Faro di Capo Bellavista
Situato sull’omonimo promontorio, in prossimità del centro di Arbatax, il complesso del faro di Capo Bellavista spicca grazie ad alcuni suoi tipici elementi architettonici: la forma rettangolare con grande terrazza calpestabile, le strisce bianche e nere che caratterizzano le facciate, il torrino a pianta quadrata sormontato dalla struttura di base della lanterna in conci circolari di granito.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Intonaci, rasanti e malte adesive:
webersan evoluzione start
Malte da ripristino e consolidamento:
webercalce into F – webercalce malta M2,5
Pitture e rivestimenti:
webercote calcecover RM
La struttura è stata completamente recuperata grazie ad un attento e puntuale intervento di restauro conservativo – basato su un approfondito progetto redatto dall’architetto Valerio Oppo in collaborazione con la Soprintendenza MiBACT della Provincia di Sassari e Nuoro – che ha privilegiato l’utilizzo di materiali naturali ed ecocompatibili a base di calce e completamente privi di cemento. Questo in linea con precise scelte progettuali finalizzate al massimo rispetto dei caratteri architettonici originari dell’importante manufatto storico.
Saint-Gobain Italia ha fornito intonaci, malte e finiture a base di calce naturale NHL, in grado di garantire un risultato eccellente sia dal punto di vista tecnico che estetico, grazie alla qualità delle materie prime utilizzate e ai particolari effetti “materici” e “cromatici” che riprendono le caratteristiche tipiche delle antiche pitture a calce.
“Nella ricerca dei segni e dei tratti originari si è rivelata la volumetria dell’impianto architettonico, che seguiva una esigenza reale specifica, tecnica e funzionale; armonia di elementi, materiali, decori e luce per indicare una via, la rotta, la salvezza, il porto sicuro conforto di tanti, vista rassicurante, certezza di posizione. Dal tempo ti abbiamo trovato e nel tempo ti porteremo sempre per quelli che verranno, custodi al meglio che possiamo, dei tuoi contrasti cromatici, della tua materia e della tua anima di luce.”
Architetto Valerio Oppo, progettista
Stazione Appaltante/ente finanziatore: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche per il Lazio, l’Abruzzo e la Sardegna – Sede Coordinata di Cagliari
Dirigente Ufficio Provveditorato OOPP di Cagliari: Ing. Walter Quadro
Responsabile Unico del Procedimento: Ing. Maria Silvia Murgia, Cagliari
Ispettore Tecnico del R.U.P.: Sig. Mario Melis, Santa Maria Navarrese – Baunei (NU)
Progetto architettonico, impianti e supporto alla Direzione Lavori: Arch. Valerio Oppo, Budoni (SS) – Carrara (MS)
Direzione Lavori: Arch. Luca Cubadda, Cagliari
Soprintendenti: Arch. Giuliana Frau e Arch. Laura Lutzoni – Soprintendenza MiBACT della Provincia di Sassari e Nuoro
Impresa esecutrice/applicatore sistemi Saint-Gobain Italia: S.E.R.F. Costruzioni S.r.l., Sassari
Direttore Tecnico e Direttore di cantiere: Geom. Maurizio Eremita, Napoli
Capocantiere: Geom. Stefania Pala, Sassari
Direttore Tecnico Scientifico: Arch. Stefano Sechi, Sassari
Per il risanamento delle malte murarie è stato scelto webercalce malta M2,5 mentre per i nuovi intonaci si è optato per webercalce into F, un premiscelato di sottofondo ad elevata traspirabilità per migliorare sensibilmente il comfort abitativo. I nuovi intonaci sono rivestiti con la finitura minerale ad alte prestazioni webercote calcecover RM, alternando strisce di colore bianco e nero per riprendere il disegno originario delle facciate del complesso.
Nella parte inferiore dei prospetti, l’intonaco deumidificante webersan evoluzione start – unico prodotto a base cementizia utilizzato - garantisce il risanamento delle murature storiche ed il giusto contrasto al fenomeno dell’umidità di risalita.
[email protected]
Istituto Comprensivo “Luigi Pirandello”
La nuova Scuola “Luigi Pirandello” di Isnello nasce dalla demolizione del vecchio edificio e dalla costruzione di un complesso moderno, sicuro e funzionale, in grado di accogliere due sezioni di scuola dell’infanzia, una di scuola primaria e una di scuola secondaria di primo grado, oltre a mensa, palestra e spazi comuni.
Vetera Matera
Nel cuore dell’antico tessuto urbano di Matera – la scenografica e millenaria Città dei Sassi scolpita nella roccia – apre Vetera Matera, un elegante hotel diffuso cinque stelle lusso, che coniuga sapientemente il fascino della storia con il comfort contemporaneo.
Nuova cantina Marisa Cuomo – Costa d’Amalfi
Progettata all’insegna dell’innovazione e della sostenibilità, la nuova cantina di Agerola coniuga modernità, rispetto per l’ambiente e un forte legame con le proprie radici.
Casa Colpi
Situato lungo la via principale che attraversa il centro storico di Levico Terme, il palazzo storico denominato “Casa Colpi” è stato completamente riqualificato grazie a un attento intervento di risanamento conservativo, accompagnato da un ampliamento della porzione di volume affacciata sul cortile interno.





