alberghi

Grand Hotel Vigna Nocelli

Lucera

Immerso nella quiete del Tavoliere delle Puglie, tra Lucera e Foggia, il Grand Hotel Vigna Nocelli è un’elegante struttura che rappresenta un importante punto di riferimento del territorio dal punto di vista turistico, socio-culturale ed eno-gastronomico.
Già dall’ingresso principale del Resort, gli ospiti vengono accolti in un’atmosfera sobria ed elegante: la hall è caratterizzata da pezzi di antiquariato in stile francese, da una carrozza reale del XIX secolo e da alcuni degli oltre 400 quadri in tela della collezione della struttura.
Il ristorante offre ai clienti menu di cucina tipica locale e piatti internazionali e la cantina accoglie centinaia di etichette di vini italiani e stranieri. Diverse sale ricevimenti – di varie dimensioni – sono intitolate a personaggi e popoli che hanno contribuito a rendere importante il territorio.
La sala congressi ha una capienza complessiva di circa 400 posti a sedere, con una tecnologica cabina di regia in grado di soddisfare tutte le esigenze.
L’Hotel è dotato inoltre di due spettacolari piscine immerse nel verde e di un centro benessere dove ogni programma viene elaborato da un’équipe altamente qualificata in base ai bisogni degli ospiti.
Il Grand Hotel Vigna Nocelli dispone infine di 65 camere – di cui 13 suite – in un perfetto connubio tra antichità e modernità; tutte le stanze sono circondate da giardini e palme e dotate di ogni comfort.

L’edificio originario, unico nel suo genere e completamente recuperato grazie ad un attento e lungo intervento di restauro, risale al XIII secolo; fin dall’antichità si trovava in una posizione geograficamente privilegiata, sull’arteria più importante degli antichi romani, l’Appia Traiana, all’epoca unica via di collegamento tra Roma e il Sud Italia.
Per i nuovi intonaci esterni di questa costruzione è stato scelto il Gyproc Prontocem, premiscelato Saint-Gobain Italia a base cemento con ottime proprietà meccaniche, finito con il Gyproc  Finicem 2 Grigio per ottenere un aspetto simile al “civile fine”.
Michele Calabrese, applicatore degli intonaci Saint-Gobain Italia, ci spiega i motivi che lo hanno spinto ad utilizzare il Gyproc Prontocem: “Questo prodotto resiste benissimo ai numerosi cambiamenti climatici di queste zone e si può applicare senza problemi anche in forti spessori. Inoltre, a differenza di altri premiscelati cementizi, non è soggetto a ritiri e screpolature, è estremamente elastico e facile da applicare.”
Su tutti i muri interni dell’albergo è stato applicato Gyproc Into Alfa rasato con il Gyproc Rasocote 5 plus: si tratta di prodotti Saint-Gobain Italia naturali ed ecocompatibili, di grande affidabilità perché assicurano un risultato a regola d’arte su qualsiasi sottofondo (cemento armato, murature vecchie e nuove, sassi, pietre, ecc.). Gyproc Into Alfa, infatti, è l’intonaco ideale per sopperire alle difficoltà generate dal diverso grado di assorbimento dell’acqua dei vari elementi e dal notevole spessore generalmente richiesto.

Committente/Impresa esecutrice: Sig. Giovanni di Carlo, Foggia
Progetto: Gambarota, Foggia
Applicatore intonaci Saint-Gobain Italia: Sogem Società cooperativa a r.l., Lucera

Settembre 2023
tecnica e innovazione

The Village

Sesto San Giovanni (MI)

The Village è un nuovo centro sportivo e natatorio che nasce dalla totale riqualificazione dell’ex piscina “Carmen Longo” con l’obiettivo di restituire alla comunità una struttura che, per molti anni, ha rappresentato un punto di riferimento per Sesto San Giovanni e per i numerosi Comuni limitrofi.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Gommaplast S.r.l.
Fidenza (PR)
Aedes S.r.l.
Villadossola (VB)
edilizia scolastica

Nuovo edificio scolastico

Udine

Il nuovo edificio realizzato in Via Aspromonte a Udine è un complesso scolastico “Jolly” pensato per accogliere, a rotazione, gli alunni degli istituti superiori della città recentemente interessati da lavori di ristrutturazione e adeguamento normativo.

PARTNER SAINT-GOBAIN
I.C.I. Soc. Coop. a r.l.
Ronchi dei Legionari (GO)
recupero del patrimonio edilizio

Corte Castello

Casalmoro (MN)

Un grande fienile inserito all’interno di una splendida corte agricola arricchita da un edificio del XV secolo attribuito all’architetto Toscano Luca Fancelli, è stato oggetto di un suggestivo intervento di recupero finalizzato al restauro del complesso storico ed alla trasformazione degli spazi in centro culturale polifunzionale a servizio del Comune di Casalmoro.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Leali Vetri S.r.l.
Castiglione delle Stiviere (MN)
recupero del patrimonio edilizio

M Space

Viagrande (CT)

M Space è un nuovo centro polifunzionale nato dalla ristrutturazione di un complesso architettonico risalente ai primi del Novecento, in origine adibito a stabilimento chimico e successivamente convertito in opificio e falegnameria.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Tecnoedil S.n.c. di Massimiliano Alì & C.
Tremestieri Etneo (CT)
Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995