture portanti esistenti.

Committente: KRYALOS SGR S.p.A., in nome e per conto del Fondo Pacific 1, Milano
Project Management: MCM – Project and Construction Consultant, Milano
Progetto architettonico e Direzione Lavori: Asti Architetti – Arch. Paolo Asti, Milano
Impresa esecutrice: Carron Cav. Angelo S.p.A., San Zenone degli Ezzelini (TV) – Site Manager: Geom. Andrea Bulla
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Zanutta Servizi S.r.l., Muzzana del Turgnano (UD)

Soluzioni Saint-Gobain utilizzate
Richiesta progettualeDivisori interni, contropareti, pareti esterne e controsoffitti specifici per il recupero del patrimonio edilizio esistente ed in grado di migliorare notevolmente le prestazioni termo-acustiche degli spazi interni.
Soluzione Saint-GobainSistemi a secco Saint-Gobain Italia studiati per la ristrutturazione e la riqualificazione di edifici di grande valore storico-architettonico e appositamente progettati per assicurare maggiori prestazioni termo-acustiche agli spazi interni esistenti, l’adeguata protezione dal fuoco di cavedi tecnici e vie di fuga ed una maggiore flessibilità di utilizzo, soprattutto per quanto riguarda il passaggio di tutte le parti impiantistiche e tecnologiche.
La specificità della tecnica costruttiva basata sull’assemblaggio di strutture metalliche, pannelli isolanti in lana di vetro Isover PAR 4+ e Isover PAR Gold 4+ e diverse tipologie di lastre Gyproc – Gyproc Wallboard, Gyproc Hydro H1, Gyproc Fireline, Gyproc Lisaplac, Gyproc Duragyp Activ’Air® e lastre in cemento alleggerito per esterni Gyproc Aquaroc – permette inoltre di ridurre notevolmente i tempi di esecuzione, di semplificare la movimentazione dei materiali in cantiere e di non gravare staticamente sulle strutture portanti esistenti.
Focus contatti
Zanutta Servizi S.r.l. Muzzana del Turgnano
Recapiti: 0431/69003
0434/789911
https://www.zanuttaspa.it/
[email protected]
Titolare: Lucio Zanutta
Area di specializzazione: Cartongessi, controsoffitti e finiture d’interni in generale.
Insieme a Saint-Gobain: dal 2012
Aprile 2025
alberghi

Chalet Al Foss Alp Resort

Vermiglio (TN)

Incastonato nelle Dolomiti a 1.450 metri di altitudine e situato alla fine dell’incantevole Val di Sole, proprio di fronte al suggestivo ghiacciaio della Presanella, lo “Chalet Al Foss” è un resort di lusso con 36 camere e suite, arricchito da un’elegante SPA con un’iconica infinity glass pool, vasche idromassaggio riscaldate.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Vetreria Benedetti S.n.c. di Benedetti Fulvio & C.
Malè (TN)
residenziale

Adamello 10 – Living Romana Yards

Milano

Adamello 10 – Living Romana Yards è un nuovo complesso residenziale situato in uno dei quartieri più dinamici della città, che negli ultimi anni ha visto numerosi interventi di riqualificazione urbanistica e rigenerazione urbana, dalla torre della Fondazione Prada al progetto innovativo nell’ex scalo ferroviario di Porta Romana.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Ponzio S.r.l.
Pineto (TE)
Vetroinox S.r.l.
Marsciano (PG)
architettura contemporanea

Nuova sede direzionale e hospitality – Ferretti Group Superyacht Yard

Ancona

La realizzazione della nuova sede direzionale e hospitality della divisione superyachts in metallo di Ferretti Group rientra in un più ampio progetto di riqualificazione dell’intera Ferretti Group Superyacht Yard di Ancona, cantiere navale, polo multibrand del Gruppo e riferimento della nautica da diporto di lusso.

PARTNER SAINT-GOBAIN
GI Costruzioni S.r.l.
Macerata
Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995