recupero del patrimonio edilizio

Gallerie d’Italia

Torino

Le Gallerie d’Italia – Torino, quarta sede del polo museale di Intesa Sanpaolo, sono situate all’interno dello splendido complesso di Palazzo Turinetti e contano un’area espositiva di circa 10.000 metri quadrati interamente dedicata alla fotografia, alla video-arte e al barocco piemontese.

Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:

Isolamento termo-acustico:
Isover PAR 4+

Pareti e contropareti a secco:
Gyproc WallboardGyproc FirelineGyproc DuraGyp Activ’Air® Gyproc Habito Forte

L’apertura del museo, nella sede legale e storica della banca in Piazza San Carlo, costituisce un importante tassello di Intesa Sanpaolo nella promozione della cultura in Italia e nella valorizzazione del proprio patrimonio artistico, fondamentali motori di aggregazione sociale e di sviluppo collettivo.
“L’identità della Banca è il tema principale delle Gallerie d’Italia di Torino” – afferma Michele Coppola, Executive Director Arte Cultura e Beni Storici di Intesa Sanpaolo e Direttore delle Gallerie d’Italia – “che hanno al centro della propria offerta espositiva la fotografia, l’immagine e il desiderio di approfondire i temi legati alle domande del nostro tempo: il cambiamento climatico, l’economia circolare, l’inclusione sociale, la rivoluzione tecnologica e l’intelligenza artificiale. Questo perché la fotografia e l’immagine consentono di approfondire tematiche con immediatezza e con forza: un elemento nuovo che va a completare il progetto culturale della banca e il lavoro delle Gallerie d’Italia”.
Il progetto architettonico, firmato da Michele de Lucchi – AMDL CIRCLE, ha trasformato le sale sotterranee di Palazzo Turinetti – precedentemente legate all’attività bancaria – in spazi per valorizzare e raccontare le opere di fotografia e video-art, esaltandone le capacità di catalizzare la riflessione nel visitatore attraverso un’accurata scelta dei materiali e un’illuminazione calibrata.
L’imponente intervento di restauro ha inoltre conservato al piano nobile l’originario stile dell’edificio, con arredi storici, complementi e specchi che dialogano con la collezione permanente di arte piemontese.
Il monumentale scalone che porta ai tre piani ipogei e il quadrilatero della corte a piano terra giocano un ruolo fondamentale all’interno del progetto: diventano infatti spazi aperti alla collettività, veri e propri luoghi di socialità dove fermarsi ed incontrarsi.
“Abbiamo immaginato per le Gallerie d’Italia una nuova facciata” – ha spiegato l’architetto Michele De Lucchi durante la conferenza stampa di presentazione del progetto – “in cui non modifichiamo però il ritmo delle finestrature o il susseguirsi delle arcate dei portici ma costruiamo uno scalone, uno scalone monumentale che non sale nei palazzi rinascimentali al piano nobile ma scende sotto, sotto la crosta del pianeta, in luoghi altrettanti carichi di straordinarietà e suggestione quanto quelli dei piani superiori”.

Proprietà: Intesa Sanpaolo
Progetto architettonico: AMDL CIRCLE e Michele De Lucchi, Milano
Direzione Lavori: Recchi Engineering, Torino
Impresa esecutrice: Ediltecno Restauri S.r.l., Opera (MI)
Applicatore sistemi Saint-Gobain Italia: Cesam S.r.l., Torino

Soluzioni Saint-Gobain utilizzate
Richiesta progettuale

Sistemi a secco per pareti, controsoffitti e contropareti da applicare negli spazi ipogei del complesso museale ed in grado di assicurare flessibilità di utilizzo, protezione antincendio, resistenza meccanica e qualità dell’aria interna.

Soluzione Saint-Gobain

Soluzioni a secco Saint-Gobain Italia costituite da strutture metalliche e reticoli di sostegno realizzati ad hoc, pannelli isolanti in lana di vetro Isover PAR 4+, lastre standard Gyproc Wallboard, lastre antincendio Gyproc Fireline e lastre speciali ad elevata resistenza meccanica Gyproc DuraGyp Activ’Air® e Gyproc Habito Forte
Tali stratigrafie sono impiegate per pareti, controsoffitti e contropareti tecniche, singole e doppie. Queste ultime, in particolare, sono progettate per diventare il supporto ideale alle opere ed alle proiezioni multimediali previste dal progetto di allestimento e sono pensate per integrarsi perfettamente sia con le strutture murarie perimetrali delle sale sotterranee, sia con i sistemi di illuminazione ed i numerosi apparati impiantistici previsti per la nuova destinazione museale.

Focus contatti
Cesam S.r.l. Torino
Titolare: Marco Corsiero
Area di specializzazione: Sistemi a secco, controsoffitti, isolamenti termici ed acustici, finiture d’interni
Insieme a Saint-Gobain: dal 2005
Febbraio 2023
alberghi

Hotel NH Collection Milano CityLife

Milano

Situato in posizione privilegiata nel cuore dell’elegante quartiere milanese di CityLife, l’albergo nasce dalla reinterpretazione dell’antica chiesa del “Cristo Re”, preservata ed inglobata sapientemente all’interno del nuovo complesso per creare un luogo unico ed estremamente iconico.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Cappelletti & Roleri S.r.l.
Settima di Gossolengo (PC)
Coiver Contract S.r.l.
Cormano (MI)
edilizia scolastica

Istituto Comprensivo Tommaso Valenti – Ampliamento della Scuola Primaria

Trevi (PG)

La realizzazione di un intervento di ampliamento e la riorganizzazione dell’edificio esistente hanno permesso di integrare il ciclo di studi della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo “Tommaso Valenti” di Trevi.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Adriatica Vetri S.r.l.
Pescara
Riedil S.r.l.s.
Tolentino (MC)
residenziale

Unicum Living

Bologna

Situato nell’area del vecchio mercato ortofrutticolo della città, il complesso si trova a margine del quartiere popolare della Bolognina e a pochi passi dalla famosa “Tettoia Nervi” che, a seguito di un importante intervento di restauro e riqualificazione, è oggi diventata una spettacolare piazza coperta di quasi 6.000 metri quadrati.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Nuova Vetreria Valmarecchia S.r.l.
Verucchio (RN)
Alcotec Italia S.r.l.
Sant’Agata Bolognese (BO)
recupero del patrimonio edilizio

Azienda agricola Il Palazzo

Arezzo

Il grande portico dell’edificio che ospita la cantina dell’azienda “Il Palazzo”, è stato delimitato sul perimetro da superfici vetrate a tutta altezza con l’obiettivo di creare uno spazio polifunzionale dedicato all’organizzazione di eventi socio- culturali legati al mondo del vino e dell’arte, con splendida vista sul verde della tenuta e sul paesaggio circostante.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Santelli Vetri
Borgo San Lorenzo (FI)
Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995